Cattiva circolazione, i rimedi naturali

La cattiva circolazione è un problema piuttosto diffuso, soprattutto tra le donne. Questo disturbo, inoltre, tende a peggiorare con il caldo, in modo particolare d’estate. Vediamo insieme quali sono i rimedi naturali più efficaci per il benessere delle gambe.
Rimedi naturali
I rimedi naturali, soprattutto quelli ad azione vaso-protettrice, possono senz’altro aiutare a curare o trattare i sintomi della cattiva circolazione, poiché sono in grado di preservare la struttura e la tonicità delle pareti vasali e di favorire la corretta irrorazione sanguigna. Tra i rimedi fitoterapici più efficaci ci sono:
Qualche suggerimento in più
Per aumentare la tonicità e l’elasticità dell’apparato circolatorio è importante fare attenzione anche all’alimentazione che si segue, prediligendo il consumo di alimenti ricchi di vitamine C, PP e K, che migliorano il metabolismo dei tessuti connettivali e mantengono fluido il sangue.
Da limitare, invece, il consumo di sale, che favorisce la ritenzione idrica, di grassi animali, pericolosi per le vene, e di alcol che, in eccesso, danneggia vene e arterie e rallenta l’eliminazione delle scorie.
Rimedi naturali
I rimedi naturali, soprattutto quelli ad azione vaso-protettrice, possono senz’altro aiutare a curare o trattare i sintomi della cattiva circolazione, poiché sono in grado di preservare la struttura e la tonicità delle pareti vasali e di favorire la corretta irrorazione sanguigna. Tra i rimedi fitoterapici più efficaci ci sono:
- Aloe vera: il succo, ottenuto dalle foglie di differenti specie di Aloe vera, contiene in grandi quantità Sali minerali, vitamine e aminoacidi ed è un vero toccasana per la circolazione del sangue poiché facilità l’espulsione delle scorie tossiche. Se ne assume 1 cucchiaio lontano dai pasti per periodi brevi (15 giorni).
Il gel, sempre estratto dalle foglie della pianta, se applicato sulla pelle, migliora la microcircolazione. - Vite rossa: le foglie della vite comune possiedono importanti proprietà officinali, soprattutto per l’apparato cardiovascolare. Il merito è di alcuni derivati polifenolici che esercitano un'azione tonica sulle pareti venose.
Si può usare sotto forma di tisana. Si prepara lasciando per 10 minuti in infusione in 1 tazza di acqua bollente 1 cucchiaio di foglie di vite rossa. Si filtra e si beve. Si possono consumare 2-3 tazze al giorno, lontano dai pasti. - Mirtillo nero e rosso: tra tutti i frutti di bosco, i mirtilli sono quelli più ricchi di antiossidanti.
I mirtilli neri sono ricchissimi di vitamina C e A, ma soprattutto di antociani, sostanze preziose per la salute del nostro appartato circolatorio in quanto proteggono e rinforzano le pareti dei capillari e delle vene e favoriscono la circolazione sanguigna.
Anche i mirtilli rossi hanno un buon contenuto di vitamina C, ma contengono più fibre, calcio e potassio e hanno una spiccata azione diuretica.
Il mirtillo si può assumere come integratore sotto forma di compresse o di succo già pronto. In quest’ultimo caso va sempre diluito con acqua o altri succhi senza l’aggiunta di zucchero.
Qualche suggerimento in più
Per aumentare la tonicità e l’elasticità dell’apparato circolatorio è importante fare attenzione anche all’alimentazione che si segue, prediligendo il consumo di alimenti ricchi di vitamine C, PP e K, che migliorano il metabolismo dei tessuti connettivali e mantengono fluido il sangue.
Da limitare, invece, il consumo di sale, che favorisce la ritenzione idrica, di grassi animali, pericolosi per le vene, e di alcol che, in eccesso, danneggia vene e arterie e rallenta l’eliminazione delle scorie.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.