Coenzima Q10, le proprietà

Il Coenzima Q10 è naturalmente presente nel nostro organismo ed è una piccola molecola lipidica essenziale per la salute delle cellule. Si trova nei mitocondri di ogni tessuto ed è fondamentale per la produzione di energia tra le cellule.
Inoltre, ha una spiccata azione antiossidante, grazie alla quale vengono distrutti i radicali liberi. Il Coenzima Q10, pur appartenendo alla categoria dei lipidi, ha infatti diverse caratteristiche in comune con le vitamine (ha una struttura molto simile alla vitamina E).
Sebbene il corpo lo sintetizzi autonomamente, la sua concentrazione tende a diminuire con l’avanzare dell’età e l’invecchiamento. La produzione del Coenzima Q10, infatti, comincia a calare naturalmente a partire dai 35-40 anni, ma nel processo degenerativo possono influire anche le malattie croniche, alcuni farmaci anticolesterolo e l'assunzione di statine.
Gli integratori di Coenzima Q10
Poiché il corpo riduce gradualmente la produzione di Coenzima Q10, spesso è utile ricorrere a degli integratori. Secondo numerosi studi, gli integratori di Coenzima Q10 sono in grado di prevenire l’infarto, l’insufficienza cardiaca e l’ipertensione migliorando l’utilizzo dell’ossigeno a livello cellulare e rinforzando il cuore (non a caso le cellule del cuore hanno la più alta concentrazione di Q10). Inoltre sono efficaci per contrastare l’ipercolesterolemia e il diabete.
Grazie alla sue proprietà antiossidanti, il Coenzima Q10 è un alleato prezioso anche per la nostra pelle e perciò impiegato come anti-age per contrastare il processo di invecchiamento e le antiestetiche rughe. Agendo contro i radicali liberi che attaccano il collagene e l’elastina, infatti, contribuisce a mantenere la pelle tonica ed elastica. L’uso di creme per il viso contenenti il Coenzima Q10 aiutano a contrastare i segni del tempo e a compensare la perdita fisiologica.
Infine, il Coenzima Q10 è utile anche per chi pratica sport per avere energia, ma senza risultare una sostanza dopante.
Dove si trova negli alimenti
Il Coenzima Q10 si trova in molti alimenti come i pesci grassi (tonno, salmone, sgombro, sardine, ecc.), nella carne, nei cereali integrali, nei semi di girasole, nelle noci, negli spinaci, nelle uova e nei prodotti lattiero-caseari. Tuttavia, tende a deteriorarsi e a disperdersi con la cottura e la conservazione.
È possibile anche ricorrere agli integratori alimentari, che si possono acquistare in farmacia o in erboristeria. Per gli adulti, la dose raccomandata giornaliera è di 30-40 mg, insieme a vitamine (soprattutto vitamina E) e Sali minerali che ne amplificano l’azione.
Controindicazioni
Il coenzima Q10 non ha particolari controindicazioni, ma bisogna prestare attenzione poiché può interferire con alcune categorie di farmaco come antipertensivi, chemioterapici antitumorali, anticoagulanti e betaxololo. Inoltre, è preferibile evitare di assumerlo durante la gravidanza e l’allattamento poiché non sono stati condotti studi specifici sulla gravidanza.
Inoltre, ha una spiccata azione antiossidante, grazie alla quale vengono distrutti i radicali liberi. Il Coenzima Q10, pur appartenendo alla categoria dei lipidi, ha infatti diverse caratteristiche in comune con le vitamine (ha una struttura molto simile alla vitamina E).
Sebbene il corpo lo sintetizzi autonomamente, la sua concentrazione tende a diminuire con l’avanzare dell’età e l’invecchiamento. La produzione del Coenzima Q10, infatti, comincia a calare naturalmente a partire dai 35-40 anni, ma nel processo degenerativo possono influire anche le malattie croniche, alcuni farmaci anticolesterolo e l'assunzione di statine.
Gli integratori di Coenzima Q10
Poiché il corpo riduce gradualmente la produzione di Coenzima Q10, spesso è utile ricorrere a degli integratori. Secondo numerosi studi, gli integratori di Coenzima Q10 sono in grado di prevenire l’infarto, l’insufficienza cardiaca e l’ipertensione migliorando l’utilizzo dell’ossigeno a livello cellulare e rinforzando il cuore (non a caso le cellule del cuore hanno la più alta concentrazione di Q10). Inoltre sono efficaci per contrastare l’ipercolesterolemia e il diabete.
Grazie alla sue proprietà antiossidanti, il Coenzima Q10 è un alleato prezioso anche per la nostra pelle e perciò impiegato come anti-age per contrastare il processo di invecchiamento e le antiestetiche rughe. Agendo contro i radicali liberi che attaccano il collagene e l’elastina, infatti, contribuisce a mantenere la pelle tonica ed elastica. L’uso di creme per il viso contenenti il Coenzima Q10 aiutano a contrastare i segni del tempo e a compensare la perdita fisiologica.
Infine, il Coenzima Q10 è utile anche per chi pratica sport per avere energia, ma senza risultare una sostanza dopante.
Dove si trova negli alimenti
Il Coenzima Q10 si trova in molti alimenti come i pesci grassi (tonno, salmone, sgombro, sardine, ecc.), nella carne, nei cereali integrali, nei semi di girasole, nelle noci, negli spinaci, nelle uova e nei prodotti lattiero-caseari. Tuttavia, tende a deteriorarsi e a disperdersi con la cottura e la conservazione.
È possibile anche ricorrere agli integratori alimentari, che si possono acquistare in farmacia o in erboristeria. Per gli adulti, la dose raccomandata giornaliera è di 30-40 mg, insieme a vitamine (soprattutto vitamina E) e Sali minerali che ne amplificano l’azione.
Controindicazioni
Il coenzima Q10 non ha particolari controindicazioni, ma bisogna prestare attenzione poiché può interferire con alcune categorie di farmaco come antipertensivi, chemioterapici antitumorali, anticoagulanti e betaxololo. Inoltre, è preferibile evitare di assumerlo durante la gravidanza e l’allattamento poiché non sono stati condotti studi specifici sulla gravidanza.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.