Malanni di stagione: prevenirli con l'aiuto della natura

Il calo delle temperature ci porta sempre qualche piccolo disturbo da raffreddamento. Non siamo ancora entrati nell'ordine di idee di dover tirare fuori maglie e giacconi e può capitare che un raffreddore o una mal di gola ci portino dritti nell'umore autunnale. Come proteggerci? Qualche regola di stile di vita e qualche rimedio della nonna ci possono aiutare.
Alimentazione corretta, un must tutto l'anno
Ormai l'attenzione su questo tema è alta, ma è bene ribadire che una sana alimentazione aiuta ovviamente a preservare l'organismo dagli attacchi esterni. Mangiare alimenti di stagione, a Km 0 e possibilmente biologici offre già una prima schermatura. Essenziale la varietà: carne, verdura, pesce, frutta, carboidrati, in dosi equilibrate per trarre da tutti questi alimenti le sostanze che ci proteggono e mantengono il nostro fisico in salute.
Movimento anche quando fa freddo
È vero che con il freddo la tentazione è quella di rintanarsi in casa e mettersi sul divano con il plaid, ma mantenere il fisico allenato aiuta anche a scongiurare i piccoli malanni di stagione. È buona abitudine, quindi, fare una camminata tutti i giorni, preferire le scale al posto dell'ascensore o praticare attività sportive che coniughino divertimento e benessere.
Probiotici e benessere intestinale
Durante l’autunno è più probabile che capitino episodi di stitichezza e secchezza a livello dell’intestino. Per contrastarli, può essere sicuramente utile bere più acqua, ma anche utilizzare dei rimedi naturali che siano in grado di ristabilire la regolarità intestinale. In questi casi, potrebbe essere utile l’assunzione di succo d’aloe, semi di lino e cachi, frutti tipici di questo periodo.
Inoltre, grazie alla loro capacità di stimolare le difese immunitarie, anche i fermenti lattici aiutano a evitare influenza e sindromi parainfluenzali o a diminuire la durata dei disturbi.
Ginkgo biloba
Rimedio molto popolare nella medicina cinese, è utile a combattere asma e allergie, ma anche altri disturbi come la disidratazione della pelle e degli organi o le diverse infiammazioni. Non solo, sembra favorisca la memoria e la concentrazione, quindi è anche molto amato dagli studenti.
I minerali
Lo zinco è un minerale prezioso: assunto sotto forma di integratore alimentare, allena le difese immunitarie del corpo ed è in grado di contrastare attivamente il raffreddore una volta contratto.
Manganese e rame rappresentano invece l'associazione di oligoelementi perfetta in autunno e per tutto l'inverno. La loro azione sul sistema immunitario aiuta a evitare raffreddore, mal di gola, tosse, influenza e analoghi disturbi. Particolarmente consigliati nelle recidive, a chi ripete le infezioni delle vie respiratorie con troppa frequenza o tende a trascinarsele per molto tempo. L'oligoelemento manganese-rame è indicato anche per cistite, alcuni disturbi del ciclo mestruale, certe forme di stanchezza psicofisica e scarsa concentrazione.
Rimedi fitoterapici
Alcuni rimedi fitoterapici consentono, innanzitutto, la depurazione dalle tossine in eccesso e favoriscono la risoluzione dei problemi più comuni legati alla stagione autunnale:
Le tisane
Sicuramente piacevoli da bere quando il freddo avanza, le tisane possono diventare anche un ottimo rimedio per alcuni disturbi.
La tisana alla cannella, per esempio, è un toccasana per il mal di gola e in generale per tutti i malanni invernali. La si prepara con acqua, 2 cucchiaini di miele, 3 cucchiaini di cannella in polvere e un pizzico di pepe.
La melissa ha conclamate proprietà calmanti e sedative, e in caso di raffreddore può quindi essere molto utile. Per una tisana a base di melissa basta versare un cucchiaio di melissa essiccata in una tazza di acqua bollente, lasciare riposare per 5 minuti e poi filtrare.
Per l’influenza, l'eucalipto è senza dubbio uno degli ingredienti più potenti perché contribuisce a liberare le vie respiratorie. Basta versarne un cucchiaino in una tazza di acqua bollente, filtrarla e berla per sentire subito sollievo. Si consiglia di prenderla prima di andare a dormire.
La rosa canina, infine, è una grande alleata contro i malanni invernali perché è particolarmente ricca di vitamina C. Si può acquistare in erboristeria oppure coltivarla in casa.
