Mango: proprietà curative e cosmetiche

Il mango è un frutto esotico originario dell’Asia, ma oggi viene coltivato in quasi tutti i Paesi tropicali ed è reperibile tutto l’anno. Il sapore ricorda un po’ quello della pesca, ma anche dell’arancia e dell’ananas. Oltre ad essere un frutto gustoso e fresco, vanta anche proprietà curative e cosmetiche. Vediamo allora insieme quali sono le proprietà del mango.
Le proprietà alimentari e curative del mango
Il mango è composto per l’80% da acqua, ed è ricco di minerali quali calcio, fosforo, ferro, magnesio, potassio, rame e zinco. È una vera e propria miniera di antiossidanti e soprattutto di vitamina A, tanto che il consumo di un solo frutto basta a coprire il fabbisogno giornaliero di retinolo (vitamina A). Inoltre contiene quasi tutte le vitamine del gruppo B e le vitamine C, D, E, K e J. Anche gli aminoacidi come arginina, lisina, acido aspartico, leucina e serina, sono ben rappresentati.
Grazie alla sua particolare composizione, il mango protegge i bronchi; aumenta la resistenza delle cellule dagli attacchi esterni; è energizzante; combatte l’invecchiamento precoce e vanta anche proprietà diuretiche e lassative, che lo rendono un alleato eccezionale in caso di ritenzione idrica e stitichezza.
Essendo poco calorico (100 g di prodotto apportano circa 55 chilocalorie), è indicato anche come spezza fame nelle diete ipocaloriche ed è ottimo anche sotto forma di frullato fresco o nello yogurt bianco.
Il mango per il benessere di pelle e capelli
Il mango può essere impiegato anche per la cura della pelle e dei capelli. È molto efficace, ad esempio in caso di acne. Una volta deterso il viso, strofinate delicatamente la pelle con la buccia del mango, dalla parte della polpa e lasciate agire per 15 minuti. Sentirete un leggero pizzicore, ma è normale. Sciacquate poi con abbondante acqua tiepida e applicate la crema che usate abitualmente.
Per pulire il viso potete usare anche il nocciolo, che dovrete passare delicatamente sul viso facendo agire per 5-10 minuti, per poi sciacquare con acqua tiepida.
Per realizzare, invece, una maschera rigenerante e idratante, frullate la polpa di 1 mango e aggiungete 2 cucchiai di miele liquido. Applicate sulla pelle sempre ben detersa e tenete in posa per 20-30 minuti. Risciacquate con acqua tiepida.
Date le sue proprietà, il mango è un alleato anche dei capelli: per preparare una maschera nutriente frullate la polpa di 1 mango, aggiungete 2 cucchiai di miele liquido e 2 cucchiai di henné neutro (la cassia, che non ha alcun potere colorante). Stendete il composto sui capelli, avvolgete con la pellicola trasparente da cucina e lasciate agire per 45 minuti. Infine procedete con lo shampoo.
Controindicazioni
Pur non avendo particolari controindicazioni, il consumo di mango andrebbe evitato per chi soffre di disturbi renali e di diabete, a causa del suo alto contenuto di zuccheri.
Le proprietà alimentari e curative del mango
Il mango è composto per l’80% da acqua, ed è ricco di minerali quali calcio, fosforo, ferro, magnesio, potassio, rame e zinco. È una vera e propria miniera di antiossidanti e soprattutto di vitamina A, tanto che il consumo di un solo frutto basta a coprire il fabbisogno giornaliero di retinolo (vitamina A). Inoltre contiene quasi tutte le vitamine del gruppo B e le vitamine C, D, E, K e J. Anche gli aminoacidi come arginina, lisina, acido aspartico, leucina e serina, sono ben rappresentati.
Grazie alla sua particolare composizione, il mango protegge i bronchi; aumenta la resistenza delle cellule dagli attacchi esterni; è energizzante; combatte l’invecchiamento precoce e vanta anche proprietà diuretiche e lassative, che lo rendono un alleato eccezionale in caso di ritenzione idrica e stitichezza.
Essendo poco calorico (100 g di prodotto apportano circa 55 chilocalorie), è indicato anche come spezza fame nelle diete ipocaloriche ed è ottimo anche sotto forma di frullato fresco o nello yogurt bianco.
Il mango per il benessere di pelle e capelli
Il mango può essere impiegato anche per la cura della pelle e dei capelli. È molto efficace, ad esempio in caso di acne. Una volta deterso il viso, strofinate delicatamente la pelle con la buccia del mango, dalla parte della polpa e lasciate agire per 15 minuti. Sentirete un leggero pizzicore, ma è normale. Sciacquate poi con abbondante acqua tiepida e applicate la crema che usate abitualmente.
Per pulire il viso potete usare anche il nocciolo, che dovrete passare delicatamente sul viso facendo agire per 5-10 minuti, per poi sciacquare con acqua tiepida.
Per realizzare, invece, una maschera rigenerante e idratante, frullate la polpa di 1 mango e aggiungete 2 cucchiai di miele liquido. Applicate sulla pelle sempre ben detersa e tenete in posa per 20-30 minuti. Risciacquate con acqua tiepida.
Date le sue proprietà, il mango è un alleato anche dei capelli: per preparare una maschera nutriente frullate la polpa di 1 mango, aggiungete 2 cucchiai di miele liquido e 2 cucchiai di henné neutro (la cassia, che non ha alcun potere colorante). Stendete il composto sui capelli, avvolgete con la pellicola trasparente da cucina e lasciate agire per 45 minuti. Infine procedete con lo shampoo.
Controindicazioni
Pur non avendo particolari controindicazioni, il consumo di mango andrebbe evitato per chi soffre di disturbi renali e di diabete, a causa del suo alto contenuto di zuccheri.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.