Olio di riso, proprietà

L’olio di riso è particolarmente diffuso nei paesi dell’Estremo Oriente, dove è molto utilizzato in campo alimentare. Ottimo in cucina, è però apprezzato anche per le sue proprietà cosmetiche, che lo rendono un valido alleato per la cura di pelle e capelli. Vediamo insieme quali sono le sue virtù e gli usi.
Proprietà
L’olio di riso o, più correttamente, olio di crusca di riso si ottiene dalla gemma del chicco tramite spremitura a freddo e successivo processo di raffinazione e depurazione.
Viene impiegato in cosmesi per le sue proprietà emollienti e idratanti, merito dell’alto contenuto di acidi oleici e linoleici. Inoltre è molto ricco di acido palmitico e vitamina E, sostanze preziose per il trattamento e la prevenzione dell’invecchiamento. L’olio di riso ha importanti qualità antiossidanti e antiradicaliche grazie alla presenza del gamma-orizanolo.
Qualcuno definisce inoltre questa sostanza, che è uno steroide estratto dalla crusca, come un vero e proprio filtro solare, ma in realtà scherma solo una banda dei raggi UVA, non tutta la radiazione completa e, secondo alcuni studi, sembra che sia inefficace contro gli UVB.
Usi
L’olio di riso viene utilizzato soprattutto come struccante: essendo poco untuoso e inodore, infatti, è ottimo per eliminare perfettamente le tracce di trucco.
Può essere impiegato per preparare anche degli ottimi rimedi naturali fai da te per la cura della pelle: poiché vanta un elevato potere elasticizzante, si può unire qualche goccia di olio di riso alla crema per il viso per combattere le rughe d’espressione e a quella per il corpo per attenuare/prevenire le smagliature su seno, fianchi e gambe.
Con l’olio di riso si può preparare uno scrub lenitivo post ceretta versando qualche cucchiaio in una ciotolina e aggiungendo un po’ di zucchero, ½ cucchiaino di bicarbonato e un po’ di miele. Si massaggia sulla pelle con movimenti circolari e poi si rimuove con l’acqua. La pelle risulterà subito più morbida. Inoltre in questo modo si evitano problemi di peli incarniti e follicolite.
L’olio di riso è ottimo anche per combattere i calli sulle mani e i duroni sui piedi. Basta applicarne qualche goccia sulla parte interessata e indossare i guanti o calzini per 20 minuti.
Molti, poi, i benefici dell'olio di riso sui capelli, in quanto può essere utilizzato sotto forma di impacco nutriente. Se ne applica qualche goccia su tutta la lunghezza, si massaggia per qualche minuto e si indossa una cuffia da doccia per 30 minuti per amplificare l’effetto idratante. Si procede poi con il normale lavaggio.
Si può inoltre aggiungere anche qualche goccia al proprio balsamo districante: in questo modo sarà più facile pettinare i capelli.
Proprietà
L’olio di riso o, più correttamente, olio di crusca di riso si ottiene dalla gemma del chicco tramite spremitura a freddo e successivo processo di raffinazione e depurazione.
Viene impiegato in cosmesi per le sue proprietà emollienti e idratanti, merito dell’alto contenuto di acidi oleici e linoleici. Inoltre è molto ricco di acido palmitico e vitamina E, sostanze preziose per il trattamento e la prevenzione dell’invecchiamento. L’olio di riso ha importanti qualità antiossidanti e antiradicaliche grazie alla presenza del gamma-orizanolo.
Qualcuno definisce inoltre questa sostanza, che è uno steroide estratto dalla crusca, come un vero e proprio filtro solare, ma in realtà scherma solo una banda dei raggi UVA, non tutta la radiazione completa e, secondo alcuni studi, sembra che sia inefficace contro gli UVB.
Usi
L’olio di riso viene utilizzato soprattutto come struccante: essendo poco untuoso e inodore, infatti, è ottimo per eliminare perfettamente le tracce di trucco.
Può essere impiegato per preparare anche degli ottimi rimedi naturali fai da te per la cura della pelle: poiché vanta un elevato potere elasticizzante, si può unire qualche goccia di olio di riso alla crema per il viso per combattere le rughe d’espressione e a quella per il corpo per attenuare/prevenire le smagliature su seno, fianchi e gambe.
Con l’olio di riso si può preparare uno scrub lenitivo post ceretta versando qualche cucchiaio in una ciotolina e aggiungendo un po’ di zucchero, ½ cucchiaino di bicarbonato e un po’ di miele. Si massaggia sulla pelle con movimenti circolari e poi si rimuove con l’acqua. La pelle risulterà subito più morbida. Inoltre in questo modo si evitano problemi di peli incarniti e follicolite.
L’olio di riso è ottimo anche per combattere i calli sulle mani e i duroni sui piedi. Basta applicarne qualche goccia sulla parte interessata e indossare i guanti o calzini per 20 minuti.
Molti, poi, i benefici dell'olio di riso sui capelli, in quanto può essere utilizzato sotto forma di impacco nutriente. Se ne applica qualche goccia su tutta la lunghezza, si massaggia per qualche minuto e si indossa una cuffia da doccia per 30 minuti per amplificare l’effetto idratante. Si procede poi con il normale lavaggio.
Si può inoltre aggiungere anche qualche goccia al proprio balsamo districante: in questo modo sarà più facile pettinare i capelli.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.