Olio essenziale di zenzero, le proprietà

L’olio essenziale di zenzero si ottiene mediante distillazione in corrente di vapore dal rizoma (radici) decorticato ed essiccato dello Zenzero (Zingiber officinale), una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zingiberacee (la stessa del cardamomo) originaria delle zone caldo-umide dell’India e dell’Asia.
In Estremo Oriente lo zenzero è ampiamente utilizzato sia scopo culinario che medicinale. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà fitoterapiche, gli usi e le eventuali controindicazioni.
Proprietà dell’olio essenziale di zenzero
L’olio essenziale di zenzero vanta proprietà antiemetiche, antinfiammatorie, rivitalizzanti, carminative e digestive. Risulta molto efficace, infatti, in caso di nausea da viaggi in auto, barca o aereo, di problemi di stomaco come diarrea, gas intestinali e fermentazioni, ma anche per la cura della pelle matura.
Usi dell’olio essenziale di zenzero
L’olio essenziale di zenzero è indicato sia per uso interno che per uso esterno e risulta efficace nel trattamento di vari disturbi, ma anche in ambito cosmetico. Vediamo insieme come utilizzare questo olio.
Controindicazioni
L’olio essenziale di zenzero non ha particolari controindicazioni, è generalmente molto ben tollerato, ma è sconsigliato l’uso in gravidanza e durante l’allattamento.
In Estremo Oriente lo zenzero è ampiamente utilizzato sia scopo culinario che medicinale. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà fitoterapiche, gli usi e le eventuali controindicazioni.
Proprietà dell’olio essenziale di zenzero
L’olio essenziale di zenzero vanta proprietà antiemetiche, antinfiammatorie, rivitalizzanti, carminative e digestive. Risulta molto efficace, infatti, in caso di nausea da viaggi in auto, barca o aereo, di problemi di stomaco come diarrea, gas intestinali e fermentazioni, ma anche per la cura della pelle matura.
Usi dell’olio essenziale di zenzero
L’olio essenziale di zenzero è indicato sia per uso interno che per uso esterno e risulta efficace nel trattamento di vari disturbi, ma anche in ambito cosmetico. Vediamo insieme come utilizzare questo olio.
- Mal d’auto, mal di mare e mal d’aria: diluite 3-5 gocce di olio essenziale di zenzero in 1 cucchiaio di olio di mandorle dolci e massaggiate fronte e tempie con questa miscela. Potete anche diluire direttamente qualche goccia su un fazzoletto di carta e annusarlo di tanto in tanto.
- Diarrea, gas intestinali, mal di testa da cattiva digestione, fermentazione: diluite 3 gocce di olio essenziale in 1 cucchiaio di olio di mandorle dolci e fate penetrare completamente la miscela con un leggero massaggio sulla zona addominale. Potete anche assumere 2 gocce di essenza diluite in 1 cucchiaino di miele subito dopo i pasti.
- Reumatismi, dolori articolari, infiammazioni locali e sistemiche: preparate una miscela con 200 ml di olio di mandorle dolci e 40 gocce di olio essenziale di zenzero. Massaggiate 2-3 volte al giorno la parte dolorante.
- Cattiva circolazione: diluite in 200 ml di olio di argan o di sesamo 40 gocce di olio essenziale e massaggiate la miscela dopo il bagno, sulla pelle ancora umida.
- Geloni: emulsionate 2 gocce di olio essenziale di zenzero in 1 cucchiaio di olio di mandorle dolci e frizionate al bisogno.
- Pelle matura: diluite qualche goccia in una crema viso neutra e applicate mattino e sera sulla pelle ben detersa. Potete fare anche un’ottima maschera per il viso miscelando in una ciotola 1 cucchiaio di argilla bianca, qualche goccia di essenza e tanta acqua quanto basta per ottenere un composto cremoso. Lasciate in posa sulla pelle per 10 minuti, poi risciacqua con acqua tiepida.
Controindicazioni
L’olio essenziale di zenzero non ha particolari controindicazioni, è generalmente molto ben tollerato, ma è sconsigliato l’uso in gravidanza e durante l’allattamento.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.