Lucuma, le proprietà

La lucuma è un frutto originario dell’altopiano peruviano. Gli europei lo scoprirono nel 1500 definendolo frutto ad uovo, non solo per la sua forma, ma anche per il colore della polpa, che ricorda quello del tuorlo. La polvere, spesso utilizzata come dolcificante naturale, è nota anche come l’oro degli Incas. Ha una consistenza cremosa e il sapore è leggermente vanigliato, non a caso in Sud America è uno dei gusti di gelato più popolari. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà per la salute, il modo d’uso e le eventuali controindicazioni.
Proprietà della lucuma
La lucuma è un frutto ricco di fibre, che aiutano a combattere stitichezza e gonfiore, carboidrati complessi, che forniscono un più lento rilascio di energia, ma anche di niacina, una vitamina che aiuta a regolare i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Inoltre possiede un basso indice glicemico, è una buona fonte di Sali minerali quali calcio, ferro e fosforo che supportano la funzione delle cellule sane ed è una vera miniera di betacarotene, un potente antiossidante in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi e di rinforzare il sistema immunitario, nonché precursore della vitamina A, importante per la vista e la crescita cellulare.
Essendo priva di glutine, il suo consumo è ideale anche per i celiaci.
Secondo uno studio recente condotto dall’Università statale del New Jersey la lucuma avrebbe anche un effetto antinfiammatorio tale da promuovere la chiusura della ferita e la rigenerazione dei tessuti.
Modo d’uso della lucuma
La lucuma è venduta sotto forma di polvere. Il frutto, infatti, dopo essere stato essiccato, viene macinato, conservando inalterate tutte le sue proprietà naturali. Grazie alle sue caratteristiche, è un sostituto ideale dello zucchero, sia per i diabetici sia per chi vuole ridurre l’uso dello zucchero raffinato o di dolcificanti artificiali come l’aspartame. È ideale anche per chi pratica sport e per i vegani e i vegetariani per il suo elevato contenuto di niacina (vitamina B3) contenuta nella carne. La polvere si può aggiungere ai frullati, allo yogurt e persino al caffè. Si può utilizzare anche per la preparazione di gelati, torte, creme e budini. La lucuma si può acquistare nei negozi di alimentazione naturale. La dose giornaliera consigliata è di 15 g (pari a circa 1 cucchiaino).
Controindicazioni
La polvere di lucuma non ha particolari controindicazioni, anzi, è una valida alternativa allo zucchero, oltre che un vero e proprio super food. Il consiglio, ad ogni modo, è quello di non abusare nelle quantità.
Proprietà della lucuma
La lucuma è un frutto ricco di fibre, che aiutano a combattere stitichezza e gonfiore, carboidrati complessi, che forniscono un più lento rilascio di energia, ma anche di niacina, una vitamina che aiuta a regolare i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Inoltre possiede un basso indice glicemico, è una buona fonte di Sali minerali quali calcio, ferro e fosforo che supportano la funzione delle cellule sane ed è una vera miniera di betacarotene, un potente antiossidante in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi e di rinforzare il sistema immunitario, nonché precursore della vitamina A, importante per la vista e la crescita cellulare.
Essendo priva di glutine, il suo consumo è ideale anche per i celiaci.
Secondo uno studio recente condotto dall’Università statale del New Jersey la lucuma avrebbe anche un effetto antinfiammatorio tale da promuovere la chiusura della ferita e la rigenerazione dei tessuti.
Modo d’uso della lucuma
La lucuma è venduta sotto forma di polvere. Il frutto, infatti, dopo essere stato essiccato, viene macinato, conservando inalterate tutte le sue proprietà naturali. Grazie alle sue caratteristiche, è un sostituto ideale dello zucchero, sia per i diabetici sia per chi vuole ridurre l’uso dello zucchero raffinato o di dolcificanti artificiali come l’aspartame. È ideale anche per chi pratica sport e per i vegani e i vegetariani per il suo elevato contenuto di niacina (vitamina B3) contenuta nella carne. La polvere si può aggiungere ai frullati, allo yogurt e persino al caffè. Si può utilizzare anche per la preparazione di gelati, torte, creme e budini. La lucuma si può acquistare nei negozi di alimentazione naturale. La dose giornaliera consigliata è di 15 g (pari a circa 1 cucchiaino).
Controindicazioni
La polvere di lucuma non ha particolari controindicazioni, anzi, è una valida alternativa allo zucchero, oltre che un vero e proprio super food. Il consiglio, ad ogni modo, è quello di non abusare nelle quantità.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.