Olio essenziale di neroli, le proprietà

L’olio essenziale di neroli si ricava per distillazione in corrente di vapore dai fiori di arancio amaro (Citrus aurantium) ed è tra le essenze più costose in assoluto. Per ottenere 1 solo litro di olio, infatti, è necessaria 1 tonnellata di fiori.
Si presenta di colore giallo paglierino e il profumo ricorda molto quello del bergamotto. Deve il suo nome alla principessa Anna Maria di Neroli, vissuta nel XVII secolo.
Vediamo insieme quali sono le sue proprietà e gli usi.
Proprietà dell’olio essenziale di neroli
L’olio essenziale di neroli vanta proprietà antistress, ansiolitiche, antidepressive, antisettiche e cicatrizzanti ed è particolarmente efficace per tutti quei disturbi legati al sistema nervoso come ansia, insonnia, agitazione, emicrania e stress.
Può essere utile anche nel trattamento dei disturbi psicosomatici a carico dell’apparto digerente come spasmi e cattiva digestione e per la cura della pelle sensibile e irritata o atonica.
Usi dell’olio essenziale di neroli
L’olio essenziale di neroli è estremamente utile in caso di:
• Insonnia e ansia: per favorire il sonno e vincere la tensione nervosa ungete le dita con poche gocce di olio essenziale e frizionate le tempie delicatamente.
• Stress: potete fare un bagno rilassante aggiungendo all’acqua calda della vasca 10 gocce di olio essenziale di neroli. Immergetevi dopo aver chiuso porte e finestre in modo da respirare i vapori prodotti dall’essenza e aumentare l’effetto calmante.
In alternativa preparate un olio da massaggio aggiungendo a 100 ml di olio di mandorle dolci o di jojoba 10 gocce di olio essenziale. Mescolate bene e trasferite in una bottiglia di vetro scura. Usate questa miscela dopo una giornata faticosa o particolarmente tesa o anche prima di andare a letto. Il massaggio può essere efficace anche in caso di tensione addominale dovuta alla sindrome premestruale o spasmi e cattiva digestione.
• Emicrania: versate qualche goccia di olio essenziale su un fazzoletto e inspirate gli effluvi.
• Rughe e pelle irritata: fate una maschera mescolando in una ciotola 1 cucchiaio di miele, 1 albume e 2 gocce di olio essenziale. Applicate il composto sul viso ben deterso aiutandovi con un pennello e aspettate che s’indurisca, poi sciacquate con acqua tiepida.
• L’olio essenziale di neroli, grazie al suo profumo estremamente gradevole, può essere impiegato anche per profumare le stanze. 1 goccia per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde tramite bruciaessenze o negli umidificatori dei termosifoni.
Controindicazioni
L’olio essenziale di neroli non è tossico, né irritante o sensibilizzante e alle dosi consigliate non presenta alcuna controindicazione.
Si presenta di colore giallo paglierino e il profumo ricorda molto quello del bergamotto. Deve il suo nome alla principessa Anna Maria di Neroli, vissuta nel XVII secolo.
Vediamo insieme quali sono le sue proprietà e gli usi.
Proprietà dell’olio essenziale di neroli
L’olio essenziale di neroli vanta proprietà antistress, ansiolitiche, antidepressive, antisettiche e cicatrizzanti ed è particolarmente efficace per tutti quei disturbi legati al sistema nervoso come ansia, insonnia, agitazione, emicrania e stress.
Può essere utile anche nel trattamento dei disturbi psicosomatici a carico dell’apparto digerente come spasmi e cattiva digestione e per la cura della pelle sensibile e irritata o atonica.
Usi dell’olio essenziale di neroli
L’olio essenziale di neroli è estremamente utile in caso di:
• Insonnia e ansia: per favorire il sonno e vincere la tensione nervosa ungete le dita con poche gocce di olio essenziale e frizionate le tempie delicatamente.
• Stress: potete fare un bagno rilassante aggiungendo all’acqua calda della vasca 10 gocce di olio essenziale di neroli. Immergetevi dopo aver chiuso porte e finestre in modo da respirare i vapori prodotti dall’essenza e aumentare l’effetto calmante.
In alternativa preparate un olio da massaggio aggiungendo a 100 ml di olio di mandorle dolci o di jojoba 10 gocce di olio essenziale. Mescolate bene e trasferite in una bottiglia di vetro scura. Usate questa miscela dopo una giornata faticosa o particolarmente tesa o anche prima di andare a letto. Il massaggio può essere efficace anche in caso di tensione addominale dovuta alla sindrome premestruale o spasmi e cattiva digestione.
• Emicrania: versate qualche goccia di olio essenziale su un fazzoletto e inspirate gli effluvi.
• Rughe e pelle irritata: fate una maschera mescolando in una ciotola 1 cucchiaio di miele, 1 albume e 2 gocce di olio essenziale. Applicate il composto sul viso ben deterso aiutandovi con un pennello e aspettate che s’indurisca, poi sciacquate con acqua tiepida.
• L’olio essenziale di neroli, grazie al suo profumo estremamente gradevole, può essere impiegato anche per profumare le stanze. 1 goccia per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde tramite bruciaessenze o negli umidificatori dei termosifoni.
Controindicazioni
L’olio essenziale di neroli non è tossico, né irritante o sensibilizzante e alle dosi consigliate non presenta alcuna controindicazione.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.