Olio essenziale di cipresso, le proprietà

L’olio essenziale di cipresso si ottiene, con il metodo della distillazione in corrente di vapore, dagli aghi e dai rametti giovani del cipresso, un albero sempreverde tipico delle zone mediterranee. L’olio si presenta di colore giallo-verdognolo e possiede un’intensa profumazione balsamica. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà, gli usi e le eventuali controindicazioni.
Proprietà dell’olio essenziale di cipresso
L’olio essenziale di cipresso è noto per il suo spiccato potere emostatico e astringente, ed è efficace soprattutto nei disturbi della circolazione. Per questo motivo è consigliato a chi soffre di problemi di cellulite e ritenzione idrica, ma per lo stesso motivo è indicato anche in caso di emorroidi.
Inoltre, è rimedio efficace contro la tosse, la pertosse, la tracheite, la bronchite e l’influenza grazie alle sue proprietà antisettiche e antispasmodiche.
Usi dell’olio essenziale di cipresso
L’olio essenziale di cipresso può essere impiegato sia per uso interno che esterno ed è indicato per la cura di svariati disturbi, quali:
Controindicazioni
L’olio essenziale di cipresso non ha particolari controindicazioni, tuttavia è sconsigliato in gravidanza e per le donne iperestrogeniche.
Proprietà dell’olio essenziale di cipresso
L’olio essenziale di cipresso è noto per il suo spiccato potere emostatico e astringente, ed è efficace soprattutto nei disturbi della circolazione. Per questo motivo è consigliato a chi soffre di problemi di cellulite e ritenzione idrica, ma per lo stesso motivo è indicato anche in caso di emorroidi.
Inoltre, è rimedio efficace contro la tosse, la pertosse, la tracheite, la bronchite e l’influenza grazie alle sue proprietà antisettiche e antispasmodiche.
Usi dell’olio essenziale di cipresso
L’olio essenziale di cipresso può essere impiegato sia per uso interno che esterno ed è indicato per la cura di svariati disturbi, quali:
- Cellulite: per riattivare la circolazione linfatica e sanguigna diluite nell’acqua della vasca da bagno 12 gocce di olio essenziale e restate immersi per almeno 15 minuti. Massaggiate le gambe con una miscela preparata con 100 ml di olio di mandorle dolci e 30 gocce di olio essenziale di cipresso fino a completo assorbimento.
- Emorroidi: diluite nell’acqua (fredda) del semicupio 15 gocce di olio essenziale e 1 cucchiaio di Sali del Mar Morto. Mescolate e restate a contatto con l’acqua per 10 minuti. Potete preparare anche una miscela da applicare direttamente sulle emorroidi esterne 2 volte al giorno diluendo 5 gocce di essenza di cipresso in 100 ml di olio di mandorle dolci.
- Tosse convulsa, pertosse, tracheite, bronchite: diluite 1 o 2 gocce in 1 cucchiaino di miele di castagno, da assumere al bisogno. Si consiglia anche di metterne qualche goccia sui guanciali, sulle lenzuola, nella biancheria degli ammalati. Durante la giornata potete fare dei suffumigi diluendo poche gocce in una bacinella di acqua calda. Coprite la testa con un asciugamano e respirate il vapore benefico per 10 minuti circa.
- Sudorazione dei piedi: fate un pediluvio miscelando nell’acqua tiepida 5-6 gocce di olio essenziale e 1 cucchiaio di Sali del Mar Morto. Tenete i piedi in ammollo per 15 minuti.
- L’olio essenziale può essere usato anche nei diffusori per profumare gli ambienti poiché previene gli effetti negativi dell’aria secca ed è indicato per purificare l’aria della stanza di un ammalato. 1 goccia per mq nell’ambiente in cui si diffonde.
Controindicazioni
L’olio essenziale di cipresso non ha particolari controindicazioni, tuttavia è sconsigliato in gravidanza e per le donne iperestrogeniche.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.