La natura nemica delle smagliature

La malattia
Le smagliature sono cicatrici filiformi che si formano durante la pubertà o la gravidanza. Si localizzano soprattutto sul seno, nell'interno coscia, nella porzione esterna dei glutei, sui fianchi, sull'addome e anche nell'interno braccia. All'inizio sono di colore rosso violaceo, ma col tempo cicatrizzano e assumono un colore bianco porcellana.
La formazione delle smagliature è dovuta a un'alterazione del tessuto elastico sottocutaneo. Oltre che al colore, l'inestetismo è imputabile anche a una riduzione di spessore del derma che causa la comparsa di un avvallamento, talvolta visibile anch'esso. Le cause delle smagliature possono andare da un dimagrimento rapido a un altrettanto rapido aumento di peso (ecco perché la gravidanza è una dei fattori principali), il tutto legato a una scarsa elasticità della pelle, fattore che varia da soggetto a soggetto. Anche cure prolungate di cortisone possono portare alla comparsa di smagliature, così come squilibri ormonali causati molto spesso dalle pillole anticoncezionali, stress e cattive abitudini alimentari.
Purtroppo nel 99% dei casi le smagliature sono permanenti, anche se quelle adolescenziali a volte tendono a migliorare e a diventare meno visibili nel tempo. Certo, esistono delle cure, ma come per la cellulite esse non sono miracolose e richiedono un certo impegno. Una cosa è certa: prima le curiamo, meglio è. In sostanza, quando le smagliature sono di colore rosso, c'è ancora qualche possibilità di cancellarle, in caso contrario c'è poco da fare: o vi rivolgete alla chirurgia, o spendete tanti soldi per creme non sempre utili, oppure provate con i rimedi naturali, che almeno sono economici e senza controindicazioni.
Le cure naturali
Una delle piante più efficaci da usare contro le smagliature è la lavanda. Preparate una miscela da spalmare sulle parti interessate mischiando 7 gocce di olio di lavanda e qualche goccia di olio di camomilla per un grammo di olio (che può essere di mandorle dolci, di avocado o di jojoba). Applicatela tre volte al giorno.
Molto utilizzata è anche l'aloe vera che, grazie alle sue proprietà nutritive e antinfiammatorie, contribuisce ad alleggerire i segni sulla pelle, specie se comparsi da poco. Per preparare un unguento, mettete in un frullatore mezza tazza di olio di oliva, mezza tazza di aloe vera in gel, 6 capsule di vitamina E e 4 capsule di vitamina A. Frullate la miscela accuratamente e mettetela in una bottiglia di vetro scuro, chiudetela e conservatela in frigorifero. Spalmate la crema 2 volte al giorno sulla parte interessata per almeno 30 minuti. Se non avete la bottiglia di vetro scuro, andrà bene anche una classica bottiglia di vetro coperta con carta di alluminio.
Altro ottimo alleato per combattere le cicatrici, e quindi anche le smagliature, è l'olio di rosa mosqueta, che si ricava dai semini del fiore denominato appunto Rosa Mosqueta. Ricca di vitamina A, questa pianta è attiva anche contro le scottature solari e le rughe del volto, e può essere facilmente acquistata sotto forma d'olio in erboristeria e in farmacia. Contro le smagliature, l'olio dovrà essere utilizzato puro al 100%, e va applicato per tre volte al giorno tutti i giorni, frizionando dolcemente in senso circolare. Se utilizzato regolarmente, risultati si vedranno nell’arco di uno o due mesi.
Tra i principali rimedi naturali per le smagliature ci sono anche il burro di cacao e il burro di karité, da applicare al mattino e alla sera sulla zona interessata. Anche l'ananas è utile, specie se avete anche un po' di cellulite. Per mantenere elastica la pelle ci sono inoltre il rafano, l'alfa-alfa e i germogli di soia, l'alchemilla, gli oli di babassu e quinoa (che mantengono l'epidermide morbida e idratata), e l'equiseto (che mantiene la compattezza del derma). Anche gli oli di mandorle e di cocco possono aiutare molto, insieme a tutte le creme a base di latte idratante, che contribuiscono a prevenire la perdita di elasticità della pelle.
Alimentazione
Il miglior metodo per prevenire le smagliature è anche il più semplice, ovvero bere molta acqua: bevetene almeno da 8 a 10 bicchieri al giorno, in modo da migliorare l'elasticità della pelle impedendo la lacerazione del derma.
Anche una dieta corretta è importante: privilegiate frutta e verdura di stagione, ricca di vitamine e sali minerali e priva di grassi, cereali integrali, noci, semi di zucca, mandorle e nocciole, e fibre, tutti alimenti ricchi di sostanze che depurano l'organismo e rendono la cute elastica e vitale. Da evitare, invece, un consumo eccessivo di caffè e alcolici, di grassi saturi e di formaggi stagionati.
Anche l'esercizio fisico è essenziale per migliorare l’elasticità della pelle: mantenere la tonicità dei tessuti, infatti, aiuta a prevenire sia le smagliature sia l'avvizzimento cutaneo. Senza strafare ma con costanza, praticate esercizi di tonificazione di glutei braccia e addome. Utilissimi anche nuoto, pilates, step, jogging, così come un po' di ginnastica dolce e le passeggiate giornaliere.
