Maca, le proprietà

La maca (Lepidium meyenii) è una pianta originaria delle Ande peruviane, appartenente alla famiglia delle Cruciferae. A scopo fitoterapico, ma anche alimentare, viene utilizzata la radice, che è un tubero carnoso simile alla rapa, di colore giallo ocra. Nelle tribù precolombiane la maca era considerata un dono degli dèi, e non a caso, visto che cresce su terreni rocciosi ed è in grado di resistere a condizioni impervie: venti molto forti ed escursioni termiche estreme.
Vediamo insieme quali sono le proprietà, gli usi e le eventuali controindicazioni della maca.
Le proprietà della maca
La maca, già utilizzata 2000 anni fa dagli Inca, è ritenuta ancora oggi una pianta importantissima poiché è alla base dell’alimentazione delle popolazioni andine. Dalla sua radice, infatti, si ricava una farina che viene impiegata per fare minestre, pane e biscotti. Questo tubero si può definire un alimento completo dal momento che è ricco di proteine, aminoacidi essenziali (Acido Aspartico, Acido Glutammico, Serina, Glicina, Arginina, Tirosina, ecc.), lipidi, carboidrati, Sali minerali (ferro, iodio, calcio, fosforo, magnesio e zinco), vitamine (B1, B2, B12, vitamina C, vitamina E), fitosteroli, alcaloidi, acidi grassi polinsaturi e steroli.
Grazie alla sua particolare composizione, la maca rinforza il sistema immunitario e migliora la risposta dell’organismo alla fatica e allo stress (non a caso è ottima per gli sportivi). Grazie agli alcaloidi e agli steroli ha un’azione equilibrante sul sistema ormonale. Aiuta, infatti, a ridurre la sindrome premestruale e i dolori (dismenorrea), regolarizzando il ciclo.
Maca e fertilità
La maca si sta diffondendo in tutto il mondo non tanto per le sue proprietà alimentari, quanto per la sua capacità di favorire la fertilità, sia maschile che femminile. Questo tubero, infatti, è conosciuto anche come il “viagra peruviano”. Negli uomini aumenta la quantità di sperma e migliora la motilità dei spermatozoi, mentre nelle donne stimola i follicoli a produrre ovociti maturi.
Usi della maca
La maca si può assumere sotto forma di polvere. Il sapore è anche molto gradevole. La dose consigliata è varia da 1 a 2 cucchiaini al giorno, da sciogliere in ½ bicchiere di acqua o di latte, preferibilmente al mattino e al primo pomeriggio.
In alternativa, potete acquistare l’estratto secco in compresse o capsule. In questo caso sono consigliati 800-1000 mg da assumere ai pasti.
Controindicazioni
La maca non ha particolari effetti collaterali o controindicazioni, ma l’assunzione è sconsigliata in caso di ipersensibilità accertata verso uno o più componenti. Diversamente da altre piante, si può usare anche in gravidanza poiché è remineralizzante.
Vediamo insieme quali sono le proprietà, gli usi e le eventuali controindicazioni della maca.
Le proprietà della maca
La maca, già utilizzata 2000 anni fa dagli Inca, è ritenuta ancora oggi una pianta importantissima poiché è alla base dell’alimentazione delle popolazioni andine. Dalla sua radice, infatti, si ricava una farina che viene impiegata per fare minestre, pane e biscotti. Questo tubero si può definire un alimento completo dal momento che è ricco di proteine, aminoacidi essenziali (Acido Aspartico, Acido Glutammico, Serina, Glicina, Arginina, Tirosina, ecc.), lipidi, carboidrati, Sali minerali (ferro, iodio, calcio, fosforo, magnesio e zinco), vitamine (B1, B2, B12, vitamina C, vitamina E), fitosteroli, alcaloidi, acidi grassi polinsaturi e steroli.
Grazie alla sua particolare composizione, la maca rinforza il sistema immunitario e migliora la risposta dell’organismo alla fatica e allo stress (non a caso è ottima per gli sportivi). Grazie agli alcaloidi e agli steroli ha un’azione equilibrante sul sistema ormonale. Aiuta, infatti, a ridurre la sindrome premestruale e i dolori (dismenorrea), regolarizzando il ciclo.
Maca e fertilità
La maca si sta diffondendo in tutto il mondo non tanto per le sue proprietà alimentari, quanto per la sua capacità di favorire la fertilità, sia maschile che femminile. Questo tubero, infatti, è conosciuto anche come il “viagra peruviano”. Negli uomini aumenta la quantità di sperma e migliora la motilità dei spermatozoi, mentre nelle donne stimola i follicoli a produrre ovociti maturi.
Usi della maca
La maca si può assumere sotto forma di polvere. Il sapore è anche molto gradevole. La dose consigliata è varia da 1 a 2 cucchiaini al giorno, da sciogliere in ½ bicchiere di acqua o di latte, preferibilmente al mattino e al primo pomeriggio.
In alternativa, potete acquistare l’estratto secco in compresse o capsule. In questo caso sono consigliati 800-1000 mg da assumere ai pasti.
Controindicazioni
La maca non ha particolari effetti collaterali o controindicazioni, ma l’assunzione è sconsigliata in caso di ipersensibilità accertata verso uno o più componenti. Diversamente da altre piante, si può usare anche in gravidanza poiché è remineralizzante.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.