Bellezza e salute con il burro di karité
Il burro di karité è una sostanza naturale dalla consistenza burrosa e dalle molteplici proprietà curative e cosmetiche.
Estratto dai semi della Vitellaria paradoxa, una pianta molto comune in Africa, il burro di karité viene, in questo continente, utilizzato anche in cucina. Tuttavia è soprattutto nell'ambito della cura delle pelle che esplica le sue proprietà più benefiche: infatti la idrata e la nutre a fondo e, inoltre, possiede anche capacità anti-batteriche e anti-infiammatorie che lo rendono un ottimo rimedio in caso di piccole ferite o piccole ustioni.
Una curiosità: per ricavare il burro di karitè dalle noci di karité (ovvero i semi della pianta) è necessario un lavoro lungo e paziente (sono le donne africane ad occuparsene): per ricavare 1 kg di burro di karité occorrono ben 20 ore di lavoro!
Pelle più giovane e protetta con il burro di karité
L'utilizzo cosmetico principale del burro di karitè riguarda l'idratazione della pelle di tutto il corpo. Il burro di karité infatti nutre e idrata in profondità l'epidermide, sia quella del viso sia quella del corpo, compresi mani e piedi (in più è ottimo anche per idratare le labbra).
Per il viso è particolarmente indicato durante l'inverno, perché protegge in modo efficace dall'azione di freddo, gelo e vento. Aiuta infatti a prevenire arrossamenti e screpolature varie causate dalle intemperie. Per applicarlo sul viso basta prelevarne un po' con l'aiuto di una piccola spatola, farlo sciogliere fra le dita e spalmarlo sul volto. Ne basta una piccola quantità, in quanto è molto efficace.
Il burro di karité garantisce una certa protezione non solo dalle intemperie invernali, ma anche dai raggi UV. Le sue proprietà antiossidanti contrastano l'azione dei radicali liberi, rendono la pelle più giovane ed elastica e prevengono la formazione delle rughe: sarà per questo che le donne africane sembrano spesso senza età!
Per il corpo, è perfetto da applicare dopo la doccia, massaggiandolo delicatamente sulla cute ancora umida. Anche le mani, una parte del corpo molto delicata ed esposta agli agenti esterni, traggono giovamento dall'applicazione del burro di karité: in questo caso è possibile usarlo sia come semplice crema protettiva (spalmandolo sulle mani prima di uscire o quando le vedete particolarmente secche), sia come impacco nutriente da far agire tutta la notte. Basta applicarlo e poi coprire le mani con dei guanti di cotone.
Ma come mai il burro di karité fa così bene alla pelle?
I benefici sono dovuti alla notevole concentrazione vitaminica di questa sostanza: soprattutto molta vitamina E, ma anche A e D. Inoltre il burro di karité è ricco anche di acidi grassi che rendono la pelle più elastica e idratata.
Ultimo vantaggio: può essere applicato tranquillamente anche sulle pelli molto sensibili (per i bambini è un ottimo rimedio per prevenire e curare gli eritemi e gli arrossamenti causati dal pannolino), su cute infiammata o eczemi.
Idrata i capelli
Il burro di karité è una cura naturale straordinaria non solo per la pelle, ma anche per i capelli. Soprattutto se avete i capelli secchi, perché li nutre e li idrata, rendendoli più morbidi e setosi. Provate ad applicare degli impacchi su lunghezze e punte (solitamente le punte sono la parte più danneggiata): nel giro di poche applicazioni già noterete i primi risultati.
Se usato in minime quantità, il burro di karité serve anche a tenere e fissare acconciature particolari o boccoli: in tal caso va applicato sui capelli asciutti.
Allevia dolori muscolari e artriti
Ma le proprietà del burro si karité non sono sfruttate solo nel settore cosmetico: le sue capacità lenitive e anti-infiammatorie fanno di questa sostanza un medicamento utile anche in caso di dolori muscolari, dolori articolari, artriti, dolori reumatici e dolori generati da infiammazioni e traumi. Basta applicarlo sulla zona da trattare e massaggiare per farlo penetrare in profondità.
Perfetto per le scottature e le piccole ferite
Il burro di karité facilita la cicatrizzazione delle piccole ferite e, quindi, è un ottimo rimedio in caso di abrasioni e piccoli tagli, ma anche piccole scottature e bruciature, eruzioni cutanee, irritazioni, punture di insetti.
Dà sollievo in caso di sinusite e congestione nasale
In caso di sinusiti e di congestione nasale il burro di karité è un toccasana. Va applicato puro e in piccole quantità dentro le narici: dà sollievo e decongestiona.
Controindicazioni
Se soffrite di allergie a noci o al lattice è meglio evitare il burro di karité: è l'unica controindicazione legata all'utilizzo di questa sostanza.
Dove acquistare il burro di karité
Potete reperire il burro di karité nei negozi biologici o in erboristeria. Se lo trovate al supermercato, fate attenzione agli ingredienti, per essere sicuri che si tratti di burro di karité puro: dev'esserci solo la dicitura “Butyrospermum Parkii Butter”. Se ci sono altri ingredienti o profumi, non si tratta di burro di karitè puro.
