Acqua e massaggi per la salute dei nostri piedi

I piedi sono importanti e non andrebbero mai trascurati. Essi sostengono il nostro corpo per tutto il giorno, corrono, camminano, saltano, spesso sono costretti in scarpe dalle fogge strane o con tacchi improbabili. Meritano perciò la nostra massima cura e attenzione affinché siano protetti da sporcizia, micosi, dolori e gonfiori vari. Se gonfiori e indolenzimenti sono spesso provocati da una ritenzione idrica (dovuta a patologie più o meno importanti o da uno stile di vita non corretto), per quanto riguarda la puzza spesso si tratta di un'infiammazione alle ghiandole sudoripare, e va anch'essa seguita e curata.
Acqua e natura, un mix perfetto
Contro i piedi gonfi non c'è niente di meglio del classico pediluvio. Ad esempio, per riattivare la circolazione sanguigna e alleviare l’edema, provate a immergere alternativamente i piedi in acqua calda e acqua fredda. Se volete, aggiungete all'acqua del bicarbonato o del sale. Oppure riempite la vasca di un palmo d’acqua fredda e aggiungete quattro o cinque gocce di olio essenziale di menta e di lavanda; a questo punto entrate nella vasca e “passeggiate” avanti e indietro fino a che non arriva una sensazione di freddo pungente, quindi uscite. Sentirete i vostri piedi rinascere.
Per eliminare calli e duroni, invece, è ottimo il mix di acqua e fiocchi d'avena in cui, manco a dirlo, dovrete immergere i vostri bei piedi, per circa 10 minuti.
Ma la cura dei piedi non finisce certo col pediluvio. Se volete davvero dar loro una seconda vita, ci sono tutta una serie di passaggi da fare, all'insegna dell'igiene e del relax. Ed ecco che dopo il pediluvio arriva il momento della pietra pomice, con la quale eliminerete dai talloni e dalla pianta del piede tutta la pelle secca e indurita. Fatto questo, risciacquate i piedi e asciugateli bene di nuovo. Tagliate e limate le unghie, certo secondo i vostri gusti, ma anche facendo attenzione a che non ricrescano incarnite. A proposito: se le trovate un po' opache e ingiallite, il consiglio è aggiungere all’acqua per il pediluvio un po' di sale grosso e poi passare sulle unghie un batuffolo di cotone imbevuto di succo di limone.
Una volta sistemate anche le unghie, ci vuole assolutamente un bel massaggio. Per migliorare lo stato della vostra pelle vi servirà senz'altro una crema emolliente e decongestionante. Con l'aiuto del vostro farmacista, sceglietene una alla menta o all’eucalipto. Oppure preparatene una da voi mescolando olio di sesamo con alcune gocce di olio essenziale di chiodi di garofano, dopodiché cominciate a massaggiare da sotto la pianta dei piedi risalendo pian piano fino al ginocchio e al polpaccio. Il movimento ideale andrebbe fatto lentamente, con l'ausilio dei pollici. Vedrete che sensazione di benessere! Si tratta, infatti, di un sistema ottimo per drenare i liquidi e far defluire il sangue (effetto che si ottiene anche quando vi sdraiate e sollevate i piedi).
Pochi accorgimenti e addio puzza
Anche per i piedi maleodoranti le soluzioni migliori sono pediluvi e creme. Provate tutti i giorni a immergere i piedi in una bacinella contenente un litro d'acqua e mezzo bicchiere di aceto di mele. Anche l'acido tannico del tè è efficace contro i cattivi odori: preparate un tè concentrato, diluitelo in un paio di litri d'acqua, lasciate raffreddare e immergetevi i piedi per dieci minuti, dopodiché lavateli con acqua e sapone.
Un altro pediluvio efficace è quello all'alloro: mettete due cucchiaini di foglie di alloro in un litro d'acqua su una bacinella e lasciate in infusione per circa 10 minuti, dopodiché filtrate e immergeteci i piedi: se ripeterete il trattamento per molti giorni di seguito, toccherete con mano l'azione depurativa, deodorante e anti-traspirante di questa pianta benefica.
Non dimenticate che anche l'asciugatura dei piedi va fatta per bene, facendo attenzione a passare l'asciugamano anche in mezzo alle dita. Per essere sicuri, potete anche asciugarli col fon, utilizzando l'aria fredda. Una volta lavati e asciugati, cospargete i piedi con un talco o una polvere. Quella all'amido di mais è particolarmente indicata perché assorbe il sudore e lascia la pelle liscia al tatto. Oppure potete aggiungere al vostro talco abituale un po' di polvere di timo. Vedrete che la puzza si attenuerà.
Le buone pratiche
Il benessere dei vostri piedi ha a che fare con tutto l'organismo, perciò una corretta alimentazione porterà benefici anche in questo senso. Di sicuro è meglio preferire alimenti che contengono fibre e vitamina E: quest’ultima, infatti, è in grado di favorire la circolazione. Per combattere i piedi gonfi esistono anche degli integratori, in genere a base di vite rossa e di ippocastano.
