I migliori rimedi naturali contro le zanzare

Come ogni estate ritorna puntualmente il problema delle zanzare. Questi insetti, tanto piccoli quanto fastidiosi, attaccano gli animali a sangue caldo come l’uomo, dal momento che per lo sviluppo delle uova è necessario il sangue. Le femmine di zanzara (i maschi si nutrono solo di succhi vegetali) sono attirate soprattutto dagli odori e dall’anidride carbonica emessa durante la respirazione.
Alcune piante, e gli oli essenziali che da queste si estraggono, possono però aiutare a tenere alla larga le zanzare.
L’uso di ricorrere a dei repellenti naturali contro gli insetti è una pratica antichissima. Nell’antico Egitto, ad esempio, contro le punture di zanzara venivano applicate sulla pelle sostanze dal forte odore, mentre i Romani utilizzavano canfora, buccia di melograno e cannella.
Vediamo insieme quali sono i prodotti naturali più efficaci.
Gli oli essenziali migliori per difendersi dalle zanzare
Questi oli sono molto efficaci per tenere a distanza le zanzare. Sono oli che potete reperire molto facilmente in erboristeria o in negozi di prodotti biologici.
Come si utilizzano gli oli contro le zanzare
Tutti gli oli essenziali possono essere utilizzati per la diffusione negli ambienti o per realizzare delle miscele per il corpo.
Per l’ambiente basta qualche goccia (o mix di essenze) nei bruciaessenze (1 goccia per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde).
Per il corpo potete diluire in 200 ml di olio base (es. olio di mandorle dolci o di jojoba) 10 ml di un olio essenziale a scelta. Inoltre, 2 gocce di essenza (di citronella, lavanda o geranio) sul colletto del pigiama, di una t-shirt o sull’orlo dei pantaloni, aiutano a ovviare l'attacco delle zanzare e degli insetti all'aperto.
Per alleviare il disagio delle punture di zanzara potete diluire in una noce di aloe vera in gel 1 goccia di menta. Applicate sulla parte interessata fino a completo assorbimento.
Controindicazioni
Gli oli essenziali, per quanto siano naturali, non sono per questo innocui. Bisogna quindi evitare il contatto con gli occhi e le mucose. Inoltre, non devono essere applicati in caso di esposizione al sole poiché possono essere fotosensibilizzanti.
Alcune piante, e gli oli essenziali che da queste si estraggono, possono però aiutare a tenere alla larga le zanzare.
L’uso di ricorrere a dei repellenti naturali contro gli insetti è una pratica antichissima. Nell’antico Egitto, ad esempio, contro le punture di zanzara venivano applicate sulla pelle sostanze dal forte odore, mentre i Romani utilizzavano canfora, buccia di melograno e cannella.
Vediamo insieme quali sono i prodotti naturali più efficaci.
Gli oli essenziali migliori per difendersi dalle zanzare
Questi oli sono molto efficaci per tenere a distanza le zanzare. Sono oli che potete reperire molto facilmente in erboristeria o in negozi di prodotti biologici.
- Olio essenziale di geranio: è utilissimo per tenere lontano le zanzare e gli insetti in generale. Si ottiene dalle foglie, dai rametti e dai fiori della pianta omonima, tramite distillazione in corrente di vapore.
- Olio essenziale di citronella: è un ottimo insetto repellente (tiene lontane anche le formiche ed altri tipi di insetti oltre alle zanzare). Viene estratto tramite distillazione in corrente di vapore della Citronella, una pianta aromatica originaria dello Sri-Lanka.
- Olio essenziale di lavanda: allontana gli insetti e, a differenza dell’essenza di citronella e di geranio, ha una profumazione più gradevole. Si ottiene per distillazione in corrente di vapore delle sommità fiorite delle lavanda, un arbusto sempreverde originario dell’Europa meridionale e occidentale.
Come si utilizzano gli oli contro le zanzare
Tutti gli oli essenziali possono essere utilizzati per la diffusione negli ambienti o per realizzare delle miscele per il corpo.
Per l’ambiente basta qualche goccia (o mix di essenze) nei bruciaessenze (1 goccia per ogni mq dell’ambiente in cui si diffonde).
Per il corpo potete diluire in 200 ml di olio base (es. olio di mandorle dolci o di jojoba) 10 ml di un olio essenziale a scelta. Inoltre, 2 gocce di essenza (di citronella, lavanda o geranio) sul colletto del pigiama, di una t-shirt o sull’orlo dei pantaloni, aiutano a ovviare l'attacco delle zanzare e degli insetti all'aperto.
Per alleviare il disagio delle punture di zanzara potete diluire in una noce di aloe vera in gel 1 goccia di menta. Applicate sulla parte interessata fino a completo assorbimento.
Controindicazioni
Gli oli essenziali, per quanto siano naturali, non sono per questo innocui. Bisogna quindi evitare il contatto con gli occhi e le mucose. Inoltre, non devono essere applicati in caso di esposizione al sole poiché possono essere fotosensibilizzanti.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.