Olio di soia, le proprietà

L’olio di soia viene estratto dai semi della soia, una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle leguminose originaria dell’Asia orientale. Si presenta di colore giallo tenue ed è quasi inodore e insapore.
Quello di soia è sicuramente tra gli oli vegetali che stanno riscontrando un notevole consenso nell’alimentazione mondiale per la sua spiccata digeribilità. Grazie alla sua ricchezza di acidi grassi polinsaturi, viene inoltre impiegato non solo a scopo alimentare, ma anche cosmetico.
Il problema principale è però rappresentato dal metodo di estrazione: nella maggior parte dei casi, infatti, vengono usati solventi chimici che “svuotano” quest’olio delle sue proprietà. Ecco perché, sia a scopo alimentare che cosmetico, è importante preferire l’olio di soia spremuto a freddo, che si trova comunemente nei negozi di alimenti naturali e anche in erboristeria.
Proprietà dell’olio di soia
L’olio di soia, pur essendo privo di vitamina E (antinvecchiamento per eccellenza), è una vera e propria miniera di fitoestrogeni, che hanno un’azione paragonabile a quella degli ormoni estrogeni e che rivestono un ruolo importantissimo nella conservazione della giovinezza.
Inoltre, è particolarmente ricco di acido linoleico e acido linolenico, appartenenti rispettivamente alle categorie degli acidi grassi omega 6 e omega 3, detti “essenziali” perché devono essere necessariamente assunti attraverso gli alimenti, dal momento che l’organismo umano non è in grado di sintetizzarli. Sia gli omega 3 che gli omega 6 sono indispensabili per la formazione delle membrane cellulari e svolgono un ruolo protettivo nei confronti del sistema cardiovascolare.
In discrete quantità è presente anche la lecitina, utile nella prevenzione delle malattie neurologiche.
Un aiuto per contrastare il colesterolo
A scopo alimentare, l’olio di soia è particolarmente indicato per chi soffre di colesterolo alto ma, per garantire la stabilità degli acidi linoleico e linolenico e mantenerne intatte le sue proprietà nutrizionali, deve essere utilizzato esclusivamente come condimento a crudo per insalate, legumi e verdure. La frittura, infatti, non è consigliabile poiché quello di soia ha un punto di fumo piuttosto basso rispetto ad altri oli vegetali (es. olio di semi di arachidi o di riso) e non è stabile alle elevate temperature raggiunte in frittura, diventando nocivo.
Per la protezione di pelle e capelli
L’olio di soia vanta anche straordinarie proprietà cosmetiche. I suoi principi attivi, infatti, sono spesso inseriti nei prodotti per il viso, il corpo e i capelli poiché proteggono dall’ossidazione, dalle infiammazioni cutanee e dai raggi Uv, regolano la sintesi della melanina, stimolano la produzione di collagene I e III, di elastina e di acido ialuronico, inibiscono l’elastasi (enzima responsabile della degradazione del collagene) e ridensificano la struttura cellulare.
Grazie alla sua elevata percentuale di isoflavoni, l’olio di soia è particolarmente indicato in caso di smagliature e pelle estremamente disidratata. Per preparare un olio anti-smagliature miscelate 50 ml di olio di soia con 2 cucchiaini di olio di rosa mosqueta. Applicate sulla zona da trattare e massaggiate fino a completo assorbimento.
Quello di soia è sicuramente tra gli oli vegetali che stanno riscontrando un notevole consenso nell’alimentazione mondiale per la sua spiccata digeribilità. Grazie alla sua ricchezza di acidi grassi polinsaturi, viene inoltre impiegato non solo a scopo alimentare, ma anche cosmetico.
Il problema principale è però rappresentato dal metodo di estrazione: nella maggior parte dei casi, infatti, vengono usati solventi chimici che “svuotano” quest’olio delle sue proprietà. Ecco perché, sia a scopo alimentare che cosmetico, è importante preferire l’olio di soia spremuto a freddo, che si trova comunemente nei negozi di alimenti naturali e anche in erboristeria.
Proprietà dell’olio di soia
L’olio di soia, pur essendo privo di vitamina E (antinvecchiamento per eccellenza), è una vera e propria miniera di fitoestrogeni, che hanno un’azione paragonabile a quella degli ormoni estrogeni e che rivestono un ruolo importantissimo nella conservazione della giovinezza.
Inoltre, è particolarmente ricco di acido linoleico e acido linolenico, appartenenti rispettivamente alle categorie degli acidi grassi omega 6 e omega 3, detti “essenziali” perché devono essere necessariamente assunti attraverso gli alimenti, dal momento che l’organismo umano non è in grado di sintetizzarli. Sia gli omega 3 che gli omega 6 sono indispensabili per la formazione delle membrane cellulari e svolgono un ruolo protettivo nei confronti del sistema cardiovascolare.
In discrete quantità è presente anche la lecitina, utile nella prevenzione delle malattie neurologiche.
Un aiuto per contrastare il colesterolo
A scopo alimentare, l’olio di soia è particolarmente indicato per chi soffre di colesterolo alto ma, per garantire la stabilità degli acidi linoleico e linolenico e mantenerne intatte le sue proprietà nutrizionali, deve essere utilizzato esclusivamente come condimento a crudo per insalate, legumi e verdure. La frittura, infatti, non è consigliabile poiché quello di soia ha un punto di fumo piuttosto basso rispetto ad altri oli vegetali (es. olio di semi di arachidi o di riso) e non è stabile alle elevate temperature raggiunte in frittura, diventando nocivo.
Per la protezione di pelle e capelli
L’olio di soia vanta anche straordinarie proprietà cosmetiche. I suoi principi attivi, infatti, sono spesso inseriti nei prodotti per il viso, il corpo e i capelli poiché proteggono dall’ossidazione, dalle infiammazioni cutanee e dai raggi Uv, regolano la sintesi della melanina, stimolano la produzione di collagene I e III, di elastina e di acido ialuronico, inibiscono l’elastasi (enzima responsabile della degradazione del collagene) e ridensificano la struttura cellulare.
Grazie alla sua elevata percentuale di isoflavoni, l’olio di soia è particolarmente indicato in caso di smagliature e pelle estremamente disidratata. Per preparare un olio anti-smagliature miscelate 50 ml di olio di soia con 2 cucchiaini di olio di rosa mosqueta. Applicate sulla zona da trattare e massaggiate fino a completo assorbimento.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.