Le proprietà benefiche dell'olio essenziale di petitgrain

L’olio essenziale di petitgrain si ricava mediante distillazione in corrente di vapore dalle foglie, dai ramoscelli e dai frutti acerbi dell’arancio amaro (Citrus Aurantium), un albero sempreverde originario della Cina e dell’India nord orientale.
L’olio si presenta di colore giallo paglierino e ha un profumo fresco, delicato e floreale.
Viene utilizzato sia come aroma alimentare e nell’industria profumiera, sia a scopo cosmetico e curativo. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà, gli usi e le eventuali controindicazioni.
Proprietà dell’olio essenziale di petitgrain
L’olio essenziale di petitgrain vanta proprietà sebo-equilibranti, rilassanti, digestive, stimolanti, antispasmodiche e antinfiammatorie.
Grazie alla sua particolare composizione, è molto apprezzato in campo cosmetico per la cura della pelle grassa e acneica e per il trattamento di svariati disturbi, dal mal di testa all’insonnia.
Usi dell’olio essenziale di petitgrain
L’olio essenziale di petitgrain può essere impiegato sia per uso interno che per uso esterno e risulta utile per il trattamento di vari disturbi e per la cura della pelle, come ad esempio:
• Infezioni cutanee, acne e pelle impura: fate delle compresse fredde con 3 gocce di olio essenziale da applicare per 5 minuti sulle zone da trattare. Inoltre, potete preparare un olio per il viso, miscelando 50 ml di olio di argan e 10 gocce di olio essenziale di petitgrain. Applicate in piccole dosi sulla pelle ben detersa e appena umida massaggiando fino a completo assorbimento.
• Cattiva circolazione sanguigna: preparare un olio da massaggio con 100 ml di olio di jojoba e 25 gocce di olio essenziale di petitgrain. Applicate dopo la doccia sulla pelle ancora umida, con movimenti dal basso verso l’alto seguendo la direzione della circolazione sanguigna.
• Mal di testa ed emicrania muscolo-tensiva: mettete qualche goccia di olio essenziale su un fazzoletto e ispirate profondamente.
• Insonnia, inappetenza e stress: mettete 2 gocce di olio essenziale su un fazzoletto e inalate. In alternativa o per amplificare l’effetto potete fare un bagno caldo, diluendo nell’acqua della vasca 10 gocce di essenza.
• Spasmi muscolari e tessuti infiammati: preparare una miscela con 20 gocce di olio essenziale in 50 ml di olio di nigella sativa o di mandorle dolci e applicate sulla zona da trattare.
• Cattiva digestione: versate 1 goccia di olio essenziale in 1 cucchiaino di miele. Assumete dopo i pasti.
• L’olio essenziale di petitgrain si può usare anche per profumare l’ambiente. Mettete 10 gocce nel bruciaessenze o nel pot-pourri.
Controindicazioni
L’olio essenziale di petitgrain non ha particolari controindicazioni. Non è tossico, né irritante o sensibilizzante, tuttavia è controindicato in gravidanza a durante l’allattamento.
L’olio si presenta di colore giallo paglierino e ha un profumo fresco, delicato e floreale.
Viene utilizzato sia come aroma alimentare e nell’industria profumiera, sia a scopo cosmetico e curativo. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà, gli usi e le eventuali controindicazioni.
Proprietà dell’olio essenziale di petitgrain
L’olio essenziale di petitgrain vanta proprietà sebo-equilibranti, rilassanti, digestive, stimolanti, antispasmodiche e antinfiammatorie.
Grazie alla sua particolare composizione, è molto apprezzato in campo cosmetico per la cura della pelle grassa e acneica e per il trattamento di svariati disturbi, dal mal di testa all’insonnia.
Usi dell’olio essenziale di petitgrain
L’olio essenziale di petitgrain può essere impiegato sia per uso interno che per uso esterno e risulta utile per il trattamento di vari disturbi e per la cura della pelle, come ad esempio:
• Infezioni cutanee, acne e pelle impura: fate delle compresse fredde con 3 gocce di olio essenziale da applicare per 5 minuti sulle zone da trattare. Inoltre, potete preparare un olio per il viso, miscelando 50 ml di olio di argan e 10 gocce di olio essenziale di petitgrain. Applicate in piccole dosi sulla pelle ben detersa e appena umida massaggiando fino a completo assorbimento.
• Cattiva circolazione sanguigna: preparare un olio da massaggio con 100 ml di olio di jojoba e 25 gocce di olio essenziale di petitgrain. Applicate dopo la doccia sulla pelle ancora umida, con movimenti dal basso verso l’alto seguendo la direzione della circolazione sanguigna.
• Mal di testa ed emicrania muscolo-tensiva: mettete qualche goccia di olio essenziale su un fazzoletto e ispirate profondamente.
• Insonnia, inappetenza e stress: mettete 2 gocce di olio essenziale su un fazzoletto e inalate. In alternativa o per amplificare l’effetto potete fare un bagno caldo, diluendo nell’acqua della vasca 10 gocce di essenza.
• Spasmi muscolari e tessuti infiammati: preparare una miscela con 20 gocce di olio essenziale in 50 ml di olio di nigella sativa o di mandorle dolci e applicate sulla zona da trattare.
• Cattiva digestione: versate 1 goccia di olio essenziale in 1 cucchiaino di miele. Assumete dopo i pasti.
• L’olio essenziale di petitgrain si può usare anche per profumare l’ambiente. Mettete 10 gocce nel bruciaessenze o nel pot-pourri.
Controindicazioni
L’olio essenziale di petitgrain non ha particolari controindicazioni. Non è tossico, né irritante o sensibilizzante, tuttavia è controindicato in gravidanza a durante l’allattamento.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.