Olio essenziale di finocchio, i benefici

L’olio essenziale di finocchio (dolce) si ottiene tramite distillazione in corrente di vapore dei frutti (semi) pestati ed essiccati della pianta omonima, originaria delle regioni mediterranee. Anticamente veniva consigliato per far aumentare il latte alle puerpere e come rimedio per le malattie degli occhi. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà, gli usi e le eventuali controindicazioni.
Proprietà dell’olio essenziale di finocchio
L’olio si presenta di colore giallo paglierino e ha una profumazione piuttosto dolce, che ricorda quella dell’anice. Vanta proprietà digestive, carminative, antinfiammatorie, galattagoghe (stimola la secrezione lattea) e diuretiche, merito dei principi attivi presenti nell’essenza, che lo rendono particolarmente indicato in caso di gas, crampi, gonfiori addominali e vomito. Inoltre, è un valido rimedio naturale per favorire la digestione e per tenere lontano l’alito cattivo.
Usi dell’olio essenziale di finocchio
L’olio essenziale di finocchio è noto soprattutto come toccasana per il sistema digestivo. I suoi principi attivi, infatti, stimolano i succhi gastrici e aiutano a rendere più digeribili gli alimenti. Inoltre l’essenza contiene degli acidi comunemente usati nei farmaci antiacidi. L’olio può essere impiegato sia per uso interno, che esterno.
Per favorire la digestione e in caso di gas intestinali, si consigliano 1-2 gocce di olio essenziale emulsionate in 1 cucchiaino di miele o zucchero dopo i pasti principali. In alternativa, per alleviare crampi, gas, gonfiore, bruciore di stomaco e indigestione, potete fare un’applicazione topica emulsionando 3-5 gocce di essenza in poco olio vegetale (es. mandorle dolci). Massaggiate lo stomaco con questa miscela fino a completo assorbimento.
In caso di nausea e sensazione di pesantezza o di mal di testa di origine digestiva, potete anche diluire qualche goccia (1 goccia per mq) in un bruciaessenze.
L'essenza può essere utile anche per riattivare la circolazione dal momento che possiede proprietà diuretiche. Potete mettere 12-15 gocce di essenza nella vasca da bagno e restare immerse per almeno 20 minuti. Poi concludete con un massaggio con una miscela composta da 2 cucchiai di olio di mandorle dolci e 8 gocce di olio essenziale.
Per aumentare la secrezione lattea, invece, potete diluire 4 gocce di olio essenziale in 1 cucchiaio di olio di mandorle dolci e frizionare delicatamente il seno, evitando la parte del capezzolo. Ripetete il massaggio 2 volte al giorno.
Controindicazioni
L’olio essenziale di finocchio non ha particolari controindicazioni, non è irritante, è atossico e non causa sensibilizzazione. Tuttavia, l’uso interno è assolutamente sconsigliato in stato di gravidanza e nei soggetti epilettici. Il prodotto va conservato in bottiglie di vetro scuro e in un luogo fresco, al riparo dalla luce.
Proprietà dell’olio essenziale di finocchio
L’olio si presenta di colore giallo paglierino e ha una profumazione piuttosto dolce, che ricorda quella dell’anice. Vanta proprietà digestive, carminative, antinfiammatorie, galattagoghe (stimola la secrezione lattea) e diuretiche, merito dei principi attivi presenti nell’essenza, che lo rendono particolarmente indicato in caso di gas, crampi, gonfiori addominali e vomito. Inoltre, è un valido rimedio naturale per favorire la digestione e per tenere lontano l’alito cattivo.
Usi dell’olio essenziale di finocchio
L’olio essenziale di finocchio è noto soprattutto come toccasana per il sistema digestivo. I suoi principi attivi, infatti, stimolano i succhi gastrici e aiutano a rendere più digeribili gli alimenti. Inoltre l’essenza contiene degli acidi comunemente usati nei farmaci antiacidi. L’olio può essere impiegato sia per uso interno, che esterno.
Per favorire la digestione e in caso di gas intestinali, si consigliano 1-2 gocce di olio essenziale emulsionate in 1 cucchiaino di miele o zucchero dopo i pasti principali. In alternativa, per alleviare crampi, gas, gonfiore, bruciore di stomaco e indigestione, potete fare un’applicazione topica emulsionando 3-5 gocce di essenza in poco olio vegetale (es. mandorle dolci). Massaggiate lo stomaco con questa miscela fino a completo assorbimento.
In caso di nausea e sensazione di pesantezza o di mal di testa di origine digestiva, potete anche diluire qualche goccia (1 goccia per mq) in un bruciaessenze.
L'essenza può essere utile anche per riattivare la circolazione dal momento che possiede proprietà diuretiche. Potete mettere 12-15 gocce di essenza nella vasca da bagno e restare immerse per almeno 20 minuti. Poi concludete con un massaggio con una miscela composta da 2 cucchiai di olio di mandorle dolci e 8 gocce di olio essenziale.
Per aumentare la secrezione lattea, invece, potete diluire 4 gocce di olio essenziale in 1 cucchiaio di olio di mandorle dolci e frizionare delicatamente il seno, evitando la parte del capezzolo. Ripetete il massaggio 2 volte al giorno.
Controindicazioni
L’olio essenziale di finocchio non ha particolari controindicazioni, non è irritante, è atossico e non causa sensibilizzazione. Tuttavia, l’uso interno è assolutamente sconsigliato in stato di gravidanza e nei soggetti epilettici. Il prodotto va conservato in bottiglie di vetro scuro e in un luogo fresco, al riparo dalla luce.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.