Magnesio: perché fa bene e dove reperirlo

Favorisce il metabolismo di molte sostanze nutritive, sostiene il sistema nervoso, alza le difese immunitarie e aiuta a mantenere uno stato generale di forza e benessere: sono solo alcune delle preziose attività che il magnesio svolge per il nostro corpo. Questo minerale è dunque di vitale importanza per la salute generale dell'organismo: una sua carenza può causare uno scompenso nell'equilibrio di diverse funzioni vitali e può quindi portare a problemi di salute a volte anche gravi.
Vediamo quali sono tutti i benefici del magnesio per il nostro corpo e in quali cibi si trova in maggior quantità, in modo da assicurarsi un apporto adeguato di questa preziosa sostanza!
Svolge importanti funzioni metaboliche
Il magnesio è coinvolto attivamente nella regolazione di parecchi processi metabolici: facilita l'assimilazione di diverse sostanze nutritive fondamentali per un corretto funzionamento dell'organismo, come i grassi, le proteine, gli acidi nucleici, i carboidrati, alcune vitamine (soprattutto la C, la E e quelle del gruppo B).
Una carenza di magnesio può causare problemi alle ossa, perché il magnesio facilita anche l'assimilazione di altri minerali, fra cui il calcio (ma anche fosforo e potassio) che, come tutti sanno, è prezioso per sostenere e rafforzare le ossa. Per mantenere un corretto metabolismo osseo è quindi di grande importanza assumere adeguate quantità di magnesio: una sua carenza significa quasi automaticamente anche una carenza di calcio (tranne nei casi in cui la carenza di calcio sia da ricondurre ad altri motivi).
Tiene sotto controllo il colesterolo e previene il diabete
Il magnesio svolge un ruolo utile anche rispetto al controllo dei livelli di colesterolo – che contribuisce a mantenere stabili – e di zucchero nel sangue, perché favorisce un corretto funzionamento dell’insulina. Inoltre, aiuta a tenere sotto controllo i valori della pressione sanguigna.
Aiuta il cuore
Il magnesio è di beneficio anche a un altro organo di vitale importanza per la nostra salute: il cuore. Dosi adeguate di magnesio aiutano infatti a regolare il ritmo del battito cardiaco e riducono la possibilità di incorrere in problemi cardiovascolari di vario tipo.
Rende l'organismo più forte e attivo
In generale, il magnesio è una sostanza che aiuta il corpo ad essere più attivo, resistente e forte: una sua carenza fa sentire deboli e spossati. Questo avviene perché il magnesio è coinvolto in tutta una serie di reazioni enzimatiche e metaboliche e ricopre quindi un ruolo significativo nella produzione di energia. Grazie al magnesio, in altre parole, viene prodotta più energia e il corpo diventa più forte. Le difese immunitarie si alzano, la struttura muscolare si rafforza (il magnesio aiuta molto in caso di crampi muscolari) e il corpo avverte meno la fatica e il dolore. Un'integrazione di magnesio può infatti essere indicata in caso di mestruazioni dolorose, ad esempio.
Favorisce un buon funzionamento psichico e nervoso
Il magnesio è utile anche per sostenere il sistema nervoso: garantisce un buon funzionamento e un'adeguata trasmissione degli impulsi nervosi. Aiuta a ristabilire l'equilibrio nervoso: offre quindi un contributo prezioso in tutti quei casi in cui è necessario infondere tranquillità e serenità alla psiche. Può servire molto quando si è stanchi mentalmente, stressati, nervosi e depressi.
Dove reperire il magnesio: gli alimenti più ricchi
Garantire al nostro organismo un giusto apporto giornaliero di magnesio è fondamentale. In caso contrario, il corpo sarà costretto ad attingere alle riserve di magnesio che si trovano nelle ossa: e questo può portare a problemi di osteoporosi, oltre a una serie di conseguenze negative per la salute generale dell'organismo (alzamento dei valori della pressione sanguigna, possibilità di sviluppare diabete, problemi al cuore, asma, crampi muscolari, stato di affaticamento generale, nervosismo).
Per fortuna reperire il magnesio non è difficile: sono tanti gli alimenti che lo contengono. Ecco una lista di cibi in cui è presente in maggior quantità: cereali integrali, frutta secca (pinoli, noci, anacardi, mandorle, nocciole, pistacchi), funghi, legumi, basilico, crusca di grano, semi di zucca, cacao amaro, semi di sedano, farina di soia, salvia fresca, prezzemolo secco, semi di lino, semi di finocchio, sesamo, semi di papavero, maggiorana, cioccolato fondente, semi di girasole, caviale, zafferano, curry in polvere, cardamomo, quinoa, pomodori secchi, curcuma, noce moscata, paprika, fagioli cannellini, timo fresco, pepe, peperoncino.
