Olio essenziale di citronella, le proprietà

L’olio essenziale di citronella viene estratto tramite distillazione in corrente di vapore della Citronella, una pianta aromatica dalle foglie nastriformi originaria dello Sri-Lanka. L’olio si presenta di colore giallognolo, con una profumazione molto fresca, che ricorda il limone. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà e gli usi.
Proprietà dell’olio essenziale di citronella
L’olio di citronella, ottenuto per distillazione dalle foglie, contiene Geraniolo, Citronellale, Acetato di Geranile, Limonene, Canfene. È utile per tenere lontano gli insetti e per alleviare le punture, ma è ottimo anche in caso di raffreddore, cefalea, emicrania, nevralgia, sudorazione eccessiva, infezioni e infiammazioni dell’intestino grazie alle sue proprietà antispasmodiche e antinfiammatorie.
Usi dell’olio essenziale di citronella
L’olio di citronella è noto soprattutto per la sua funzione repellente per gli insetti, soprattutto per le zanzare. Basta mettere, infatti, poche gocce di olio in un bruciaessenze (1 goccia per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde) per liberarsi della fastidiosa compagnia delle zanzare in maniera del tutto naturale, senza usare dannosi prodotti chimici. Si può creare anche un ottimo prodotto anti-zanzare da usare a livello topico miscelando 100 ml di olio di mandorle dolci o di riso e 20 gocce di olio essenziale. Inoltre 2 gocce sul colletto del pigiama, di una t-shirt o sull’orlo dei pantaloni, aiutano a ovviare l'attacco delle zanzare e degli insetti all'aperto. Alcune gocce, invece, sui batuffoli di cotone, si possono riporre negli armadi e nei cassetti per tenere lontano le tarme.
Oltre che le sue indiscusse proprietà insetto-repellenti, la citronella possiede numerose proprietà curative. L’olio essenziale, infatti, è ottimo per i suffumigi in caso di raffreddore. Si diluiscono 8 gocce in una bacinella di acqua calda e con la testa coperta da un asciugamano si inala fino a quando il vapore non svanisce.
La citronella, inoltre, può essere utile in caso di mal di testa. Miscelate 3 gocce di essenza in 2 cucchiai di olio di mandorle dolci e massaggiate delicatamente la fronte e le tempie.
L’olio di citronella ha anche un'importante funzione deodorante ed è consigliato per chi soffre di sudorazione eccessiva. Si può usare diluito nell’acqua della vasca da bagno (10 gocce) o per fare un pediluvio, usando poche gocce.
L’olio essenziale di citronella è indicato anche per uso interno contro i disturbi legati alle infezioni e infiammazioni intestinali poiché vanta proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. Si diluiscono 2 gocce di olio in 1 zolletta di zucchero o in 1 cucchiaio di miele, 1-2 volte al giorno.
Proprietà dell’olio essenziale di citronella
L’olio di citronella, ottenuto per distillazione dalle foglie, contiene Geraniolo, Citronellale, Acetato di Geranile, Limonene, Canfene. È utile per tenere lontano gli insetti e per alleviare le punture, ma è ottimo anche in caso di raffreddore, cefalea, emicrania, nevralgia, sudorazione eccessiva, infezioni e infiammazioni dell’intestino grazie alle sue proprietà antispasmodiche e antinfiammatorie.
Usi dell’olio essenziale di citronella
L’olio di citronella è noto soprattutto per la sua funzione repellente per gli insetti, soprattutto per le zanzare. Basta mettere, infatti, poche gocce di olio in un bruciaessenze (1 goccia per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde) per liberarsi della fastidiosa compagnia delle zanzare in maniera del tutto naturale, senza usare dannosi prodotti chimici. Si può creare anche un ottimo prodotto anti-zanzare da usare a livello topico miscelando 100 ml di olio di mandorle dolci o di riso e 20 gocce di olio essenziale. Inoltre 2 gocce sul colletto del pigiama, di una t-shirt o sull’orlo dei pantaloni, aiutano a ovviare l'attacco delle zanzare e degli insetti all'aperto. Alcune gocce, invece, sui batuffoli di cotone, si possono riporre negli armadi e nei cassetti per tenere lontano le tarme.
Oltre che le sue indiscusse proprietà insetto-repellenti, la citronella possiede numerose proprietà curative. L’olio essenziale, infatti, è ottimo per i suffumigi in caso di raffreddore. Si diluiscono 8 gocce in una bacinella di acqua calda e con la testa coperta da un asciugamano si inala fino a quando il vapore non svanisce.
La citronella, inoltre, può essere utile in caso di mal di testa. Miscelate 3 gocce di essenza in 2 cucchiai di olio di mandorle dolci e massaggiate delicatamente la fronte e le tempie.
L’olio di citronella ha anche un'importante funzione deodorante ed è consigliato per chi soffre di sudorazione eccessiva. Si può usare diluito nell’acqua della vasca da bagno (10 gocce) o per fare un pediluvio, usando poche gocce.
L’olio essenziale di citronella è indicato anche per uso interno contro i disturbi legati alle infezioni e infiammazioni intestinali poiché vanta proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. Si diluiscono 2 gocce di olio in 1 zolletta di zucchero o in 1 cucchiaio di miele, 1-2 volte al giorno.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.