Olio essenziale di menta, le proprietà

L’olio essenziale di menta si ottiene tramite distillazione in corrente di vapore delle foglie e delle sommità della pianta omonima fortemente aromatica, originaria del bacino mediterraneo e diffusa in tutto il mondo. Si presenta di colore giallino e ha un profumo fresco e pungente. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà, come si usa e se esistono controindicazioni.
Proprietà dell’olio essenziale di menta
L’olio essenziale di menta piperita è noto per la sua azione rilassante sulla muscolatura liscia (soprattutto a livello di stomaco e intestino), ma vanta anche antispasmodiche, carminative, coleretiche, eupeptiche e stomachiche. La menta ha anche un'azione tonificante e corroborante sul sistema nervoso centrale; inoltre è anche un buon tonico e stimolante contro l'affaticamento fisico.
Uso dell’olio essenziale di menta
L’olio essenziale di menta è indicato sia per uso interno che esterno.
Se ingerito, è un ottimo digestivo: basta 1 goccia in ½ cucchiaino di miele.
Inoltre può essere utile anche in caso di diarrea, meteorismo, spasmi e colite.
Grazie alla sua azione balsamica è un vero toccasana contro la tosse, la sinusite, l’asma e la bronchite.
Si versano un paio di gocce in una bacinella di acqua calda, si copre la testa con un asciugamano e s’inala per una decina di minuti.
Per alleviare la gengivite, invece, si possono fare dei gargarismi, 2 volte al giorno, usando poche gocce (2-3) in un 1 bicchiere di acqua.
L’olio essenziale di menta, grazie alle sue proprietà antiemetiche, è un eccezionale rimedio per il mal d’auto, mal di mare e mal d’aria.
Basta 1 goccia dietro ogni orecchio per eliminare completamente i problemi come il senso di nausea.
È ottimo anche per alleviare il mal di testa.
Si frizionano le tempie con una miscela preparata con un paio di gocce di olio essenziale e ½ cucchiaino di olio base.
È un toccasana in caso di gambe e caviglie gonfie (come in gravidanza).
Si prepara un pediluvio versando nell’acqua con una manciata di sale 4 gocce di olio.
Infine, si può usare come antidolorifico. Si prepara una soluzione con poche gocce di olio e 1 cucchiaio di olio base e si friziona sulla parte da trattare (anche sulla pancia in caso di dolori mestruali).
Controindicazioni
L’olio di menta non ha particolari controindicazioni ma, come tutti gli oli essenziali, a livello topico non può essere usato allo stato puro, ma sempre diluito in olio base (es. olio di mandorle dolci, olio di jojoba, olio di argan, ecc.).
Inoltre, è sconsigliata in caso di ernia iatale poiché rilassa il cardias (lo sfintere che separa lo stomaco dall'esofago) e favorisce le eruttazioni.
È controindicato anche in presenza di ulcera gastro-duodenale, in quanto stimola la secrezione gastrica e in caso di calcoli biliari. È da evitare l’uso come aromatizzante nelle tisane contro l’insonnia per via del suo effetto stimolante.
L’olio essenziale non è adatto ai bambini di età inferiore ai 12 anni.
Proprietà dell’olio essenziale di menta
L’olio essenziale di menta piperita è noto per la sua azione rilassante sulla muscolatura liscia (soprattutto a livello di stomaco e intestino), ma vanta anche antispasmodiche, carminative, coleretiche, eupeptiche e stomachiche. La menta ha anche un'azione tonificante e corroborante sul sistema nervoso centrale; inoltre è anche un buon tonico e stimolante contro l'affaticamento fisico.
Uso dell’olio essenziale di menta
L’olio essenziale di menta è indicato sia per uso interno che esterno.
Se ingerito, è un ottimo digestivo: basta 1 goccia in ½ cucchiaino di miele.
Inoltre può essere utile anche in caso di diarrea, meteorismo, spasmi e colite.
Grazie alla sua azione balsamica è un vero toccasana contro la tosse, la sinusite, l’asma e la bronchite.
Si versano un paio di gocce in una bacinella di acqua calda, si copre la testa con un asciugamano e s’inala per una decina di minuti.
Per alleviare la gengivite, invece, si possono fare dei gargarismi, 2 volte al giorno, usando poche gocce (2-3) in un 1 bicchiere di acqua.
L’olio essenziale di menta, grazie alle sue proprietà antiemetiche, è un eccezionale rimedio per il mal d’auto, mal di mare e mal d’aria.
Basta 1 goccia dietro ogni orecchio per eliminare completamente i problemi come il senso di nausea.
È ottimo anche per alleviare il mal di testa.
Si frizionano le tempie con una miscela preparata con un paio di gocce di olio essenziale e ½ cucchiaino di olio base.
È un toccasana in caso di gambe e caviglie gonfie (come in gravidanza).
Si prepara un pediluvio versando nell’acqua con una manciata di sale 4 gocce di olio.
Infine, si può usare come antidolorifico. Si prepara una soluzione con poche gocce di olio e 1 cucchiaio di olio base e si friziona sulla parte da trattare (anche sulla pancia in caso di dolori mestruali).
Controindicazioni
L’olio di menta non ha particolari controindicazioni ma, come tutti gli oli essenziali, a livello topico non può essere usato allo stato puro, ma sempre diluito in olio base (es. olio di mandorle dolci, olio di jojoba, olio di argan, ecc.).
Inoltre, è sconsigliata in caso di ernia iatale poiché rilassa il cardias (lo sfintere che separa lo stomaco dall'esofago) e favorisce le eruttazioni.
È controindicato anche in presenza di ulcera gastro-duodenale, in quanto stimola la secrezione gastrica e in caso di calcoli biliari. È da evitare l’uso come aromatizzante nelle tisane contro l’insonnia per via del suo effetto stimolante.
L’olio essenziale non è adatto ai bambini di età inferiore ai 12 anni.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.