Le smagliature sono cicatrici filiformi che si formano durante la pubertà o la gravidanza. Si localizzano soprattutto sul seno, nell'interno coscia, nella porzione esterna dei glutei, sui fianchi, sull'addome e anche nell'interno braccia. All'inizio sono di colore rosso violaceo, ma col tempo cicatrizzano e assumono un colore bianco porcellana.
La formazione delle smagliature è dovuta a un'alterazione del tessuto elastico sottocutaneo. Oltre che al colore, l'inestetismo è imputabile anche a una riduzione di spessore del derma che causa la comparsa di un avvallamento, talvolta visibile anch'esso. Le cause delle smagliature possono andare da un dimagrimento rapido a un altrettanto rapido aumento di peso (ecco perché la gravidanza è una dei fattori principali), il tutto legato a una scarsa elasticità della pelle, fattore che varia da soggetto a soggetto. Anche cure prolungate di cortisone possono portare alla comparsa di smagliature, così come squilibri ormonali causati molto spesso dalle pillole anticoncezionali, stress e cattive abitudini alimentari.
Purtroppo nel 99% dei casi le smagliature sono permanenti, anche se quelle adolescenziali a volte tendono a migliorare e a diventare meno visibili nel tempo. Certo, esistono delle cure, ma come per la cellulite esse non sono miracolose e richiedono un certo impegno. Una cosa è certa: prima le curiamo, meglio è. In sostanza, quando le smagliature sono di colore rosso, c'è ancora qualche possibilità di cancellarle, in caso contrario c'è poco da fare: o vi rivolgete alla chirurgia, o spendete tanti soldi per creme non sempre utili, oppure provate con i rimedi naturali, che almeno sono economici e senza controindicazioni.
Le cure naturali
Una delle piante più efficaci da usare contro le smagliature è la lavanda. Preparate una miscela da spalmare sulle parti interessate mischiando 7 gocce di olio di lavanda e qualche goccia di olio di camomilla per un grammo di olio (che può essere di mandorle dolci, di avocado o di jojoba). Applicatela tre volte al giorno.
Molto utilizzata è anche l'aloe vera che, grazie alle sue proprietà nutritive e antinfiammatorie, contribuisce ad alleggerire i segni sulla pelle, specie se comparsi da poco. Per preparare un unguento, mettete in un frullatore mezza tazza di olio di oliva, mezza tazza di aloe vera in gel, 6 capsule di vitamina E e 4 capsule di vitamina A. Frullate la miscela accuratamente e mettetela in una bottiglia di vetro scuro, chiudetela e conservatela in frigorifero. Spalmate la crema 2 volte al giorno sulla parte interessata per almeno 30 minuti. Se non avete la bottiglia di vetro scuro, andrà bene anche una classica bottiglia di vetro coperta con carta di alluminio.
Altro ottimo alleato per combattere le cicatrici, e quindi anche le smagliature, è l'olio di rosa mosqueta, che si ricava dai semini del fiore denominato appunto Rosa Mosqueta. Ricca di vitamina A, questa pianta è attiva anche contro le scottature solari e le rughe del volto, e può essere facilmente acquistata sotto forma d'olio in erboristeria e in farmacia. Contro le smagliature, l'olio dovrà essere utilizzato puro al 100%, e va applicato per tre volte al giorno tutti i giorni, frizionando dolcemente in senso circolare. Se utilizzato regolarmente, risultati si vedranno nell’arco di uno o due mesi.
Tra i principali rimedi naturali per le smagliature ci sono anche il burro di cacao e il burro di karité, da applicare al mattino e alla sera sulla zona interessata. Anche l'ananas è utile, specie se avete anche un po' di cellulite. Per mantenere elastica la pelle ci sono inoltre il rafano, l'alfa-alfa e i germogli di soia, l'alchemilla, gli oli di babassu e quinoa (che mantengono l'epidermide morbida e idratata), e l'equiseto (che mantiene la compattezza del derma). Anche gli oli di mandorle e di cocco possono aiutare molto, insieme a tutte le creme a base di latte idratante, che contribuiscono a prevenire la perdita di elasticità della pelle.
Alimentazione
Il miglior metodo per prevenire le smagliature è anche il più semplice, ovvero bere molta acqua: bevetene almeno da 8 a 10 bicchieri al giorno, in modo da migliorare l'elasticità della pelle impedendo la lacerazione del derma.
Anche una dieta corretta è importante: privilegiate frutta e verdura di stagione, ricca di vitamine e sali minerali e priva di grassi, cereali integrali, noci, semi di zucca, mandorle e nocciole, e fibre, tutti alimenti ricchi di sostanze che depurano l'organismo e rendono la cute elastica e vitale. Da evitare, invece, un consumo eccessivo di caffè e alcolici, di grassi saturi e di formaggi stagionati.
Anche l'esercizio fisico è essenziale per migliorare l’elasticità della pelle: mantenere la tonicità dei tessuti, infatti, aiuta a prevenire sia le smagliature sia l'avvizzimento cutaneo. Senza strafare ma con costanza, praticate esercizi di tonificazione di glutei braccia e addome. Utilissimi anche nuoto, pilates, step, jogging, così come un po' di ginnastica dolce e le passeggiate giornaliere.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.