Frutta e verdura di stagione: non solo da mangiare

Non è una novità: consumare frutta e verdura di stagione fa bene all’organismo. Ma limitarsi solo a mangiarle ci priva di tutta una serie di benefici che si possono godere anche usandole come ingredienti di cosmetici naturali, fatti in casa recuperando ciò che abbiamo in frigorifero e in dispensa. L’importante è conoscere gli effetti.
Per esempio, per idratare la pelle possiamo utilizzare miele, farina d’avena, banane, patate, polvere di alga, gel di aloe vera. Se vogliamo rinfrescarla, usiamo polpa di frutta e verdura fresca, come fragola, pomodoro, pesca, mela, melone, spinaci, cetriolo. Per un effetto nutriente scegliamo avocado, panna, tuorlo d’uovo. Per purificare argilla, yogurt, lievito di birra. Per schiarire argilla, cetriolo, limone e mela. Contro l’invecchiamento, olio di jojoba, olio di borragine, polvere di semi di fieno greco (per rassodare), polvere di germe di grano (antiossidante). Infine, l'olio extravergine d'oliva, grazie alla sua acidità fortemente compatibile con quella dell'epidermide, svolge una funzione emolliente e protettiva ed è un ottimo antiossidante e anti radicali liberi.
Come nutrire i capelli
Per dare ai capelli vigore, lucentezza e setosità è necessario nutrirli. Se non vogliamo usare i balsami già confezionati, possiamo farne uno con latte fresco o panna da applicare dopo il lavaggio. Lasciare agire per 15 minuti. Nell'ultimo risciacquo aggiungere 1 cucchiaio di aceto per detergere e sgrassare.
Per renderli meno elettrici dopo il lavaggio e l’asciugatura basta spalmare un po’ di olio d’oliva extravergine nel palmo delle mani e passarle con leggerezza sui capelli asciutti evitando le radici. Aiuta a districare, nutre e neutralizza l’elettricità.
Le maschere per il viso
Con i primi caldi può essere necessario applicare sul viso delle maschere decongestionanti che riducano i rossori e ristabiliscano l’equilibrio della pelle. Per esempio, si possono usare le foglie di un cespo di lattuga lessato. Oppure, se si ha più tempo per la preparazione, si prende un cucchiaio di succo di cetrioli, un cucchiaio di latte e un bianco d’uovo montato a neve cui si aggiungono, piano piano, quindici gocce di acqua di rose. Mescolare il tutto e mettere il composto su qualche strato di garza per appoggiarlo sul viso. Dopo una ventina di minuti, sciacquare con acqua tiepida. Se il problema sono le conseguenze di una notte di follie, 1 cucchiaio di miele, 1 cucchiaio di latte fresco e 1 cucchiaino di farina bianca da applicare sul viso per 15 minuti e risciacquare fanno miracoli.
Per detergere può essere utile una lozione preparata con 1 tazzina di latte fresco e foglie di menta da passare sul viso con un batuffolo di cotone imbibito. Anche la polpa di mela cotta può sostituire il latte detergente: prendere la polpa di una mela, renderla cremosa amalgamandola e passandola. Se la pelle è secca e sensibile aggiungere metà cucchiaino di miele, se la pelle è mista e grassa aggiungere mezzo cucchiaino di argilla verde o bianca. Dopo averla stesa sul viso, massaggiare con delicatezza per qualche minuto e poi risciacquare. Se invece non siete golosi di fragole, prendetene cinque ben mature, lavatele e schiacciatele a freddo, amalgamatele fino a formare una sorta di crema, mettete il composto ottenuto sul viso e lasciate agire per 20 minuti.
Se abbiamo bisogno di idratare la pelle del viso, il kiwi è molto utile. Per esempio spremere due kiwi ben maturi, aggiungere un cucchiaino di miele, meglio se di acacia che non cristallizza. Se la pelle è grassa aggiungere un cucchiaio di argilla verde o bianca. Lasciare in posa per 15 minuti. Oppure: tagliare a fettine sottili il kiwi e stenderle sul viso pulito. Nei primi minuti picchiettare le fette sul volto e comprimerle dolcemente, per sfruttare l’azione esfoliante dei semini. Lasciare agire per 15 minuti.
Chi ha paura dei punti neri?
Anche contro gli odiatissimi punti neri si può realizzare una maschera fai da te a base di zucca gialla e panna: 1 pezzetto di zucca gialla lessata, 1 cucchiaio di panna fresca. Lasciare in posa sul viso per mezz’ora e poi risciacquare con acqua tiepida. In alternativa, una maschera con l’albume di un uovo a cui aggiungere del miele. Tenere il composto sul viso per dieci minuti, poi risciacquare con acqua tiepida.
