Olio di noci, le proprietà

L’olio di noci si ottiene dai gherigli, che vengono prima macinati grossolanamente e riscaldati e poi spremuti nel torchio. È un prodotto piuttosto costoso rispetto a tutti gli altri oli, poiché il prezzo della materia prima è già alto in partenza.
L’olio di noci vanta proprietà molto interessanti grazie all’elevato contenuto di acidi grassi polinsaturi. Vediamo insieme quali sono i benefici e come si usa.
Le proprietà delle noci
Le noci e l’olio che da esse si ricava, oltre ad essere ricchi di proteine, sono una delle poche fonti di origine vegetale di acido alfa linoleico, che abbonda invece nei pesci di mare. Notevole anche la presenza di acidi grassi polinsaturi, tra cui predominano i trigliceridi ricchi di acidi grassi della serie Omega 6 e Omega 3.
Grazie alla sua particolare composizione, l’olio di noci vanta proprietà ipocolesterolemizzanti e ipotrigliceridemizzanti, che lo rendono un buon alleato in caso di valori ematici troppo alti di colesterolo e trigliceridi. Inoltre riduce anche i rischi di malattie cardiovascolari.
L’olio di noci è ricco di vitamine E e C, due importanti antiossidanti che combattono i radicali liberi. In più contiene anche preziosi minerali come zinco, ferro, potassio e calcio.
Per uso alimentare
Ad uso alimentare, l’olio di noci va consumato rigorosamente a crudo e conservato in bottiglie di vetro scuro, al riparo da luce e fonti di calore poiché tende a irrancidire facilmente (ricordate che deve essere spremuto a freddo). Andrebbe consumato entro 3 mesi dalla produzione. Chiaramente, essendo molto calorico, si può usare in parziale sostituzione dei grassi animali e vegetali (massimo 1 cucchiaio da aggiungere ai cibi). Il sapore è molto delicato ed è indicato per condire formaggi freschi, carni crude, legumi, patate, cavoli, asparagi, pasta e pesce.
Per uso cosmetico
L’olio di noci è ottimo anche per la cura della pelle poiché vanta proprietà emollienti. È particolarmente indicato per l’idratazione della pelle secca. È ideale anche per applicazioni localizzate in caso di psoriasi e dermatite.
In cosmetica viene impiegato anche l’olio ottenuto dal mallo della noce, che è utilizzato per proteggere e abbronzare la pelle. Il merito è dei naftochinoni, soprattutto dello juglone, che reagisce con la cheratina presente nei capelli e nell’epidermide, formando un complesso pigmentante di colore bruno. Per la stessa ragione viene impiegato come colorante per conferire ai capelli riflessi rosso-bruni.
L’olio di noci vanta proprietà molto interessanti grazie all’elevato contenuto di acidi grassi polinsaturi. Vediamo insieme quali sono i benefici e come si usa.
Le proprietà delle noci
Le noci e l’olio che da esse si ricava, oltre ad essere ricchi di proteine, sono una delle poche fonti di origine vegetale di acido alfa linoleico, che abbonda invece nei pesci di mare. Notevole anche la presenza di acidi grassi polinsaturi, tra cui predominano i trigliceridi ricchi di acidi grassi della serie Omega 6 e Omega 3.
Grazie alla sua particolare composizione, l’olio di noci vanta proprietà ipocolesterolemizzanti e ipotrigliceridemizzanti, che lo rendono un buon alleato in caso di valori ematici troppo alti di colesterolo e trigliceridi. Inoltre riduce anche i rischi di malattie cardiovascolari.
L’olio di noci è ricco di vitamine E e C, due importanti antiossidanti che combattono i radicali liberi. In più contiene anche preziosi minerali come zinco, ferro, potassio e calcio.
Per uso alimentare
Ad uso alimentare, l’olio di noci va consumato rigorosamente a crudo e conservato in bottiglie di vetro scuro, al riparo da luce e fonti di calore poiché tende a irrancidire facilmente (ricordate che deve essere spremuto a freddo). Andrebbe consumato entro 3 mesi dalla produzione. Chiaramente, essendo molto calorico, si può usare in parziale sostituzione dei grassi animali e vegetali (massimo 1 cucchiaio da aggiungere ai cibi). Il sapore è molto delicato ed è indicato per condire formaggi freschi, carni crude, legumi, patate, cavoli, asparagi, pasta e pesce.
Per uso cosmetico
L’olio di noci è ottimo anche per la cura della pelle poiché vanta proprietà emollienti. È particolarmente indicato per l’idratazione della pelle secca. È ideale anche per applicazioni localizzate in caso di psoriasi e dermatite.
In cosmetica viene impiegato anche l’olio ottenuto dal mallo della noce, che è utilizzato per proteggere e abbronzare la pelle. Il merito è dei naftochinoni, soprattutto dello juglone, che reagisce con la cheratina presente nei capelli e nell’epidermide, formando un complesso pigmentante di colore bruno. Per la stessa ragione viene impiegato come colorante per conferire ai capelli riflessi rosso-bruni.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.