Bellezza, gusto e salute: evviva le fragole!

Rosse, sensuali, splendide a vedersi: sono le fragole, frutti saporiti e profumatissimi (i Romani le chiamavano “fragrans”), che rallegrano le nostre tavole da aprile fino a giugno. Le fragole, però, non sono solo buone e belle, ma anche un vero e proprio toccasana per la nostra salute, tanto che sono state inserite dall’USDA (il Dipartimento dell'Agricoltura statunitense) tra i “super cibi” che fanno bene e mantengono giovani.
Potenza degli antiossidanti
Le fragole sono l'ideale per chi vuole restare in forma: costituite al 90% da acqua, contengono solo 30 calorie per 100 gr. In più sono prive di sodio, grassi saturi o colesterolo. Ricche di fibre che aumentano il senso di sazietà, le fragole aiutano il metabolismo, diminuiscono l'assorbimento di grassi e zuccheri e regolarizzano l'attività dell'intestino con le loro proprietà diuretiche e depurative.
Anche gli ossidanti presenti in questo frutto sono potenti alleati della dieta, in quanto aiutano a contrastare le infiammazioni che potrebbero inibire la produzione degli ormoni utili alla metabolizzazione del grasso e che renderebbero perciò il dimagrimento molto più difficile. Non solo: gli antiossidanti delle fragole inibiscono l'ossidazione del colesterolo LDL, quello “cattivo”, limitando la tendenza a eventi trombotici e a patologie cardiovascolari in generale.
Vitamina C, amica dell'organismo
Ancora, gli antiossidanti aiutano a prevenire e combattere i tumori, coadiuvati dalla forte presenza di vitamina C: basti pensare che 5 fragole ne apportano all'organismo quanto un'arancia. Antiossidanti e vitamina C sono essenziali in quanto proteggono il DNA dall'attacco dei radicali liberi, esercitando così un'efficace azione non solo contro i tumori ma anche contro l'invecchiamento. Ancora, la vitamina C favorisce l'assorbimento del ferro, utile per la formazione dei globuli rossi e per i muscoli. Inoltre le fragole, ricche di potassio, favoriscono la produzione di collagene, proteina che previene le rughe e rafforza i capillari, riducendo la ritenzione idrica e la cellulite.
Le fragole sono utilissime anche alla salute dei denti: contengono infatti lo xilitolo, sostanza dolce che uccide i germi responsabili dell'alito cattivo e previene la formazione della placca dentale, rendendo i nostri denti più bianchi e protetti. Diverse ricerche hanno poi dimostrato che, grazie all'acido folico, le fragole fanno bene pure al cervello e alla memoria.
Qualche suggerimento
Le fragole sono sconsigliate a chi deve seguire una dieta povera di fibre, ma soprattutto a chi soffre di allergie: si tratta, infatti, di un frutto altamente allergizzante che può scatenare forti orticarie. Sarebbe meglio che anche i bambini di età inferiore ai 5-6 anni non le mangiassero.
Quando le acquistate in vaschetta, assicuratevi che non ci siano frutti ammaccati o ammuffiti: la muffa, infatti, si estenderebbe a tutta la confezione nel giro di pochissimo tempo. In ogni caso, essendo un frutto altamente deperibile, le fragole vanno tenute in frigo massimo 2-3 giorni, in un vassoio scoperto affinché circoli l'aria. Lavatele solo se decidete di mangiarle subito dopo e, mentre lo fate, assicuratevi che il picciolo sia ancora attaccato altrimenti l’acqua, penetrando nel loro interno, ne rovinerebbe il sapore.
Curiosità
Lo sapevate che le fragole sono in realtà “falsi frutti”? I frutti veri e propri sono, infatti, i granuli verdi, visibili sulla superficie delle fragole, che a loro volta contengono un piccolo semino scuro.