Per i brufoli? Un rimedio veloce quanto incredibile è il dentifricio: applicare un po’ di pasta dentifricia sul punto. Dato l’effetto disidratante, è bene alternare una maschera restitutiva (non grassa però).
Via la stanchezza dagli occhi
Nei periodi di stress il nostro viso parla per noi. Gli occhi soprattutto sono i primi a mostrare i segni di affaticamento, con occhiaie e borse. Le cause fisiologiche delle occhiaie sono molteplici e talvolta interferiscono l'una con l'altra: a monte può esserci una cattiva circolazione con fragilità capillare (che provoca il tipico alone scuro), la disidratazione dei tessuti perioculari, una predisposizione familiare, un eccesso di esposizione al sole che assottiglia la cute del viso. Per tutti questi motivi può essere utile avere a portata di mano qualche rimedio fatto in casa per correre ai ripari. Prima cosa da fare è capire di che tipo sono le occhiaie.
Gonfie e non troppo scure, con tendenza al cedimento dei tessuti: il corpo sta trattenendo troppi liquidi.
È necessario seguire un regime alimentare disintossicante per alleggerire le attività renali e favorire il drenaggio dei ristagni. No a dolci o salumi, sale, caffè, zucchero bianco e burro (sono i cibi che aumentano gli acidi urici e i residui azotati) mentre sì a verdure fresche di stagione, frutta e cereali, che stimolano la diuresi e depurano l'intestino. In aggiunta, eseguire ogni sera un massaggio con un unguento a base di olio di borragine e olio di ribes nero da applicare sotto gli occhi con un movimento leggero e circolare.
Incavate suggeriscono invece un bisogno di idratazione e di acqua. In questo caso, oltre a seguire le indicazioni alimentari utili per le occhiaie gonfie, è necessario intervenire con un integratore reidratante. Le occhiaie scure e secche indicano una carenza di liquidi così marcata da impedire alla cute di eliminare i depositi di tossine. Una buona soluzione è applicare sugli occhi una maschera preparata con un cucchiaio di yogurt intero, uno di olio di mandorle dolci e uno di miele.
Il trattamento d’emergenza? Se si ha in programma una serata speciale e si vogliono togliere quei brutti aloni dagli occhi applicare su palpebre e contorno occhi 2 bustine di tè verde inumidite e messe per mezz’ora in freezer: causano una leggera vasocostrizione (temporanea) e quindi un miglioramento dell'inestetismo.
Per esempio, per idratare la pelle possiamo utilizzare miele, farina d’avena, banane, patate, polvere di alga, gel di aloe vera. Se vogliamo rinfrescarla, usiamo polpa di frutta e verdura fresca, come fragola, pomodoro, pesca, mela, melone, spinaci, cetriolo. Per un effetto nutriente scegliamo avocado, panna, tuorlo d’uovo. Per purificare argilla, yogurt, lievito di birra. Per schiarire argilla, cetriolo, limone e mela. Contro l’invecchiamento, olio di jojoba, olio di borragine, polvere di semi di fieno greco (per rassodare), polvere di germe di grano (antiossidante). Infine, l'olio extravergine d'oliva, grazie alla sua acidità fortemente compatibile con quella dell'epidermide, svolge una funzione emolliente e protettiva ed è un ottimo antiossidante e anti radicali liberi.
Come nutrire i capelli
Per dare ai capelli vigore, lucentezza e setosità è necessario nutrirli. Se non vogliamo usare i balsami già confezionati, possiamo farne uno con latte fresco o panna da applicare dopo il lavaggio. Lasciare agire per 15 minuti. Nell'ultimo risciacquo aggiungere 1 cucchiaio di aceto per detergere e sgrassare.
Per renderli meno elettrici dopo il lavaggio e l’asciugatura basta spalmare un po’ di olio d’oliva extravergine nel palmo delle mani e passarle con leggerezza sui capelli asciutti evitando le radici. Aiuta a districare, nutre e neutralizza l’elettricità.
Le maschere per il viso
Con i primi caldi può essere necessario applicare sul viso delle maschere decongestionanti che riducano i rossori e ristabiliscano l’equilibrio della pelle. Per esempio, si possono usare le foglie di un cespo di lattuga lessato. Oppure, se si ha più tempo per la preparazione, si prende un cucchiaio di succo di cetrioli, un cucchiaio di latte e un bianco d’uovo montato a neve cui si aggiungono, piano piano, quindici gocce di acqua di rose. Mescolare il tutto e mettere il composto su qualche strato di garza per appoggiarlo sul viso. Dopo una ventina di minuti, sciacquare con acqua tiepida. Se il problema sono le conseguenze di una notte di follie, 1 cucchiaio di miele, 1 cucchiaio di latte fresco e 1 cucchiaino di farina bianca da applicare sul viso per 15 minuti e risciacquare fanno miracoli.