Vediamo quali sono tutti i benefici del magnesio per il nostro corpo e in quali cibi si trova in maggior quantità, in modo da assicurarsi un apporto adeguato di questa preziosa sostanza!
Svolge importanti funzioni metaboliche
Il magnesio è coinvolto attivamente nella regolazione di parecchi processi metabolici: facilita l'assimilazione di diverse sostanze nutritive fondamentali per un corretto funzionamento dell'organismo, come i grassi, le proteine, gli acidi nucleici, i carboidrati, alcune vitamine (soprattutto la C, la E e quelle del gruppo B).
Una carenza di magnesio può causare problemi alle ossa, perché il magnesio facilita anche l'assimilazione di altri minerali, fra cui il calcio (ma anche fosforo e potassio) che, come tutti sanno, è prezioso per sostenere e rafforzare le ossa. Per mantenere un corretto metabolismo osseo è quindi di grande importanza assumere adeguate quantità di magnesio: una sua carenza significa quasi automaticamente anche una carenza di calcio (tranne nei casi in cui la carenza di calcio sia da ricondurre ad altri motivi).
Tiene sotto controllo il colesterolo e previene il diabete
Il magnesio svolge un ruolo utile anche rispetto al controllo dei livelli di colesterolo – che contribuisce a mantenere stabili – e di zucchero nel sangue, perché favorisce un corretto funzionamento dell’insulina. Inoltre, aiuta a tenere sotto controllo i valori della pressione sanguigna.
Aiuta il cuore
Il magnesio è di beneficio anche a un altro organo di vitale importanza per la nostra salute: il cuore. Dosi adeguate di magnesio aiutano infatti a regolare il ritmo del battito cardiaco e riducono la possibilità di incorrere in problemi cardiovascolari di vario tipo.
Rende l'organismo più forte e attivo
In generale, il magnesio è una sostanza che aiuta il corpo ad essere più attivo, resistente e forte: una sua carenza fa sentire deboli e spossati. Questo avviene perché il magnesio è coinvolto in tutta una serie di reazioni enzimatiche e metaboliche e ricopre quindi un ruolo significativo nella produzione di energia. Grazie al magnesio, in altre parole, viene prodotta più energia e il corpo diventa più forte. Le difese immunitarie si alzano, la struttura muscolare si rafforza (il magnesio aiuta molto in caso di crampi muscolari) e il corpo avverte meno la fatica e il dolore. Un'integrazione di magnesio può infatti essere indicata in caso di mestruazioni dolorose, ad esempio.
Favorisce un buon funzionamento psichico e nervoso
Il magnesio è utile anche per sostenere il sistema nervoso: garantisce un buon funzionamento e un'adeguata trasmissione degli impulsi nervosi. Aiuta a ristabilire l'equilibrio nervoso: offre quindi un contributo prezioso in tutti quei casi in cui è necessario infondere tranquillità e serenità alla psiche. Può servire molto quando si è stanchi mentalmente, stressati, nervosi e depressi.
Dove reperire il magnesio: gli alimenti più ricchi
Garantire al nostro organismo un giusto apporto giornaliero di magnesio è fondamentale. In caso contrario, il corpo sarà costretto ad attingere alle riserve di magnesio che si trovano nelle ossa: e questo può portare a problemi di osteoporosi, oltre a una serie di conseguenze negative per la salute generale dell'organismo (alzamento dei valori della pressione sanguigna, possibilità di sviluppare diabete, problemi al cuore, asma, crampi muscolari, stato di affaticamento generale, nervosismo).
Per fortuna reperire il magnesio non è difficile: sono tanti gli alimenti che lo contengono. Ecco una lista di cibi in cui è presente in maggior quantità: cereali integrali, frutta secca (pinoli, noci, anacardi, mandorle, nocciole, pistacchi), funghi, legumi, basilico, crusca di grano, semi di zucca, cacao amaro, semi di sedano, farina di soia, salvia fresca, prezzemolo secco, semi di lino, semi di finocchio, sesamo, semi di papavero, maggiorana, cioccolato fondente, semi di girasole, caviale, zafferano, curry in polvere, cardamomo, quinoa, pomodori secchi, curcuma, noce moscata, paprika, fagioli cannellini, timo fresco, pepe, peperoncino.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.