Erbe per combattere lo stress
La malattia
Lo stress è la vera malattia dei nostri giorni. Quando le preoccupazioni, i problemi, le emozioni che affrontiamo quotidianamente si accumulano e cominciano a produrre delle tensioni nella mente e nel nostro fisico, significa che stiamo cominciando a essere stressati. In genere il corpo umano risponde allo stress con l'adrenalina, che però non sempre può essere sfogata a dovere, a meno che non si faccia una regolare attività fisica.
La capacità di tollerare lo stress è comunque soggettiva. I sintomi dell'accumulo di stress sono in genere: facile irritabilità, stanchezza costante, disturbi digestivi, insonnia, mal di testa, tachicardia, alta pressione, indebolimento generale del sistema immunitario (che può portare ad altre malattie e disturbi).
Le cure naturali
Moltissime piante ed erbe, che si trovano facilmente in erboristeria, sono un valido aiuto contro lo stress e l'ansia quotidiana. Fatevi consigliare dal vostro erborista quella più adatta al vostro tipo di disturbo.
La camomilla, ad esempio, ha proprietà calmanti sul sistema nervoso, è lenitiva e utile sia per il mal di testa sia per migliorare la digestione.
Anche la valeriana agisce efficacemente sul sistema nervoso incrementando così il rilassamento generale. La valeriana è utile soprattutto in situazioni di forte ansia, quando il senso d'inquietudine e l'angoscia creano agitazione e la sensazione di avere un nodo alla gola.
La passiflora, con i suoi splendidi fiori viola, agisce con i suoi principi attivi su alcuni recettori del sistema nervoso, con un effetto sedativo e calmante. È perfetta per chi soffre di nevrosi e stress psico-fisico, ed è un buon rimedio per l'insonnia e l'angoscia.
Proprietà sedative le ha pure la lavanda, usata nella cura degli stati ansiosi e del mal di testa. Molto adatta a ridurre l’ansia e l’irritabilità, la lavanda permette il rilassamento e dona un senso di calma e di sonno. È anche un potente antibatterico e può essere consumata sotto forma di tè, come un olio essenziale da respirare, oppure sotto forma di impacco in caso di insonnia: basta preparare due cuscinetti forati pieni di fiori di lavanda da appoggiare sugli occhi prima di provare a dormire.
Contro l'insonnia da stress è utile anche il frutto della passione che, considerato un sedativo lieve, aiuta a curare anche ansia, depressione e nervosismo. Dotato di proprietà antiossidanti, può servire anche nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, e contro l'esaurimento nervoso.
Contro la tachicardia, invece, arriva in nostro aiuto il biancospino, che può essere assunto sotto forma di tintura madre (30 gocce in un bicchiere d'acqua 2-3 volte al giorno) o in compresse a base di estratti essiccati.
Infine la liquirizia è ottima come calmante per la mente. Contiene, infatti, un ormone naturale alternativo al cortisone, che può aiutare l’organismo a gestire situazioni di ansia e nervosismo. È anche altamente energizzante e si può assumere sotto forma di tè caldo o di tonico.
L'alimentazione
Anche un'alimentazione sana ed equilibrata aiuta a combattere lo stress. Quando siamo stressati, il corpo produce molta adrenalina e perciò ha bisogno di un forte apporto di vitamina C, che potete trovare tranquillamente negli agrumi. Questo aiuterà a fortificare il sistema immunitario, che in periodi di forte stress tende a indebolirsi.
Anche la vitamina A è importante, perciò è bene consumare vegetali gialli e rossi, carne, pollo, pesce, tacchino, fagioli, latte, formaggio e uova. L'Omega 3 può essere un potente alleato contro lo stress, e si trova principalmente nel pesce (tonno e salmone), nei crostacei, nelle mandorle, nelle noci, nel tofu, e nell’olio vegetale.
E poi non bisogna dimenticare l'importanza dell'attività fisica. Fate delle lunghe passeggiate all'aria aperta, magari in mezzo al verde, respirate profondamente, e rilassatevi con dei bagni caldi aromatizzati. Importante è indagare la causa del vostro stress per agire anche sullo stile di vita e su determinate cattive abitudini da correggere.