Per detergere può essere utile una lozione preparata con 1 tazzina di latte fresco e foglie di menta da passare sul viso con un batuffolo di cotone imbibito. Anche la polpa di mela cotta può sostituire il latte detergente: prendere la polpa di una mela, renderla cremosa amalgamandola e passandola. Se la pelle è secca e sensibile aggiungere metà cucchiaino di miele, se la pelle è mista e grassa aggiungere mezzo cucchiaino di argilla verde o bianca. Dopo averla stesa sul viso, massaggiare con delicatezza per qualche minuto e poi risciacquare. Se invece non siete golosi di fragole, prendetene cinque ben mature, lavatele e schiacciatele a freddo, amalgamatele fino a formare una sorta di crema, mettete il composto ottenuto sul viso e lasciate agire per 20 minuti.
Se abbiamo bisogno di idratare la pelle del viso, il kiwi è molto utile. Per esempio spremere due kiwi ben maturi, aggiungere un cucchiaino di miele, meglio se di acacia che non cristallizza. Se la pelle è grassa aggiungere un cucchiaio di argilla verde o bianca. Lasciare in posa per 15 minuti. Oppure: tagliare a fettine sottili il kiwi e stenderle sul viso pulito. Nei primi minuti picchiettare le fette sul volto e comprimerle dolcemente, per sfruttare l’azione esfoliante dei semini. Lasciare agire per 15 minuti.
Chi ha paura dei punti neri?
Anche contro gli odiatissimi punti neri si può realizzare una maschera fai da te a base di zucca gialla e panna: 1 pezzetto di zucca gialla lessata, 1 cucchiaio di panna fresca. Lasciare in posa sul viso per mezz’ora e poi risciacquare con acqua tiepida. In alternativa, una maschera con l’albume di un uovo a cui aggiungere del miele. Tenere il composto sul viso per dieci minuti, poi risciacquare con acqua tiepida.
Per i brufoli? Un rimedio veloce quanto incredibile è il dentifricio: applicare un po’ di pasta dentifricia sul punto. Dato l’effetto disidratante, è bene alternare una maschera restitutiva (non grassa però).
Via la stanchezza dagli occhi
Nei periodi di stress il nostro viso parla per noi. Gli occhi soprattutto sono i primi a mostrare i segni di affaticamento, con occhiaie e borse. Le cause fisiologiche delle occhiaie sono molteplici e talvolta interferiscono l'una con l'altra: a monte può esserci una cattiva circolazione con fragilità capillare (che provoca il tipico alone scuro), la disidratazione dei tessuti perioculari, una predisposizione familiare, un eccesso di esposizione al sole che assottiglia la cute del viso. Per tutti questi motivi può essere utile avere a portata di mano qualche rimedio fatto in casa per correre ai ripari. Prima cosa da fare è capire di che tipo sono le occhiaie.
Gonfie e non troppo scure, con tendenza al cedimento dei tessuti: il corpo sta trattenendo troppi liquidi.
È necessario seguire un regime alimentare disintossicante per alleggerire le attività renali e favorire il drenaggio dei ristagni. No a dolci o salumi, sale, caffè, zucchero bianco e burro (sono i cibi che aumentano gli acidi urici e i residui azotati) mentre sì a verdure fresche di stagione, frutta e cereali, che stimolano la diuresi e depurano l'intestino. In aggiunta, eseguire ogni sera un massaggio con un unguento a base di olio di borragine e olio di ribes nero da applicare sotto gli occhi con un movimento leggero e circolare.
Incavate suggeriscono invece un bisogno di idratazione e di acqua. In questo caso, oltre a seguire le indicazioni alimentari utili per le occhiaie gonfie, è necessario intervenire con un integratore reidratante. Le occhiaie scure e secche indicano una carenza di liquidi così marcata da impedire alla cute di eliminare i depositi di tossine. Una buona soluzione è applicare sugli occhi una maschera preparata con un cucchiaio di yogurt intero, uno di olio di mandorle dolci e uno di miele.
Il trattamento d’emergenza? Se si ha in programma una serata speciale e si vogliono togliere quei brutti aloni dagli occhi applicare su palpebre e contorno occhi 2 bustine di tè verde inumidite e messe per mezz’ora in freezer: causano una leggera vasocostrizione (temporanea) e quindi un miglioramento dell'inestetismo.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.