Mirtilli, tutti i benefici

I mirtilli, è ormai risaputo, sono una miniera di antiossidanti: di conseguenza, aiutano a mantenersi più giovani e belli più a lungo, perché proteggono la pelle dall'azione dei radicali liberi. Ma questo non è l'unico beneficio che possono regalarci. Forse non tutti sanno che questi deliziosi frutti di bosco servono anche a prevenire molte altre patologie e disturbi più o meno gravi: sono insomma un vero toccasana per il benessere del nostro organismo.
Fra le tre specie di mirtilli (nero, rosso e blu) quello più ricco di sostanze utili per la salute del corpo umano è senza dubbio il mirtillo nero. Tuttavia non vanno sottovalutati nemmeno i benefici degli altri due. Vediamoli in modo approfondito.
Prevengono obesità e diabete
Obesità e diabete sono malattie molto diffuse nelle società occidentali e spesso sono causate da una scorretta alimentazione. Il succo di mirtillo nero è un aiuto prezioso per contrastare l'insorgere di queste patologie, essendo ricchi di sostanze che aiutano ad abbassare il cosiddetto colesterolo cattivo (e ad aumentare quello buono) e il livello di zuccheri presente nel sangue, riducendo in questo modo il rischio di sviluppare il diabete.
Migliorano la circolazione e rafforzano i vasi sanguigni
Gli antiossidanti e i polifenoli presenti in gran quantità soprattutto nel mirtillo nero svolgono un'azione protettiva nei confronti delle cellule del cuore, aumentando la sua resistenza. Anche il fatto di aumentare il “colesterolo buono” ha effetti molto positivi sullo stato del cuore e della circolazione. Inoltre, il mirtillo nero contiene anche particolari sostanze, chiamate antocianine, che aiutano a rafforzare e a rendere più elastici i vasi sanguigni.
Abbassano la pressione
Gli effetti benefici sopra descritti portano un altro grande vantaggio per la salute del nostro corpo: la riduzione della pressione sanguigna. Consumare regolarmente i mirtilli aiuta a mantenere bassa la pressione, cosa molto importante per lo stato di benessere generale dell'organismo.
Svolgono un'azione antitumorale
Fra le tante azioni benefiche svolte dai mirtilli per il nostro organismo compare addirittura un'azione antitumorale. Il mirtillo nero contiene una sostanza, l'acido idroccinnamico, che riesce a contrastare l'azione nociva delle nitrosammine, sostanze cancerogene che si formano nell'apparato digerente, dopo aver ingerito nitrati.
Difendono dalle infezioni alle vie urinarie
Recenti studi hanno dimostrato come i mirtilli rossi svolgano un'efficace azione curativa in caso di infezioni alle vie urinarie, aiutando anche a prevenirle (soprattutto in caso di cistite).
Possono trarre giovamento da un modesta assunzione di mirtilli rossi anche coloro che sono stati colpiti dai calcoli renali: basta mezzo bicchiere al giorno di succo di mirtillo rosso (per circa 2 mesi) e i risultati non si faranno attendere.
Migliorano la vista
Anche i nostri occhi possono trarre vantaggio dall'assunzione di mirtilli: questi frutti, infatti, stimolano la produzione di una proteina, la rodopsina, che aiuta a vedere meglio quando c'è poca luce.
Riducono i disturbi intestinali
La pianta del mirtillo rosso è la cura ideale in caso di disturbi intestinali di vario tipo: diarrea, stitichezza, colon irritabile. Questo perché svolge un'efficace azione antinfiammatoria.
Assumere succo fresco di mirtillo rosso aiuta anche a stimolare la diuresi e a combattere le emorroidi.
Migliorano l'aspetto della couperose
E per finire, un vantaggio sul piano estetico (ma non solo): i mirtilli rossi contengono diverse sostanze che aiutano a rafforzare le pareti dei capillari (acido citrico, vitamina A, vitamina C, acido malico, fosforo, mirtillina, manganese, calcio).
Chi soffre di couperose (antiestetico problema dermatologico legato ad una situazione di fragilità capillare), vedrà netti miglioramenti utilizzando creme per il viso a base di mirtilli rossi, le cui proprietà astringenti, rinfrescanti e toniche sono un vero toccasana.
