Cera d'api, tutti i benefici e gli utilizzi

La cera d'api è la sostanza che le api producono per costruire le celle (i favi) in cui vanno a depositare polline e miele. Molto preziosa per le api, lo è anche per la nostra salute e la nostra bellezza. Le sue capacità idratanti ed emollienti la rendono una sostanza molto usata nel settore cosmetico. E non solo: è pure un rimedio valido per varie patologie (ad esempio tosse e dolori reumatici). Vediamo nello specifico tutti i benefici di questa straordinaria sostanza.
L'utilizzo in cosmetica della cera d'api
L'industria cosmetica, quantomeno quella di qualità, fa ampio utilizzo della cera d'api per produrre creme idratanti per la cura del viso e del corpo. Le sue proprietà emollienti ed idratanti sono straordinarie: sono molto più valide di quelle di tante sostanze sintetiche che spesso vengono preferite dall'industria cosmetica di massa solo perché costano meno.
E come mai la cera d'api è così efficace? Lo è perché possiede spiccate proprietà idrorepellenti che le permettono di trattenere la perdita d’acqua dalla pelle e di proteggerla. Per essere sicuri di acquistare un cosmetico realizzato con la cera d'api, leggete la lista degli ingredienti: la cera d'api è designata sotto il nome “cera alba".
Sono tanti i prodotti che possono essere arricchiti di cera d'api: creme idratanti per viso e corpo, stick per le labbra, creme per le mani, detergenti, creme solari, creme anti-età, creme anti-cellulite.
Proprietà terapeutiche della cera d'api
La cera d'api è utilissima non solo per la bellezza della pelle, ma anche per la salute. Le sue capacità terapeutiche, infatti, sono notevoli. Per sfruttare le sue proprietà antidolorifiche, espettoranti e cicatrizzanti è possibile utilizzare delle pomate oppure fare dei suffumigi. E sono molto efficaci in tutti questi casi:
Come preparare qualche semplice crema a base di cera d'api
Creme e pomate a base di cera d'api si possono facilmente preparare anche a casa. Per una crema idratante ed emolliente per le mani è sufficiente far sciogliere a bagnomaria 2 cucchiai di cera d’api e amalgamarli ad un paio di cucchiaiate di avena, 1 cucchiaio di miele, 2 cucchiai di olio di mandorle dolci, 1 tuorlo, 3 gocce di olio essenziale di rosa e 8 gocce di tintura di benzoino. E il gioco è fatto! Conservate quest'ottima crema in vasetti di vetro.
Se invece volete preparare una crema per il viso, mescolate 60 grammi di cera bianca (sempre sciolta a bagnomaria), con 60 grammi di lanolina anidra, 240 ml di olio di mandorle dolci e 200 ml di infuso di calendula. Il miscuglio va portato ad ebollizione su una piastra, fino ad evaporazione di tutta l'acqua. Quando la crema si sarà raffreddata un pochino, mettetela in vasetti di vetro.
L'utilizzo in cosmetica della cera d'api
L'industria cosmetica, quantomeno quella di qualità, fa ampio utilizzo della cera d'api per produrre creme idratanti per la cura del viso e del corpo. Le sue proprietà emollienti ed idratanti sono straordinarie: sono molto più valide di quelle di tante sostanze sintetiche che spesso vengono preferite dall'industria cosmetica di massa solo perché costano meno.
E come mai la cera d'api è così efficace? Lo è perché possiede spiccate proprietà idrorepellenti che le permettono di trattenere la perdita d’acqua dalla pelle e di proteggerla. Per essere sicuri di acquistare un cosmetico realizzato con la cera d'api, leggete la lista degli ingredienti: la cera d'api è designata sotto il nome “cera alba".
Sono tanti i prodotti che possono essere arricchiti di cera d'api: creme idratanti per viso e corpo, stick per le labbra, creme per le mani, detergenti, creme solari, creme anti-età, creme anti-cellulite.
Proprietà terapeutiche della cera d'api
La cera d'api è utilissima non solo per la bellezza della pelle, ma anche per la salute. Le sue capacità terapeutiche, infatti, sono notevoli. Per sfruttare le sue proprietà antidolorifiche, espettoranti e cicatrizzanti è possibile utilizzare delle pomate oppure fare dei suffumigi. E sono molto efficaci in tutti questi casi:
- Sinusite, raffreddore, bronchite e tosse: le proprietà espettoranti della cera d'api sono un toccasana per le patologie che interessano le prime vie respiratorie (in questi casi sono perfetti i suffumigi)
- Dolori reumatici, artrite, lombaggini, varici, sciatica: la cera d'api riesce a trattenere molto a lungo il calore, pertanto in caso di dolori reumatici di varia natura è perfetta da utilizzare sotto forma di pomata o di impacchi da lasciare in posa una decina di minuti
- Punture d’insetti: le pomate di cera d'api sono un valido aiuto in caso di punture di insetti. Ancora meglio se alla pomata unite qualche goccia di olio essenziale di menta
- Bruciature e ferite: la pomata di cera d'api aiuta a far cicatrizzare più velocemente ferite e bruciature, perché forma una sorta di barriera protettiva
Come preparare qualche semplice crema a base di cera d'api
Creme e pomate a base di cera d'api si possono facilmente preparare anche a casa. Per una crema idratante ed emolliente per le mani è sufficiente far sciogliere a bagnomaria 2 cucchiai di cera d’api e amalgamarli ad un paio di cucchiaiate di avena, 1 cucchiaio di miele, 2 cucchiai di olio di mandorle dolci, 1 tuorlo, 3 gocce di olio essenziale di rosa e 8 gocce di tintura di benzoino. E il gioco è fatto! Conservate quest'ottima crema in vasetti di vetro.
Se invece volete preparare una crema per il viso, mescolate 60 grammi di cera bianca (sempre sciolta a bagnomaria), con 60 grammi di lanolina anidra, 240 ml di olio di mandorle dolci e 200 ml di infuso di calendula. Il miscuglio va portato ad ebollizione su una piastra, fino ad evaporazione di tutta l'acqua. Quando la crema si sarà raffreddata un pochino, mettetela in vasetti di vetro.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.