E poi ci sono le solite buone abitudini, che non dovrebbero mai mancare, ovvero: evitare tacchi troppo alti o troppo bassi, così come jeans e pantaloni attillatissimi, e soprattutto fate respirare i vostri piedi il più possibile. Ancora: fate un po' di movimento ogni giorno, smettete di fumare e, in caso di bisogno, dormite con le gambe leggermente sollevate.
Acqua e natura, un mix perfetto
Contro i piedi gonfi non c'è niente di meglio del classico pediluvio. Ad esempio, per riattivare la circolazione sanguigna e alleviare l’edema, provate a immergere alternativamente i piedi in acqua calda e acqua fredda. Se volete, aggiungete all'acqua del bicarbonato o del sale. Oppure riempite la vasca di un palmo d’acqua fredda e aggiungete quattro o cinque gocce di olio essenziale di menta e di lavanda; a questo punto entrate nella vasca e “passeggiate” avanti e indietro fino a che non arriva una sensazione di freddo pungente, quindi uscite. Sentirete i vostri piedi rinascere.
Per eliminare calli e duroni, invece, è ottimo il mix di acqua e fiocchi d'avena in cui, manco a dirlo, dovrete immergere i vostri bei piedi, per circa 10 minuti.
Ma la cura dei piedi non finisce certo col pediluvio. Se volete davvero dar loro una seconda vita, ci sono tutta una serie di passaggi da fare, all'insegna dell'igiene e del relax. Ed ecco che dopo il pediluvio arriva il momento della pietra pomice, con la quale eliminerete dai talloni e dalla pianta del piede tutta la pelle secca e indurita. Fatto questo, risciacquate i piedi e asciugateli bene di nuovo. Tagliate e limate le unghie, certo secondo i vostri gusti, ma anche facendo attenzione a che non ricrescano incarnite. A proposito: se le trovate un po' opache e ingiallite, il consiglio è aggiungere all’acqua per il pediluvio un po' di sale grosso e poi passare sulle unghie un batuffolo di cotone imbevuto di succo di limone.
Una volta sistemate anche le unghie, ci vuole assolutamente un bel massaggio. Per migliorare lo stato della vostra pelle vi servirà senz'altro una crema emolliente e decongestionante. Con l'aiuto del vostro farmacista, sceglietene una alla menta o all’eucalipto. Oppure preparatene una da voi mescolando olio di sesamo con alcune gocce di olio essenziale di chiodi di garofano, dopodiché cominciate a massaggiare da sotto la pianta dei piedi risalendo pian piano fino al ginocchio e al polpaccio. Il movimento ideale andrebbe fatto lentamente, con l'ausilio dei pollici. Vedrete che sensazione di benessere! Si tratta, infatti, di un sistema ottimo per drenare i liquidi e far defluire il sangue (effetto che si ottiene anche quando vi sdraiate e sollevate i piedi).
Pochi accorgimenti e addio puzza
Anche per i piedi maleodoranti le soluzioni migliori sono pediluvi e creme. Provate tutti i giorni a immergere i piedi in una bacinella contenente un litro d'acqua e mezzo bicchiere di aceto di mele. Anche l'acido tannico del tè è efficace contro i cattivi odori: preparate un tè concentrato, diluitelo in un paio di litri d'acqua, lasciate raffreddare e immergetevi i piedi per dieci minuti, dopodiché lavateli con acqua e sapone.
Un altro pediluvio efficace è quello all'alloro: mettete due cucchiaini di foglie di alloro in un litro d'acqua su una bacinella e lasciate in infusione per circa 10 minuti, dopodiché filtrate e immergeteci i piedi: se ripeterete il trattamento per molti giorni di seguito, toccherete con mano l'azione depurativa, deodorante e anti-traspirante di questa pianta benefica.
Non dimenticate che anche l'asciugatura dei piedi va fatta per bene, facendo attenzione a passare l'asciugamano anche in mezzo alle dita. Per essere sicuri, potete anche asciugarli col fon, utilizzando l'aria fredda. Una volta lavati e asciugati, cospargete i piedi con un talco o una polvere. Quella all'amido di mais è particolarmente indicata perché assorbe il sudore e lascia la pelle liscia al tatto. Oppure potete aggiungere al vostro talco abituale un po' di polvere di timo. Vedrete che la puzza si attenuerà.
Le buone pratiche
Il benessere dei vostri piedi ha a che fare con tutto l'organismo, perciò una corretta alimentazione porterà benefici anche in questo senso. Di sicuro è meglio preferire alimenti che contengono fibre e vitamina E: quest’ultima, infatti, è in grado di favorire la circolazione. Per combattere i piedi gonfi esistono anche degli integratori, in genere a base di vite rossa e di ippocastano.
E poi ci sono le solite buone abitudini, che non dovrebbero mai mancare, ovvero: evitare tacchi troppo alti o troppo bassi, così come jeans e pantaloni attillatissimi, e soprattutto fate respirare i vostri piedi il più possibile. Ancora: fate un po' di movimento ogni giorno, smettete di fumare e, in caso di bisogno, dormite con le gambe leggermente sollevate.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.