Volendo potete anche prepararvi a casa una maschera per il viso a base di mirtilli rossi: basta far bollire un cucchiaio circa di bacche di mirtillo in un quarto di litro di acqua, per una decina di minuti. Schiacciate quindi le bacche con una forchetta per ottenere una purea: per addensare un po' il composto unite un paio di cucchiai di avena e amalgamate bene il tutto. La maschera va tenuta in posa sul viso per un quarto d'ora circa.
Fra le tre specie di mirtilli (nero, rosso e blu) quello più ricco di sostanze utili per la salute del corpo umano è senza dubbio il mirtillo nero. Tuttavia non vanno sottovalutati nemmeno i benefici degli altri due. Vediamoli in modo approfondito.
Prevengono obesità e diabete
Obesità e diabete sono malattie molto diffuse nelle società occidentali e spesso sono causate da una scorretta alimentazione. Il succo di mirtillo nero è un aiuto prezioso per contrastare l'insorgere di queste patologie, essendo ricchi di sostanze che aiutano ad abbassare il cosiddetto colesterolo cattivo (e ad aumentare quello buono) e il livello di zuccheri presente nel sangue, riducendo in questo modo il rischio di sviluppare il diabete.
Migliorano la circolazione e rafforzano i vasi sanguigni
Gli antiossidanti e i polifenoli presenti in gran quantità soprattutto nel mirtillo nero svolgono un'azione protettiva nei confronti delle cellule del cuore, aumentando la sua resistenza. Anche il fatto di aumentare il “colesterolo buono” ha effetti molto positivi sullo stato del cuore e della circolazione. Inoltre, il mirtillo nero contiene anche particolari sostanze, chiamate antocianine, che aiutano a rafforzare e a rendere più elastici i vasi sanguigni.
Abbassano la pressione
Gli effetti benefici sopra descritti portano un altro grande vantaggio per la salute del nostro corpo: la riduzione della pressione sanguigna. Consumare regolarmente i mirtilli aiuta a mantenere bassa la pressione, cosa molto importante per lo stato di benessere generale dell'organismo.
Svolgono un'azione antitumorale
Fra le tante azioni benefiche svolte dai mirtilli per il nostro organismo compare addirittura un'azione antitumorale. Il mirtillo nero contiene una sostanza, l'acido idroccinnamico, che riesce a contrastare l'azione nociva delle nitrosammine, sostanze cancerogene che si formano nell'apparato digerente, dopo aver ingerito nitrati.
Difendono dalle infezioni alle vie urinarie
Recenti studi hanno dimostrato come i mirtilli rossi svolgano un'efficace azione curativa in caso di infezioni alle vie urinarie, aiutando anche a prevenirle (soprattutto in caso di cistite).
Possono trarre giovamento da un modesta assunzione di mirtilli rossi anche coloro che sono stati colpiti dai calcoli renali: basta mezzo bicchiere al giorno di succo di mirtillo rosso (per circa 2 mesi) e i risultati non si faranno attendere.
Migliorano la vista
Anche i nostri occhi possono trarre vantaggio dall'assunzione di mirtilli: questi frutti, infatti, stimolano la produzione di una proteina, la rodopsina, che aiuta a vedere meglio quando c'è poca luce.
Riducono i disturbi intestinali
La pianta del mirtillo rosso è la cura ideale in caso di disturbi intestinali di vario tipo: diarrea, stitichezza, colon irritabile. Questo perché svolge un'efficace azione antinfiammatoria.
Assumere succo fresco di mirtillo rosso aiuta anche a stimolare la diuresi e a combattere le emorroidi.
Migliorano l'aspetto della couperose
E per finire, un vantaggio sul piano estetico (ma non solo): i mirtilli rossi contengono diverse sostanze che aiutano a rafforzare le pareti dei capillari (acido citrico, vitamina A, vitamina C, acido malico, fosforo, mirtillina, manganese, calcio).
Chi soffre di couperose (antiestetico problema dermatologico legato ad una situazione di fragilità capillare), vedrà netti miglioramenti utilizzando creme per il viso a base di mirtilli rossi, le cui proprietà astringenti, rinfrescanti e toniche sono un vero toccasana.
Volendo potete anche prepararvi a casa una maschera per il viso a base di mirtilli rossi: basta far bollire un cucchiaio circa di bacche di mirtillo in un quarto di litro di acqua, per una decina di minuti. Schiacciate quindi le bacche con una forchetta per ottenere una purea: per addensare un po' il composto unite un paio di cucchiai di avena e amalgamate bene il tutto. La maschera va tenuta in posa sul viso per un quarto d'ora circa.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.