Olio essenziale di alloro, le proprietà digestive

L’olio essenziale di alloro si ricava tramite distillazione in corrente di vapore dalle foglie e dai rami giovani essiccati dell’Alloro (Laurus nobilis), un piccolo arbusto sempreverde originario delle regioni mediterranee. L’olio si presenta di colore verdognolo, con un’intensa profumazione speziata. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà, gli usi e se esistono controindicazioni.
Proprietà dell’olio essenziale di alloro
L’olio essenziale di alloro vanta proprietà antisettiche, digestive, emmenagoghe, diuretiche e antidolorifiche. È molto utile in caso di raffreddore, per favorire la digestione, per i dolori articolari e gli strappi muscolari, ma anche contro la caduta dei capelli poiché stimola l'irrorazione sanguigna del cuoio capelluto.
Usi dell’olio essenziale di alloro
L’olio essenziale di alloro è indicato sia per uso interno che esterno ed utile per il trattamento di diversi disturbi, quali:
- Cattiva digestione e gas intestinali: diluite da 1 a 3 gocce di olio essenziale in 1 cucchiaino di miele o in poco zucchero subito dopo i pasti principali. Potete preparare anche una miscela con 50 ml di olio di mandorle dolci e 15 gocce di essenza da usare per massaggiare lo stomaco dopo i pasti.
- Raffreddore: diluite in una bacinella di acqua bollente 10 gocce di olio essenziale di alloro. Coprite la testa con un asciugamano e inspirate interrompendo di tanto in tanto. Continuate finché l’acqua sarà calda e produrrà ancora vapore.
- Dolori articolari e strappi muscolari: miscelate in 50 ml di olio di iperico 30 gocce di olio essenziale e frizionate le zone doloranti fino a completo assorbimento.
Ripetete il trattamento 2 volte al giorno.
Inappetenza: versate qualche goccia di olio essenziale di alloro su un fazzoletto e inalate per qualche minuto.
Caduta dei capelli: aggiungete ad uno shampoo neutro alcune gocce di olio essenziale e procedete al lavaggio. Potete aggiungere anche 2 gocce di alloro e 2 gocce di arancio amaro in una lozione per capelli.
Mestruazioni scarse: diluite 2 gocce di olio essenziale in 1 cucchiaio di olio di mandorle dolci. Con questa miscela fate un massaggio sul basso ventre e sulla parte bassa della schiena fino a completo assorbimento. Eseguite il massaggio 2 volte al giorno, durante il periodo mestruale.
L’olio essenziale di alloro si può utilizzare anche nei bruciatori di oli essenziali per eliminare gli insetti. 1 goccia per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde.
Controindicazioni
L’olio essenziale di alloro va usato sempre secondo le dosi consigliate poiché ad alti dosaggi può causare dermatiti o risultare narcotico. Inoltre, è controindicato in gravidanza e durante l’allattamento, così pure nei bambini al di sotto dei 6 anni.
Proprietà dell’olio essenziale di alloro
L’olio essenziale di alloro vanta proprietà antisettiche, digestive, emmenagoghe, diuretiche e antidolorifiche. È molto utile in caso di raffreddore, per favorire la digestione, per i dolori articolari e gli strappi muscolari, ma anche contro la caduta dei capelli poiché stimola l'irrorazione sanguigna del cuoio capelluto.
Usi dell’olio essenziale di alloro
L’olio essenziale di alloro è indicato sia per uso interno che esterno ed utile per il trattamento di diversi disturbi, quali:
- Cattiva digestione e gas intestinali: diluite da 1 a 3 gocce di olio essenziale in 1 cucchiaino di miele o in poco zucchero subito dopo i pasti principali. Potete preparare anche una miscela con 50 ml di olio di mandorle dolci e 15 gocce di essenza da usare per massaggiare lo stomaco dopo i pasti.
- Raffreddore: diluite in una bacinella di acqua bollente 10 gocce di olio essenziale di alloro. Coprite la testa con un asciugamano e inspirate interrompendo di tanto in tanto. Continuate finché l’acqua sarà calda e produrrà ancora vapore.
- Dolori articolari e strappi muscolari: miscelate in 50 ml di olio di iperico 30 gocce di olio essenziale e frizionate le zone doloranti fino a completo assorbimento.
Ripetete il trattamento 2 volte al giorno.
Inappetenza: versate qualche goccia di olio essenziale di alloro su un fazzoletto e inalate per qualche minuto.
Caduta dei capelli: aggiungete ad uno shampoo neutro alcune gocce di olio essenziale e procedete al lavaggio. Potete aggiungere anche 2 gocce di alloro e 2 gocce di arancio amaro in una lozione per capelli.
Mestruazioni scarse: diluite 2 gocce di olio essenziale in 1 cucchiaio di olio di mandorle dolci. Con questa miscela fate un massaggio sul basso ventre e sulla parte bassa della schiena fino a completo assorbimento. Eseguite il massaggio 2 volte al giorno, durante il periodo mestruale.
L’olio essenziale di alloro si può utilizzare anche nei bruciatori di oli essenziali per eliminare gli insetti. 1 goccia per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde.
Controindicazioni
L’olio essenziale di alloro va usato sempre secondo le dosi consigliate poiché ad alti dosaggi può causare dermatiti o risultare narcotico. Inoltre, è controindicato in gravidanza e durante l’allattamento, così pure nei bambini al di sotto dei 6 anni.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.