Olio di sesamo, i benefici

L’olio di sesamo viene estratto spremitura a freddo dei semi della pianta omonima, ricchi di calcio e lipidi benefici. In Asia, il suo paese di provenienza, è noto soprattutto per uso alimentare, ma quest’olio, dal profumo estremamente delicato, vanta proprietà cosmetiche eccezionali. Vediamo insieme quali sono le sue virtù e gli usi.
Proprietà dell'olio di sesamo
L’olio di sesamo ha un elevato contenuto di proteine, grassi, acidi grassi insaturi (oleico e linoleico), Sali minerali (soprattutto calcio, fosforo, magnesio e ferro), vitamine E, B1, B2 e PP. Presenta ottime proprietà emollienti, antiossidanti e sebo restitutive. È particolarmente indicato per le pelli grasse e secche. Inoltre, vanta preziose proprietà antinvecchiamento. Grazie all’azione antiossidante, assicura anche una leggera protezione solare. Come l’olio di jojoba, infatti, ha un fattore di protezione FPS4, filtrando il 30% dei raggi UV.
Gli utilizzi dell'olio di sesamo
Grazie all’elevata penetrabilità, l’olio di sesamo è efficace in qualsiasi applicazione. Per il viso è adatto a tutti i tipi di pelle, compreso quella grassa poiché non è comedogenico (non favorisce la comparsa di punti neri). Si può utilizzare da solo o addizionato alle creme abituali ed è ottimo per il contorno occhi, poiché previene la formazione delle rughe, e in caso di couperose ed eczemi, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie. Viene consigliato anche come olio vettore per le maschere perché è in grado di superare la barriera epidermica.
Si può aggiungere all’argilla verde ventilata (per le pelli grasse) o all’argilla bianca (per le pelli normali e secche).
L’olio di sesamo è un valido alleato anche nella cura dei capelli. Applicato e massaggiato su cuoio capelluto e lunghezze, penetra in profondità aiutando a compattare la fibra capillare. Si può utilizzare anche nello shampoo, non più di 5 gocce.
È ottimo anche come olio da massaggio in quanto vanta proprietà elasticizzanti, decongestionanti e calmanti. Si può usare prima o dopo la doccia (da massaggiare su pelle bagnata), dopo la depilazione per lenire i puntini da ceretta o i microtagli da lametta.
L’olio di sesamo si presta anche all’uso alimentare ed è utile per aumentare le piastrine ematiche e la produzione di emoglobina; è utile per la milza, il sistema nervoso, i muscoli e per le malattie della pelle come la porpora emorragica. Inoltre, presenta 3 antiossidanti naturali (seamina, sesamolina e sesamolo) che svolgono un ruolo attivo nel controllo dei livelli di colesterolo nel sangue prevenendo le patologie cardiovascolari. Per uso interno si consiglia si consiglia l'assunzione di 2 cucchiai da tè al giorno, eventualmente anche come condimento.
Proprietà dell'olio di sesamo
L’olio di sesamo ha un elevato contenuto di proteine, grassi, acidi grassi insaturi (oleico e linoleico), Sali minerali (soprattutto calcio, fosforo, magnesio e ferro), vitamine E, B1, B2 e PP. Presenta ottime proprietà emollienti, antiossidanti e sebo restitutive. È particolarmente indicato per le pelli grasse e secche. Inoltre, vanta preziose proprietà antinvecchiamento. Grazie all’azione antiossidante, assicura anche una leggera protezione solare. Come l’olio di jojoba, infatti, ha un fattore di protezione FPS4, filtrando il 30% dei raggi UV.
Gli utilizzi dell'olio di sesamo
Grazie all’elevata penetrabilità, l’olio di sesamo è efficace in qualsiasi applicazione. Per il viso è adatto a tutti i tipi di pelle, compreso quella grassa poiché non è comedogenico (non favorisce la comparsa di punti neri). Si può utilizzare da solo o addizionato alle creme abituali ed è ottimo per il contorno occhi, poiché previene la formazione delle rughe, e in caso di couperose ed eczemi, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie. Viene consigliato anche come olio vettore per le maschere perché è in grado di superare la barriera epidermica.
Si può aggiungere all’argilla verde ventilata (per le pelli grasse) o all’argilla bianca (per le pelli normali e secche).
L’olio di sesamo è un valido alleato anche nella cura dei capelli. Applicato e massaggiato su cuoio capelluto e lunghezze, penetra in profondità aiutando a compattare la fibra capillare. Si può utilizzare anche nello shampoo, non più di 5 gocce.
È ottimo anche come olio da massaggio in quanto vanta proprietà elasticizzanti, decongestionanti e calmanti. Si può usare prima o dopo la doccia (da massaggiare su pelle bagnata), dopo la depilazione per lenire i puntini da ceretta o i microtagli da lametta.
L’olio di sesamo si presta anche all’uso alimentare ed è utile per aumentare le piastrine ematiche e la produzione di emoglobina; è utile per la milza, il sistema nervoso, i muscoli e per le malattie della pelle come la porpora emorragica. Inoltre, presenta 3 antiossidanti naturali (seamina, sesamolina e sesamolo) che svolgono un ruolo attivo nel controllo dei livelli di colesterolo nel sangue prevenendo le patologie cardiovascolari. Per uso interno si consiglia si consiglia l'assunzione di 2 cucchiai da tè al giorno, eventualmente anche come condimento.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.