I benefici dell'acqua termale di Tabiano

Le acque termali sono utilizzate per la prevenzione e la cura di svariate malattie come le riniti, le faringiti e le bronchiti. L’acqua delle terme di Tabiano è sulfurea, ma anche minerale poiché contiene sostanze quali solfati, calcio, magnesio.
Viene impiegata da oltre 150 anni su adulti e bambini nel trattamento delle affezioni delle alte e basse vie aeree.
Vediamo insieme quali sono le proprietà e i benefici dell’acqua termale di Tabiano.
Proprietà e dell’acqua termale di Tabiano
L’acqua delle Terme di Tabiano è in assoluto tra le più ricche di zolfo in Europa. Questo elemento naturale agisce sulle mucose favorendo il trofismo e la vasodilatazione, ma svolge anche un’azione cheratoplastica sulla cute, anticatarrale sulle mucose dell’apparato respiratorie, antispastica e lassativa nell’apparato digerente ed equilibratrice sul sistema neurovegetativo. Inoltre, ha proprietà benefiche sulla salute della cartilagine articolare; sul metabolismo di urea, colesterolo, creatinina e zuccheri.
Benefici dell’acqua termale di Tabiano
L’acqua delle terme di Tabiano, grazie alla sua particolare composizione chimica, rende il muco più facile da espellere e ripristina le sue capacità difensive.
Inoltre migliora il metabolismo cellulare e interviene efficacemente nelle patologie articolari nutrendo le cartilagini e i tessuti connettivi. In caso di malattia articolare cronica, infatti, la cura con questa acqua aiuta a ridurre l’acido presente nelle cartilagini con la conseguente loro rivitalizzazione funzionale.
Le acque termali di Tabiano agiscono anche sul metabolismo delle proteine, riducendo sensibilmente l’azotemia. Migliorano anche l’attività protrombinica e riducono la glicemia. Ma non è tutto. Aiutano a prevenire il fegato grasso e aumentano la motilità intestinale, la secrezione gastrica, la secrezione biliare.
Come curarsi a casa con l’acqua termale di Tabiano
Le cure termali con l’acqua di Tabiano si possono effettuare anche a casa con le bottiglie che si trovano in commercio, anche se chiaramente non sostituiscono pienamente la terapia effettuata direttamente presso la struttura termale. L’utilizzo delle acque termali a casa, infatti, è consigliabile come secondo ciclo annuale, dopo un primo ciclo alle terme. Al domicilio si consiglia l’utilizzo di apposito inalatore a getto diretto termale e per ogni seduta è necessario 1 litro di acqua termale, poiché l’uso in tempi diversi, a causa della rapida liberazione di idrogeno solforato dall’acqua termale nell’ambiente, potrebbe ridurre i benefici del trattamento. Il getto di vapore deve essere sempre tenuto a una distanza di circa 40 cm dalla bocca.
Controindicazioni
L’acqua termale di Tabiano non ha particolari controindicazioni, ma è sconsigliata durante eventuali infezioni acute a carico delle vie respiratorie, epistassi e patologie neoplastica. La terapia è indicata anche nei bambini, dopo il terzo anno di vita. È necessario anche che ci sia l’approvazione del pediatra curante.
Viene impiegata da oltre 150 anni su adulti e bambini nel trattamento delle affezioni delle alte e basse vie aeree.
Vediamo insieme quali sono le proprietà e i benefici dell’acqua termale di Tabiano.
Proprietà e dell’acqua termale di Tabiano
L’acqua delle Terme di Tabiano è in assoluto tra le più ricche di zolfo in Europa. Questo elemento naturale agisce sulle mucose favorendo il trofismo e la vasodilatazione, ma svolge anche un’azione cheratoplastica sulla cute, anticatarrale sulle mucose dell’apparato respiratorie, antispastica e lassativa nell’apparato digerente ed equilibratrice sul sistema neurovegetativo. Inoltre, ha proprietà benefiche sulla salute della cartilagine articolare; sul metabolismo di urea, colesterolo, creatinina e zuccheri.
Benefici dell’acqua termale di Tabiano
L’acqua delle terme di Tabiano, grazie alla sua particolare composizione chimica, rende il muco più facile da espellere e ripristina le sue capacità difensive.
Inoltre migliora il metabolismo cellulare e interviene efficacemente nelle patologie articolari nutrendo le cartilagini e i tessuti connettivi. In caso di malattia articolare cronica, infatti, la cura con questa acqua aiuta a ridurre l’acido presente nelle cartilagini con la conseguente loro rivitalizzazione funzionale.
Le acque termali di Tabiano agiscono anche sul metabolismo delle proteine, riducendo sensibilmente l’azotemia. Migliorano anche l’attività protrombinica e riducono la glicemia. Ma non è tutto. Aiutano a prevenire il fegato grasso e aumentano la motilità intestinale, la secrezione gastrica, la secrezione biliare.
Come curarsi a casa con l’acqua termale di Tabiano
Le cure termali con l’acqua di Tabiano si possono effettuare anche a casa con le bottiglie che si trovano in commercio, anche se chiaramente non sostituiscono pienamente la terapia effettuata direttamente presso la struttura termale. L’utilizzo delle acque termali a casa, infatti, è consigliabile come secondo ciclo annuale, dopo un primo ciclo alle terme. Al domicilio si consiglia l’utilizzo di apposito inalatore a getto diretto termale e per ogni seduta è necessario 1 litro di acqua termale, poiché l’uso in tempi diversi, a causa della rapida liberazione di idrogeno solforato dall’acqua termale nell’ambiente, potrebbe ridurre i benefici del trattamento. Il getto di vapore deve essere sempre tenuto a una distanza di circa 40 cm dalla bocca.
Controindicazioni
L’acqua termale di Tabiano non ha particolari controindicazioni, ma è sconsigliata durante eventuali infezioni acute a carico delle vie respiratorie, epistassi e patologie neoplastica. La terapia è indicata anche nei bambini, dopo il terzo anno di vita. È necessario anche che ci sia l’approvazione del pediatra curante.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.