Di fragole ne esistono diversi tipi: ci sono quelle che rifioriscono più volte da giugno a ottobre, di piccole dimensioni, e quelle che fioriscono solo una volta all'anno e che sono di dimensioni più grosse. E poi ci sono le dolcissime fragoline di bosco, specie pregiata che cresce spontanea per lo più in alta montagna. E voi, quale varietà preferite?
Potenza degli antiossidanti
Le fragole sono l'ideale per chi vuole restare in forma: costituite al 90% da acqua, contengono solo 30 calorie per 100 gr. In più sono prive di sodio, grassi saturi o colesterolo. Ricche di fibre che aumentano il senso di sazietà, le fragole aiutano il metabolismo, diminuiscono l'assorbimento di grassi e zuccheri e regolarizzano l'attività dell'intestino con le loro proprietà diuretiche e depurative.
Anche gli ossidanti presenti in questo frutto sono potenti alleati della dieta, in quanto aiutano a contrastare le infiammazioni che potrebbero inibire la produzione degli ormoni utili alla metabolizzazione del grasso e che renderebbero perciò il dimagrimento molto più difficile. Non solo: gli antiossidanti delle fragole inibiscono l'ossidazione del colesterolo LDL, quello “cattivo”, limitando la tendenza a eventi trombotici e a patologie cardiovascolari in generale.
Vitamina C, amica dell'organismo
Ancora, gli antiossidanti aiutano a prevenire e combattere i tumori, coadiuvati dalla forte presenza di vitamina C: basti pensare che 5 fragole ne apportano all'organismo quanto un'arancia. Antiossidanti e vitamina C sono essenziali in quanto proteggono il DNA dall'attacco dei radicali liberi, esercitando così un'efficace azione non solo contro i tumori ma anche contro l'invecchiamento. Ancora, la vitamina C favorisce l'assorbimento del ferro, utile per la formazione dei globuli rossi e per i muscoli. Inoltre le fragole, ricche di potassio, favoriscono la produzione di collagene, proteina che previene le rughe e rafforza i capillari, riducendo la ritenzione idrica e la cellulite.
Le fragole sono utilissime anche alla salute dei denti: contengono infatti lo xilitolo, sostanza dolce che uccide i germi responsabili dell'alito cattivo e previene la formazione della placca dentale, rendendo i nostri denti più bianchi e protetti. Diverse ricerche hanno poi dimostrato che, grazie all'acido folico, le fragole fanno bene pure al cervello e alla memoria.
Qualche suggerimento
Le fragole sono sconsigliate a chi deve seguire una dieta povera di fibre, ma soprattutto a chi soffre di allergie: si tratta, infatti, di un frutto altamente allergizzante che può scatenare forti orticarie. Sarebbe meglio che anche i bambini di età inferiore ai 5-6 anni non le mangiassero.
Quando le acquistate in vaschetta, assicuratevi che non ci siano frutti ammaccati o ammuffiti: la muffa, infatti, si estenderebbe a tutta la confezione nel giro di pochissimo tempo. In ogni caso, essendo un frutto altamente deperibile, le fragole vanno tenute in frigo massimo 2-3 giorni, in un vassoio scoperto affinché circoli l'aria. Lavatele solo se decidete di mangiarle subito dopo e, mentre lo fate, assicuratevi che il picciolo sia ancora attaccato altrimenti l’acqua, penetrando nel loro interno, ne rovinerebbe il sapore.
Curiosità
Lo sapevate che le fragole sono in realtà “falsi frutti”? I frutti veri e propri sono, infatti, i granuli verdi, visibili sulla superficie delle fragole, che a loro volta contengono un piccolo semino scuro.
Di fragole ne esistono diversi tipi: ci sono quelle che rifioriscono più volte da giugno a ottobre, di piccole dimensioni, e quelle che fioriscono solo una volta all'anno e che sono di dimensioni più grosse. E poi ci sono le dolcissime fragoline di bosco, specie pregiata che cresce spontanea per lo più in alta montagna. E voi, quale varietà preferite?
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.