Kefir, i benefici

Il kefir è un latte fermentato nell’aspetto molto simile allo yogurt e gode di ampia popolarità in Russia e nel Caucaso, dove si ritiene abbia avuto origine. Il termine Kefir deriva da una parola armena (keif) che significa benessere. Ha un gusto fresco e dolce-acidulo. Vediamo insieme da cos’è composto e quali sono i suoi benefici.
Cos’è
Il kefir viene prodotto con il latte fresco e contiene ceppi di lieviti e batteri benefici per l’organismo (fermenti), ma anche sali minerali come calcio, magnesio e fosforo, aminoacidi essenziali come triptofano, lisina, prolina e treonina e preziose vitamina: B9 (acido folico), B12 (cobalamina),B1 (tiamina), biotina e vitamina K. È altamente digeribile ed è indicato anche per le persone che soffrono di intolleranza al lattosio, poiché grazie alla fermentazione contiene lattosio in piccole percentuali.
In genere, si distinguono 2 tipi di Kefir, quello d’acqua e il kefir di latte (la variante più popolare); entrambi vantano gli stessi benefici (anche se, secondo alcuni, quello d’acqua sarebbe migliore) e si ottengono tramite la fermentazione dei granuli di kefir rispettivamente in acqua (con l’aiuto di elementi come lo zucchero o frutta che li alimentano) o di latte. Il kefir d’acqua è leggermente frizzante e si può aromatizzare aggiungendo dei pezzi di frutta o il succo di frutta, mentre quello di latte è più fluido rispetto allo yogurt e si può consumare con l’aggiunta di miele, frutta fresca, frutta sciroppata, cereali, cioccolato in scaglie o in qualsiasi altro modo secondo i propri gusti.
Benefici
Il kefir è adatto a tutti, comprese le donne in dolce attesa (grazie al contenuto di acido folio essenziale per lo sviluppo sano del feto), durante le svezzamento, per i ragazzi, i convalescenti e le persone anziane. È indicato anche per chi segue un trattamento antibiotico, poiché ripristina la flora intestinale che viene alterata o completamente distrutta da questo tipo di cura. Il consumo quotidiano di kefir può aiutare a regolarizzare le funzioni intestinali e a favorire la digestione. Inoltre, combatte l’insediamento di germi pericolosi stimolando la produzione di anticorpi buoni nell’intestino e migliorando le difese immunitarie.
Dove si compra il kefir?
Il kefir (di latte) si può acquistare già pronto nei supermercati della grande distribuzione (si trova nel banco frigo di solito vicino agli yogurt) oppure si possono acquistare i granuli e prepararlo in casa. In quest’ultimo caso, è possibile usare anche il latte di soia e di riso, purché non vi siano additivi aggiunti, vitamine, fibre, probiotici o altro che potrebbe uccidere i fermenti. I granuli si possono acquistare in erboristeria, nei negozi che vendono prodotti biologici, ma anche online.
Cos’è
Il kefir viene prodotto con il latte fresco e contiene ceppi di lieviti e batteri benefici per l’organismo (fermenti), ma anche sali minerali come calcio, magnesio e fosforo, aminoacidi essenziali come triptofano, lisina, prolina e treonina e preziose vitamina: B9 (acido folico), B12 (cobalamina),B1 (tiamina), biotina e vitamina K. È altamente digeribile ed è indicato anche per le persone che soffrono di intolleranza al lattosio, poiché grazie alla fermentazione contiene lattosio in piccole percentuali.
In genere, si distinguono 2 tipi di Kefir, quello d’acqua e il kefir di latte (la variante più popolare); entrambi vantano gli stessi benefici (anche se, secondo alcuni, quello d’acqua sarebbe migliore) e si ottengono tramite la fermentazione dei granuli di kefir rispettivamente in acqua (con l’aiuto di elementi come lo zucchero o frutta che li alimentano) o di latte. Il kefir d’acqua è leggermente frizzante e si può aromatizzare aggiungendo dei pezzi di frutta o il succo di frutta, mentre quello di latte è più fluido rispetto allo yogurt e si può consumare con l’aggiunta di miele, frutta fresca, frutta sciroppata, cereali, cioccolato in scaglie o in qualsiasi altro modo secondo i propri gusti.
Benefici
Il kefir è adatto a tutti, comprese le donne in dolce attesa (grazie al contenuto di acido folio essenziale per lo sviluppo sano del feto), durante le svezzamento, per i ragazzi, i convalescenti e le persone anziane. È indicato anche per chi segue un trattamento antibiotico, poiché ripristina la flora intestinale che viene alterata o completamente distrutta da questo tipo di cura. Il consumo quotidiano di kefir può aiutare a regolarizzare le funzioni intestinali e a favorire la digestione. Inoltre, combatte l’insediamento di germi pericolosi stimolando la produzione di anticorpi buoni nell’intestino e migliorando le difese immunitarie.
Dove si compra il kefir?
Il kefir (di latte) si può acquistare già pronto nei supermercati della grande distribuzione (si trova nel banco frigo di solito vicino agli yogurt) oppure si possono acquistare i granuli e prepararlo in casa. In quest’ultimo caso, è possibile usare anche il latte di soia e di riso, purché non vi siano additivi aggiunti, vitamine, fibre, probiotici o altro che potrebbe uccidere i fermenti. I granuli si possono acquistare in erboristeria, nei negozi che vendono prodotti biologici, ma anche online.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.