Alimentazione corretta, un must tutto l'anno
Ormai l'attenzione su questo tema è alta, ma è bene ribadire che una sana alimentazione aiuta ovviamente a preservare l'organismo dagli attacchi esterni. Mangiare alimenti di stagione, a Km 0 e possibilmente biologici offre già una prima schermatura. Essenziale la varietà: carne, verdura, pesce, frutta, carboidrati, in dosi equilibrate per trarre da tutti questi alimenti le sostanze che ci proteggono e mantengono il nostro fisico in salute.
Movimento anche quando fa freddo
È vero che con il freddo la tentazione è quella di rintanarsi in casa e mettersi sul divano con il plaid, ma mantenere il fisico allenato aiuta anche a scongiurare i piccoli malanni di stagione. È buona abitudine, quindi, fare una camminata tutti i giorni, preferire le scale al posto dell'ascensore o praticare attività sportive che coniughino divertimento e benessere.
Probiotici e benessere intestinale
Durante l’autunno è più probabile che capitino episodi di stitichezza e secchezza a livello dell’intestino. Per contrastarli, può essere sicuramente utile bere più acqua, ma anche utilizzare dei rimedi naturali che siano in grado di ristabilire la regolarità intestinale. In questi casi, potrebbe essere utile l’assunzione di succo d’aloe, semi di lino e cachi, frutti tipici di questo periodo.
Inoltre, grazie alla loro capacità di stimolare le difese immunitarie, anche i fermenti lattici aiutano a evitare influenza e sindromi parainfluenzali o a diminuire la durata dei disturbi.
Ginkgo biloba
Rimedio molto popolare nella medicina cinese, è utile a combattere asma e allergie, ma anche altri disturbi come la disidratazione della pelle e degli organi o le diverse infiammazioni. Non solo, sembra favorisca la memoria e la concentrazione, quindi è anche molto amato dagli studenti.
I minerali
Lo zinco è un minerale prezioso: assunto sotto forma di integratore alimentare, allena le difese immunitarie del corpo ed è in grado di contrastare attivamente il raffreddore una volta contratto.
Manganese e rame rappresentano invece l'associazione di oligoelementi perfetta in autunno e per tutto l'inverno. La loro azione sul sistema immunitario aiuta a evitare raffreddore, mal di gola, tosse, influenza e analoghi disturbi. Particolarmente consigliati nelle recidive, a chi ripete le infezioni delle vie respiratorie con troppa frequenza o tende a trascinarsele per molto tempo. L'oligoelemento manganese-rame è indicato anche per cistite, alcuni disturbi del ciclo mestruale, certe forme di stanchezza psicofisica e scarsa concentrazione.
Rimedi fitoterapici
Alcuni rimedi fitoterapici consentono, innanzitutto, la depurazione dalle tossine in eccesso e favoriscono la risoluzione dei problemi più comuni legati alla stagione autunnale:
- Aloe vera: il succo di questa pianta è un potente agente disintossicante, con azione immunostimolante e antinfiammatoria.
- Tarassaco: utile a depurare il fegato. Quando quest’organo è alleggerito dalle tossine, il sistema immunitario si riattiva e aumentano i livelli di energia vitale.
- Verbasco: ha un’azione calmante in caso di mal di gola, crampi allo stomaco e dolore causato da forti colpi di tosse.
- Ortica: è un anti-allergene che può essere usato in combinazione con altre erbe. Ricca di silicio, potassio e ferro, aiuta a rinvigorire l’organismo.
- Radice di liquirizia: è usata come trattamento della congestione causata da raffreddore, influenza e allergie. È utile alla salute dei denti, ma anche contro gli stati infiammatori.
Le tisane
Sicuramente piacevoli da bere quando il freddo avanza, le tisane possono diventare anche un ottimo rimedio per alcuni disturbi.
La tisana alla cannella, per esempio, è un toccasana per il mal di gola e in generale per tutti i malanni invernali. La si prepara con acqua, 2 cucchiaini di miele, 3 cucchiaini di cannella in polvere e un pizzico di pepe.
La melissa ha conclamate proprietà calmanti e sedative, e in caso di raffreddore può quindi essere molto utile. Per una tisana a base di melissa basta versare un cucchiaio di melissa essiccata in una tazza di acqua bollente, lasciare riposare per 5 minuti e poi filtrare.
Per l’influenza, l'eucalipto è senza dubbio uno degli ingredienti più potenti perché contribuisce a liberare le vie respiratorie. Basta versarne un cucchiaino in una tazza di acqua bollente, filtrarla e berla per sentire subito sollievo. Si consiglia di prenderla prima di andare a dormire.
La rosa canina, infine, è una grande alleata contro i malanni invernali perché è particolarmente ricca di vitamina C. Si può acquistare in erboristeria oppure coltivarla in casa.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.