Le virtù dell'olio essenziale di lavanda

L’olio essenziale di lavanda si ottiene per distillazione in corrente di vapore delle sommità fiorite della lavanda, un arbusto sempreverde originario dell’Europa meridionale e occidentale. Vanta diverse proprietà terapeutiche: tra le più note quella cicatrizzante e quella rilassante.
Proprietà
L’olio essenziale di lavanda si presenta di colore verde scuro e ha un profumo intenso di erba, leggermente floreale. Ha moltissime proprietà: è rilassante, antisettico e antibiotico, antispasmodico, antinfiammatorio, analgesico, cicatrizzate, ma è anche un ottimo igienizzante, perché aiuta a prevenire i pidocchi e allontana gli insetti, in modo particolare le fastidiose zanzare. Può essere usato addirittura come profumatore per ambienti.
Come si usa l'olio di lavanda?
L’olio essenziale di lavanda, essendo un ottimo sedativo, può essere usato in caso di ansia, agitazione e nervosismo. Basta semplicemente inalare il suo profumo oppure fare un bagno o un pediluvio rilassante diluendo qualche goccia nell’acqua.
Può essere utile anche per favorire il sonno: basta mettere 1 goccia sulla federa o su un fazzolettino di cotone da porre sotto il cuscino.
È un rimedio eccezionale contro la cefalea di origine tensiva. Si usa qualche goccia per massaggiare le tempie e il collo alla base dei capelli.
È un vero toccasana contro i brufoli e l’acne grazie alle sue proprietà cicatrizzanti e antisettiche. Per usarlo basta diluire l’essenza con l’acqua e passarlo con un batuffolo sulla zona interessata.
Anche chi soffre di eczemi e dermatite seborroica può trarne grande giovamento, per merito delle sue proprietà antinfiammatorie. Preparate una miscela con 20 g di olio essenziale di lavanda e 50 ml di olio di jojoba. Applicate al bisogno.
È un alleato prezioso anche contro la cellulite e le smagliature poiché stimola la circolazione sanguigna e linfatica. Mescolate 20 gocce di olio essenziale di lavanda in 100 ml di olio di mandorle dolci. Applicate sulla pelle con movimenti dal basso verso l’alto per stimolare il ritorno del flusso sanguigno verso il cuore ed evitare ristagni di liquidi agli arti inferiori.
L’olio essenziale di lavanda mitiga anche i dolori mestruali. Va diluito in un olio vegetale (l’olio di mandorle dolci, ad esempio) e massaggiato sulla zona del ventre.
Grazie alle sue proprietà antisettiche, aiuta a prevenire i pidocchi: ne bastano alcune gocce da distribuire sul cuoio capelluto oppure 3-4 gocce da versare direttamente sul pettine e pettinare i capelli.
Per profumare gli ambienti basta mettere qualche goccia di olio essenziale nell’acqua dei termosifoni o nel brucia essenze.
L’olio essenziale può essere usato anche come rimedio anti-tarme. Si versa qualche goccia su un batuffolo di cotone e si posiziona nell’armadio.
Proprietà
L’olio essenziale di lavanda si presenta di colore verde scuro e ha un profumo intenso di erba, leggermente floreale. Ha moltissime proprietà: è rilassante, antisettico e antibiotico, antispasmodico, antinfiammatorio, analgesico, cicatrizzate, ma è anche un ottimo igienizzante, perché aiuta a prevenire i pidocchi e allontana gli insetti, in modo particolare le fastidiose zanzare. Può essere usato addirittura come profumatore per ambienti.
Come si usa l'olio di lavanda?
L’olio essenziale di lavanda, essendo un ottimo sedativo, può essere usato in caso di ansia, agitazione e nervosismo. Basta semplicemente inalare il suo profumo oppure fare un bagno o un pediluvio rilassante diluendo qualche goccia nell’acqua.
Può essere utile anche per favorire il sonno: basta mettere 1 goccia sulla federa o su un fazzolettino di cotone da porre sotto il cuscino.
È un rimedio eccezionale contro la cefalea di origine tensiva. Si usa qualche goccia per massaggiare le tempie e il collo alla base dei capelli.
È un vero toccasana contro i brufoli e l’acne grazie alle sue proprietà cicatrizzanti e antisettiche. Per usarlo basta diluire l’essenza con l’acqua e passarlo con un batuffolo sulla zona interessata.
Anche chi soffre di eczemi e dermatite seborroica può trarne grande giovamento, per merito delle sue proprietà antinfiammatorie. Preparate una miscela con 20 g di olio essenziale di lavanda e 50 ml di olio di jojoba. Applicate al bisogno.
È un alleato prezioso anche contro la cellulite e le smagliature poiché stimola la circolazione sanguigna e linfatica. Mescolate 20 gocce di olio essenziale di lavanda in 100 ml di olio di mandorle dolci. Applicate sulla pelle con movimenti dal basso verso l’alto per stimolare il ritorno del flusso sanguigno verso il cuore ed evitare ristagni di liquidi agli arti inferiori.
L’olio essenziale di lavanda mitiga anche i dolori mestruali. Va diluito in un olio vegetale (l’olio di mandorle dolci, ad esempio) e massaggiato sulla zona del ventre.
Grazie alle sue proprietà antisettiche, aiuta a prevenire i pidocchi: ne bastano alcune gocce da distribuire sul cuoio capelluto oppure 3-4 gocce da versare direttamente sul pettine e pettinare i capelli.
Per profumare gli ambienti basta mettere qualche goccia di olio essenziale nell’acqua dei termosifoni o nel brucia essenze.
L’olio essenziale può essere usato anche come rimedio anti-tarme. Si versa qualche goccia su un batuffolo di cotone e si posiziona nell’armadio.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.