Lo stress è la vera malattia dei nostri giorni. Quando le preoccupazioni, i problemi, le emozioni che affrontiamo quotidianamente si accumulano e cominciano a produrre delle tensioni nella mente e nel nostro fisico, significa che stiamo cominciando a essere stressati. In genere il corpo umano risponde allo stress con l'adrenalina, che però non sempre può essere sfogata a dovere, a meno che non si faccia una regolare attività fisica.
La capacità di tollerare lo stress è comunque soggettiva. I sintomi dell'accumulo di stress sono in genere: facile irritabilità, stanchezza costante, disturbi digestivi, insonnia, mal di testa, tachicardia, alta pressione, indebolimento generale del sistema immunitario (che può portare ad altre malattie e disturbi).
Le cure naturali
Moltissime piante ed erbe, che si trovano facilmente in erboristeria, sono un valido aiuto contro lo stress e l'ansia quotidiana. Fatevi consigliare dal vostro erborista quella più adatta al vostro tipo di disturbo.
La camomilla, ad esempio, ha proprietà calmanti sul sistema nervoso, è lenitiva e utile sia per il mal di testa sia per migliorare la digestione.
Anche la valeriana agisce efficacemente sul sistema nervoso incrementando così il rilassamento generale. La valeriana è utile soprattutto in situazioni di forte ansia, quando il senso d'inquietudine e l'angoscia creano agitazione e la sensazione di avere un nodo alla gola.
La passiflora, con i suoi splendidi fiori viola, agisce con i suoi principi attivi su alcuni recettori del sistema nervoso, con un effetto sedativo e calmante. È perfetta per chi soffre di nevrosi e stress psico-fisico, ed è un buon rimedio per l'insonnia e l'angoscia.
Proprietà sedative le ha pure la lavanda, usata nella cura degli stati ansiosi e del mal di testa. Molto adatta a ridurre l’ansia e l’irritabilità, la lavanda permette il rilassamento e dona un senso di calma e di sonno. È anche un potente antibatterico e può essere consumata sotto forma di tè, come un olio essenziale da respirare, oppure sotto forma di impacco in caso di insonnia: basta preparare due cuscinetti forati pieni di fiori di lavanda da appoggiare sugli occhi prima di provare a dormire.
Contro l'insonnia da stress è utile anche il frutto della passione che, considerato un sedativo lieve, aiuta a curare anche ansia, depressione e nervosismo. Dotato di proprietà antiossidanti, può servire anche nella prevenzione delle malattie cardiovascolari, e contro l'esaurimento nervoso.
Contro la tachicardia, invece, arriva in nostro aiuto il biancospino, che può essere assunto sotto forma di tintura madre (30 gocce in un bicchiere d'acqua 2-3 volte al giorno) o in compresse a base di estratti essiccati.
Infine la liquirizia è ottima come calmante per la mente. Contiene, infatti, un ormone naturale alternativo al cortisone, che può aiutare l’organismo a gestire situazioni di ansia e nervosismo. È anche altamente energizzante e si può assumere sotto forma di tè caldo o di tonico.
L'alimentazione
Anche un'alimentazione sana ed equilibrata aiuta a combattere lo stress. Quando siamo stressati, il corpo produce molta adrenalina e perciò ha bisogno di un forte apporto di vitamina C, che potete trovare tranquillamente negli agrumi. Questo aiuterà a fortificare il sistema immunitario, che in periodi di forte stress tende a indebolirsi.
Anche la vitamina A è importante, perciò è bene consumare vegetali gialli e rossi, carne, pollo, pesce, tacchino, fagioli, latte, formaggio e uova. L'Omega 3 può essere un potente alleato contro lo stress, e si trova principalmente nel pesce (tonno e salmone), nei crostacei, nelle mandorle, nelle noci, nel tofu, e nell’olio vegetale.
E poi non bisogna dimenticare l'importanza dell'attività fisica. Fate delle lunghe passeggiate all'aria aperta, magari in mezzo al verde, respirate profondamente, e rilassatevi con dei bagni caldi aromatizzati. Importante è indagare la causa del vostro stress per agire anche sullo stile di vita e su determinate cattive abitudini da correggere.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Inserisci un commento
Commenti (1)
Inviato da
drbonaff
il 07/09/2011
alle 07:36

Passiflora e frutto della passione sono la stessa cosa
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.