Estratto dai semi della Vitellaria paradoxa, una pianta molto comune in Africa, il burro di karité viene, in questo continente, utilizzato anche in cucina. Tuttavia è soprattutto nell'ambito della cura delle pelle che esplica le sue proprietà più benefiche: infatti la idrata e la nutre a fondo e, inoltre, possiede anche capacità anti-batteriche e anti-infiammatorie che lo rendono un ottimo rimedio in caso di piccole ferite o piccole ustioni.
Una curiosità: per ricavare il burro di karitè dalle noci di karité (ovvero i semi della pianta) è necessario un lavoro lungo e paziente (sono le donne africane ad occuparsene): per ricavare 1 kg di burro di karité occorrono ben 20 ore di lavoro!
Pelle più giovane e protetta con il burro di karité
L'utilizzo cosmetico principale del burro di karitè riguarda l'idratazione della pelle di tutto il corpo. Il burro di karité infatti nutre e idrata in profondità l'epidermide, sia quella del viso sia quella del corpo, compresi mani e piedi (in più è ottimo anche per idratare le labbra).
Per il viso è particolarmente indicato durante l'inverno, perché protegge in modo efficace dall'azione di freddo, gelo e vento. Aiuta infatti a prevenire arrossamenti e screpolature varie causate dalle intemperie. Per applicarlo sul viso basta prelevarne un po' con l'aiuto di una piccola spatola, farlo sciogliere fra le dita e spalmarlo sul volto. Ne basta una piccola quantità, in quanto è molto efficace.
Il burro di karité garantisce una certa protezione non solo dalle intemperie invernali, ma anche dai raggi UV. Le sue proprietà antiossidanti contrastano l'azione dei radicali liberi, rendono la pelle più giovane ed elastica e prevengono la formazione delle rughe: sarà per questo che le donne africane sembrano spesso senza età!
Per il corpo, è perfetto da applicare dopo la doccia, massaggiandolo delicatamente sulla cute ancora umida. Anche le mani, una parte del corpo molto delicata ed esposta agli agenti esterni, traggono giovamento dall'applicazione del burro di karité: in questo caso è possibile usarlo sia come semplice crema protettiva (spalmandolo sulle mani prima di uscire o quando le vedete particolarmente secche), sia come impacco nutriente da far agire tutta la notte. Basta applicarlo e poi coprire le mani con dei guanti di cotone.
Ma come mai il burro di karité fa così bene alla pelle?
I benefici sono dovuti alla notevole concentrazione vitaminica di questa sostanza: soprattutto molta vitamina E, ma anche A e D. Inoltre il burro di karité è ricco anche di acidi grassi che rendono la pelle più elastica e idratata.
Ultimo vantaggio: può essere applicato tranquillamente anche sulle pelli molto sensibili (per i bambini è un ottimo rimedio per prevenire e curare gli eritemi e gli arrossamenti causati dal pannolino), su cute infiammata o eczemi.
Idrata i capelli
Il burro di karité è una cura naturale straordinaria non solo per la pelle, ma anche per i capelli. Soprattutto se avete i capelli secchi, perché li nutre e li idrata, rendendoli più morbidi e setosi. Provate ad applicare degli impacchi su lunghezze e punte (solitamente le punte sono la parte più danneggiata): nel giro di poche applicazioni già noterete i primi risultati.
Se usato in minime quantità, il burro di karité serve anche a tenere e fissare acconciature particolari o boccoli: in tal caso va applicato sui capelli asciutti.
Allevia dolori muscolari e artriti
Ma le proprietà del burro si karité non sono sfruttate solo nel settore cosmetico: le sue capacità lenitive e anti-infiammatorie fanno di questa sostanza un medicamento utile anche in caso di dolori muscolari, dolori articolari, artriti, dolori reumatici e dolori generati da infiammazioni e traumi. Basta applicarlo sulla zona da trattare e massaggiare per farlo penetrare in profondità.
Perfetto per le scottature e le piccole ferite
Il burro di karité facilita la cicatrizzazione delle piccole ferite e, quindi, è un ottimo rimedio in caso di abrasioni e piccoli tagli, ma anche piccole scottature e bruciature, eruzioni cutanee, irritazioni, punture di insetti.
Dà sollievo in caso di sinusite e congestione nasale
In caso di sinusiti e di congestione nasale il burro di karité è un toccasana. Va applicato puro e in piccole quantità dentro le narici: dà sollievo e decongestiona.
Controindicazioni
Se soffrite di allergie a noci o al lattice è meglio evitare il burro di karité: è l'unica controindicazione legata all'utilizzo di questa sostanza.
Dove acquistare il burro di karité
Potete reperire il burro di karité nei negozi biologici o in erboristeria. Se lo trovate al supermercato, fate attenzione agli ingredienti, per essere sicuri che si tratti di burro di karité puro: dev'esserci solo la dicitura “Butyrospermum Parkii Butter”. Se ci sono altri ingredienti o profumi, non si tratta di burro di karitè puro.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.