Propoli per la gola infiammata

La propoli è uno dei migliori antibatterici naturali ed è il rimedio naturale contro il mal di gola e le affezioni delle vie respiratorie e del cavo orale. Viene prodotta dalle api ed è composta da cera, resine e sostanze balsamiche, olii essenziali e in piccole quantità anche da polline, vitamine (B1, B2 B6, PP, C ed E) e materie organiche (soprattutto flavonoidi) o minerali.
Tutte le virtù curative della propoli
Come curare il mal di gola? La propoli è fra i più potenti rimedi naturali contro il mal di gola, raffreddore e tutte le varie forme influenzali che ostruiscono naso e gola. Questo perché vanta proprietà antibatteriche e antivirali, utili non solo per la cura della gola infiammata, ma anche per altri tipi di disturbi (la Candida, per esempio).
Prima di approfondire l'argomento sui rimedi per la gola infiammata, può essere dunque utile fare una panoramica su tutti i benefici della propoli, per avere un'idea di come utilizzarla propriamente. Fra le proprietà della propoli, spiccano:
La propoli per curare gola infiammata e raffreddore
Pur avendo, come abbiamo visto, molteplici utilizzi, la propoli è conosciuta soprattutto per i suoi poteri balsamici, antibatterici e antivirali, che la rendono una delle cure fitoterapiche più efficaci. Il mal di gola e gli stati influenzali possono essere curati assumendo la propoli sotto varie forme e con dosaggi diversi:
Controindicazioni
La propoli non ha controindicazioni ed è un prodotto praticamente atossico. Alcuni pazienti riferiscono occasionalmente secchezze della mucosa della bocca e lievi disturbi di stomaco, sintomi che scompaiono con la sospensione del trattamento. Nei soggetti predisposti può provocare reazioni allergiche, che regrediscono con la sospensione della cura.
Tutte le virtù curative della propoli
Come curare il mal di gola? La propoli è fra i più potenti rimedi naturali contro il mal di gola, raffreddore e tutte le varie forme influenzali che ostruiscono naso e gola. Questo perché vanta proprietà antibatteriche e antivirali, utili non solo per la cura della gola infiammata, ma anche per altri tipi di disturbi (la Candida, per esempio).
Prima di approfondire l'argomento sui rimedi per la gola infiammata, può essere dunque utile fare una panoramica su tutti i benefici della propoli, per avere un'idea di come utilizzarla propriamente. Fra le proprietà della propoli, spiccano:
- Proprietà antibatteriche: la propoli, nel corso di vari studi, ha dimostrato di inibire lo sviluppo di vari ceppi batterici (Helycobacter Pylori, Escherichia Coli, Streptococcus Aureus, ecc.)
- Proprietà antimicotiche: è attiva su molti funghi, soprattutto su quelli che interessano lo strato superficiale della pelle come la Candida.
- Proprietà antivirali: svolge anche una valida azione contro diversi ceppi di virus, tra cui molti influenzali e parainfluenzali. È in grado di inibire anche il virus responsabile dell’herpes simplex.
- Proprietà immunostimolanti: la propoli stimola le naturali difese dell’organismo contro virus e batteri, favorendo in modo particolare l’attività dei globuli bianchi.
- Proprietà antitumorali: in virtù della sua composizione, la propoli è una sostanza che ostacola lo sviluppo delle cellule tumorali.
- La propoli, inoltre, vanta svolge anche un’azione di prevenzione della permeabilità e fragilità capillare mentre, sotto forma di pomata, agisce come cicatrizzante in caso di ferite e piaghe.
La propoli per curare gola infiammata e raffreddore
Pur avendo, come abbiamo visto, molteplici utilizzi, la propoli è conosciuta soprattutto per i suoi poteri balsamici, antibatterici e antivirali, che la rendono una delle cure fitoterapiche più efficaci. Il mal di gola e gli stati influenzali possono essere curati assumendo la propoli sotto varie forme e con dosaggi diversi:
- Spray per la gola: vanno utilizzati 3-4 volte al giorno, facendo 3 o 4 spruzzi per volta. Dopo il loro utilizzo è necessario evitare di mangiare e di bere per circa 1 ora.
- Caramelle e tavolette masticabili: vanno utilizzate 3-4 volte al giorno, evitando di mangiare o bere per circa 1 ora dopo l’assunzione.
- Tintura madre (o soluzione idroalcolica): deve essere titolata almeno a 30 mg/ml in galanina. Il dosaggio è di 1 goccia per kg di peso corporeo suddiviso in 2-3 somministrazioni lontano dai pasti. Può essere sciolta in una tisana o assunta con il miele per rendere il gusto più gradevole. Per la prevenzione della malattie da raffreddamento delle prime vie aeree può essere associata anche alla rosa canina e all’eucalipto.
- Estratto secco (in capsule): deve essere titolato in galanina minimo all’8%. Il dosaggio va da 8 a 10 mg per kg di peso corporeo, suddivisi sempre in 2-3 somministrazioni lontano dai pasti.
Controindicazioni
La propoli non ha controindicazioni ed è un prodotto praticamente atossico. Alcuni pazienti riferiscono occasionalmente secchezze della mucosa della bocca e lievi disturbi di stomaco, sintomi che scompaiono con la sospensione del trattamento. Nei soggetti predisposti può provocare reazioni allergiche, che regrediscono con la sospensione della cura.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.