Come fare i suffumigi per tosse, catarro e raffreddore

Contro il raffreddore, il mal di gola e la tosse, sia secca che grassa (con catarro) associati a congestione nasale (naso chiuso), i suffumigi sono un vero e proprio toccasana. Si tratta in realtà di un rimedio naturale molto antico, ma non per questo meno efficace, che sfrutta i benefici del vapore e degli oli essenziali per liberare le vie respiratorie e favorire la guarigione di infezioni a gola e bronchi. Vediamo come fare.
span=testo-grassetto]I benefici[/span]
I suffumigi, anche chiamati fumenti, sono una cura naturale per decongestionare le vie respiratorie. Il vapore acqueo, infatti, ha un’azione mucolitica: è perciò in grado di penetrare attraverso le mucose irritate e fluidificare le secrezioni mucose. Inoltre il calore, dilatando i vasi sanguigni delle parti interessate (bronchi, naso e gola), amplifica l’effetto delle sostanze balsamiche e disinfettanti che vengono diluite nell’acqua.
Come funzionano
Il procedimento è davvero molto semplice. Basta versare in una pentola 1 litro d'acqua e portare ad ebollizione. Quando bollirà, spegnete la fiamma e trasferite l'acqua in una bacinella. Aggiungete l'olio essenziale più adatto al disturbo da trattare e avvicinate il viso alla bacinella con il capo coperto da un asciugamano, in modo da non far disperdere i vapori caldi. Inalate per almeno 10 minuti.
Oltre agli oli essenziali (di lavanda, di eucalipto o di menta, per esempio), si possono usare anche il semplice bicarbonato di sodio o il sale grosso, che hanno proprietà antisettiche.
I suffumigi, chiaramente, non sostituiscono le cure mediche, ma sono un valido aiuto per facilitare la respirazione. Ecco perché si consiglia di farli soprattutto prima di mettersi a letto.
Suffumigi per la tosse
Contro la tosse è particolarmente utile il suffumigio con l’olio essenziale di eucalipto, che calma l’irritazione delle mucose e ha un’azione espettorante, poiché fluidifica il catarro. È sufficiente aggiungere 5-6 gocce di olio di eucalipto nell'acqua bollente.
Suffumigi per il raffreddore
Per il raffreddore, invece, si versano nell'acqua 2 cucchiai di bicarbonato di sodio oppure 2 cucchiai di sale grosso. In alternativa si possono aggiungere 5-6 gocce di olio essenziale di eucalipto o di lavanda, che sono essenze balsamiche, ma anche decongestionanti e disinfettanti delle vie respiratorie.
Suffumigi per il mal di gola
Contro il mal di gola è molto efficace l’olio essenziale di menta piperita, che è disinfettante, antinfiammatorio e rinfrescante. Anche in questo caso, sono sufficienti 5-6 gocce di olio essenziale.
span=testo-grassetto]I benefici[/span]
I suffumigi, anche chiamati fumenti, sono una cura naturale per decongestionare le vie respiratorie. Il vapore acqueo, infatti, ha un’azione mucolitica: è perciò in grado di penetrare attraverso le mucose irritate e fluidificare le secrezioni mucose. Inoltre il calore, dilatando i vasi sanguigni delle parti interessate (bronchi, naso e gola), amplifica l’effetto delle sostanze balsamiche e disinfettanti che vengono diluite nell’acqua.
Come funzionano
Il procedimento è davvero molto semplice. Basta versare in una pentola 1 litro d'acqua e portare ad ebollizione. Quando bollirà, spegnete la fiamma e trasferite l'acqua in una bacinella. Aggiungete l'olio essenziale più adatto al disturbo da trattare e avvicinate il viso alla bacinella con il capo coperto da un asciugamano, in modo da non far disperdere i vapori caldi. Inalate per almeno 10 minuti.
Oltre agli oli essenziali (di lavanda, di eucalipto o di menta, per esempio), si possono usare anche il semplice bicarbonato di sodio o il sale grosso, che hanno proprietà antisettiche.
I suffumigi, chiaramente, non sostituiscono le cure mediche, ma sono un valido aiuto per facilitare la respirazione. Ecco perché si consiglia di farli soprattutto prima di mettersi a letto.
Suffumigi per la tosse
Contro la tosse è particolarmente utile il suffumigio con l’olio essenziale di eucalipto, che calma l’irritazione delle mucose e ha un’azione espettorante, poiché fluidifica il catarro. È sufficiente aggiungere 5-6 gocce di olio di eucalipto nell'acqua bollente.
Suffumigi per il raffreddore
Per il raffreddore, invece, si versano nell'acqua 2 cucchiai di bicarbonato di sodio oppure 2 cucchiai di sale grosso. In alternativa si possono aggiungere 5-6 gocce di olio essenziale di eucalipto o di lavanda, che sono essenze balsamiche, ma anche decongestionanti e disinfettanti delle vie respiratorie.
Suffumigi per il mal di gola
Contro il mal di gola è molto efficace l’olio essenziale di menta piperita, che è disinfettante, antinfiammatorio e rinfrescante. Anche in questo caso, sono sufficienti 5-6 gocce di olio essenziale.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.