Olio essenziale di cedro, le proprietà

L’olio essenziale di cedro si ottiene tramite distillazione in corrente di vapore dal legno del Cedro, un albero maestoso che cresce nelle zone dei monti dell'Atlante nel nord Africa, dove forma vaste foreste di conifere. L’olio si presenta piuttosto denso, di colore giallo, con un profumo dolce e balsamico particolarmente intenso. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà, gli usi e se esistono controindicazioni.
Proprietà dell’olio essenziale di cedro
L’olio essenziale di cedro vanta proprietà astringenti, espettoranti, antisettiche e antidolorifiche. Grazie alla sua particolare composizione è efficace per acne, foruncolosi e malattie della pelle in generale, per la pelle grassa e l’eccesso di sebo sulla cute, per i dolori reumatici e per il raffreddore.
Usi dell’olio essenziale di cedro
L’olio essenziale di cedro viene consigliato esclusivamente per uso esterno ed è utile per il trattamento di inestetismi della pelle o di vari disturbi, come ad esempio:
• Cellulite e ritenzione idrica: miscelate 100 ml di jojoba e 30 gocce di olio essenziale di cedro. Massaggiate sulle zone da trattare, con movimenti dal basso verso l’alto fino a completo assorbimento,
• Acne, foruncolosi e pelle grassa: immergete delle compresse di garza sterile in un 200 ml di acqua in cui avrete diluito 12 gocce di essenza e applicate sulla parte interessata. Cambiate la garza quando diventa calda e continuate per 15 minuti. In combinazione potete diluire anche 10 gocce di olio essenziale in 50 ml di crema neutra per il viso e applicate mattina e sera sulla pelle sempre ben detersa,
• Caduta di capelli, forfora e seborrea: diluite in 50 ml di olio di jojoba 10 gocce di olio essenziale e applicate la miscela sui capelli bagnati e massaggiate la cute prima di fare lo shampoo. Lasciate in posa per 20 minuti e ripetete l’impacco almeno 2 volte a settimana,
• Tosse con catarro: diluite in 1 cucchiaio di olio di mandorle dolci 4 gocce di olio essenziale e massaggiate la miscela sul petto e sulla parte alta della schiena fino a completo assorbimento. Coprite poi con panni caldi.
• Deposito di liquido a livello delle articolazioni: preparate un impacco con argilla o fango del Mar Morto, aggiungere 5 gocce di cedro, applicare lasciare in posa alcune ore.
• Dolori reumatici: diluite in 100 ml di mandorle dolci 15 gocce di olio essenziale di cedro. Usate questa miscela per massaggiare la parte dolente 1 0 2 volte al giorno. Potete coprire anche con un panno di lana.
Controindicazioni
L’olio essenziale di cedro non ha particolari controindicazioni, tuttavia non va usato né in gravidanza né sui bambini al di sotto dei 6 anni. Dopo averlo applicato sulla pelle (diluito in olio vettore), inoltre, non bisogna esporsi ai raggi solari o alle lampade abbronzanti poiché, come tutti gli oli che contengono vitamina C, sono fotosensibilizzanti. È necessario far passare 24 ore.
Proprietà dell’olio essenziale di cedro
L’olio essenziale di cedro vanta proprietà astringenti, espettoranti, antisettiche e antidolorifiche. Grazie alla sua particolare composizione è efficace per acne, foruncolosi e malattie della pelle in generale, per la pelle grassa e l’eccesso di sebo sulla cute, per i dolori reumatici e per il raffreddore.
Usi dell’olio essenziale di cedro
L’olio essenziale di cedro viene consigliato esclusivamente per uso esterno ed è utile per il trattamento di inestetismi della pelle o di vari disturbi, come ad esempio:
• Cellulite e ritenzione idrica: miscelate 100 ml di jojoba e 30 gocce di olio essenziale di cedro. Massaggiate sulle zone da trattare, con movimenti dal basso verso l’alto fino a completo assorbimento,
• Acne, foruncolosi e pelle grassa: immergete delle compresse di garza sterile in un 200 ml di acqua in cui avrete diluito 12 gocce di essenza e applicate sulla parte interessata. Cambiate la garza quando diventa calda e continuate per 15 minuti. In combinazione potete diluire anche 10 gocce di olio essenziale in 50 ml di crema neutra per il viso e applicate mattina e sera sulla pelle sempre ben detersa,
• Caduta di capelli, forfora e seborrea: diluite in 50 ml di olio di jojoba 10 gocce di olio essenziale e applicate la miscela sui capelli bagnati e massaggiate la cute prima di fare lo shampoo. Lasciate in posa per 20 minuti e ripetete l’impacco almeno 2 volte a settimana,
• Tosse con catarro: diluite in 1 cucchiaio di olio di mandorle dolci 4 gocce di olio essenziale e massaggiate la miscela sul petto e sulla parte alta della schiena fino a completo assorbimento. Coprite poi con panni caldi.
• Deposito di liquido a livello delle articolazioni: preparate un impacco con argilla o fango del Mar Morto, aggiungere 5 gocce di cedro, applicare lasciare in posa alcune ore.
• Dolori reumatici: diluite in 100 ml di mandorle dolci 15 gocce di olio essenziale di cedro. Usate questa miscela per massaggiare la parte dolente 1 0 2 volte al giorno. Potete coprire anche con un panno di lana.
Controindicazioni
L’olio essenziale di cedro non ha particolari controindicazioni, tuttavia non va usato né in gravidanza né sui bambini al di sotto dei 6 anni. Dopo averlo applicato sulla pelle (diluito in olio vettore), inoltre, non bisogna esporsi ai raggi solari o alle lampade abbronzanti poiché, come tutti gli oli che contengono vitamina C, sono fotosensibilizzanti. È necessario far passare 24 ore.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.