Olio di lino, tutte le proprietà

L’olio di semi di lino viene estratto tramite spremitura a freddo dai semi del lino, una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Linacee originaria delle zone mediterranee. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà, gli usi e esistono eventuali controindicazioni.
Proprietà dell’olio di lino
L’olio di semi di lino è una fonte eccezionale di acidi grassi essenziali (acido linoleico e alpha linoleico), vitamine E, B, lecitine, proteine, fibre e preziosi Sali minerali, soprattutto magnesio e zinco.
Viene impiegato sia a scopo alimentare che cosmetico. È ottimo, infatti, per la cura dei capelli grazie al suo effetto rigenerante e lucidante, ma è anche un valido alleato contro il colesterolo grazie alla ricchezza di acidi grassi essenziali.
Usi dell’olio di lino
L’olio di semi di lino, come anticipato, può essere impiegato sia scopo alimentare che cosmetico. È ottimo, ad esempio, per la cura dei capelli sfibrati.
Per preparare una maschera ristrutturante, inumidite i capelli e applicate l’olio (non sul cuoio capelluto), massaggiando ogni ciocca per alcuni secondi e insistendo sulle punte. Avvolgete i capelli con un asciugamano pulito anch’esso inumidito con acqua calda e ricoprite con una cuffia trasparente da doccia. In questo modo si favorisce la penetrazione dell’olio. Lasciate in posa 30 minuti o 1 ora e poi risciacquate con uno shampoo neutro. Si può utilizzare anche come trattamento post shampoo, 1 goccia da distribuire solo sulle lunghezze. Oltre ad agire come rafforzante e nutriente, ha anche un effetto lucidante, dando alla chioma un aspetto brillante.
L’olio di lino è indicato anche per la cura del corpo. Ad esempio potete preparare un ottimo scrub per rimuovere le cellule morte. Mescolate in una ciotola 1 vasetto di yogurt bianco, ½ tazza di semi di lino tritati finemente, 1 cucchiaio di olio di semi di lino, 1 cucchiaio di miele e 5 gocce di lavanda. Inumidite la pelle e applicate il composto sulle zone da trattare, massaggiando delicatamente con movimenti circolari. Infine sciacquate bene sotto la doccia con acqua tiepida.
A scopo alimentare è indicato per ridurre il colesterolo cattivo e sostenere il sistema immunitario. Inoltre, può essere consumato anche durante la gravidanza poiché aiuta a sviluppare il cervello del feto. È anche un ottimo antiossidante e combatte i radicali liberi. Per gli adulti sono consigliati 2 cucchiai al giorno esclusivamente a crudo, per i bambini 1 cucchiaio, da aggiungere anche nelle pappe.
Conservazione dell'olio di lino
Poiché è un olio molto delicato che tende ad irrancidire, va conservato in frigo e dopo 1 mese dall’apertura va comunque consumato.
Controindicazioni
L’olio di semi di lino non ha particolari controindicazioni, ma è importante fare attenzione alla qualità. Deve essere extravergine e quindi ottenuto con procedimenti meccanici e per pressione a freddo (senza che i residui siano stati riscaldati per avere più resa del prodotto) e non per mezzo di additivi chimici.
Inoltre è preferibile che l’olio sia di provenienza biologica, caratteristica che garantisce che nella coltivazione non è stato utilizzato alcun fertilizzante, né erbicidi e pesticidi chimici.
Proprietà dell’olio di lino
L’olio di semi di lino è una fonte eccezionale di acidi grassi essenziali (acido linoleico e alpha linoleico), vitamine E, B, lecitine, proteine, fibre e preziosi Sali minerali, soprattutto magnesio e zinco.
Viene impiegato sia a scopo alimentare che cosmetico. È ottimo, infatti, per la cura dei capelli grazie al suo effetto rigenerante e lucidante, ma è anche un valido alleato contro il colesterolo grazie alla ricchezza di acidi grassi essenziali.
Usi dell’olio di lino
L’olio di semi di lino, come anticipato, può essere impiegato sia scopo alimentare che cosmetico. È ottimo, ad esempio, per la cura dei capelli sfibrati.
Per preparare una maschera ristrutturante, inumidite i capelli e applicate l’olio (non sul cuoio capelluto), massaggiando ogni ciocca per alcuni secondi e insistendo sulle punte. Avvolgete i capelli con un asciugamano pulito anch’esso inumidito con acqua calda e ricoprite con una cuffia trasparente da doccia. In questo modo si favorisce la penetrazione dell’olio. Lasciate in posa 30 minuti o 1 ora e poi risciacquate con uno shampoo neutro. Si può utilizzare anche come trattamento post shampoo, 1 goccia da distribuire solo sulle lunghezze. Oltre ad agire come rafforzante e nutriente, ha anche un effetto lucidante, dando alla chioma un aspetto brillante.
L’olio di lino è indicato anche per la cura del corpo. Ad esempio potete preparare un ottimo scrub per rimuovere le cellule morte. Mescolate in una ciotola 1 vasetto di yogurt bianco, ½ tazza di semi di lino tritati finemente, 1 cucchiaio di olio di semi di lino, 1 cucchiaio di miele e 5 gocce di lavanda. Inumidite la pelle e applicate il composto sulle zone da trattare, massaggiando delicatamente con movimenti circolari. Infine sciacquate bene sotto la doccia con acqua tiepida.
A scopo alimentare è indicato per ridurre il colesterolo cattivo e sostenere il sistema immunitario. Inoltre, può essere consumato anche durante la gravidanza poiché aiuta a sviluppare il cervello del feto. È anche un ottimo antiossidante e combatte i radicali liberi. Per gli adulti sono consigliati 2 cucchiai al giorno esclusivamente a crudo, per i bambini 1 cucchiaio, da aggiungere anche nelle pappe.
Conservazione dell'olio di lino
Poiché è un olio molto delicato che tende ad irrancidire, va conservato in frigo e dopo 1 mese dall’apertura va comunque consumato.
Controindicazioni
L’olio di semi di lino non ha particolari controindicazioni, ma è importante fare attenzione alla qualità. Deve essere extravergine e quindi ottenuto con procedimenti meccanici e per pressione a freddo (senza che i residui siano stati riscaldati per avere più resa del prodotto) e non per mezzo di additivi chimici.
Inoltre è preferibile che l’olio sia di provenienza biologica, caratteristica che garantisce che nella coltivazione non è stato utilizzato alcun fertilizzante, né erbicidi e pesticidi chimici.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.