Avena, tutti i benefici

L'avena (Avena sativa) è un cereale non molto consumato in Italia: ed è un peccato, perché è davvero di beneficio alla salute dell'organismo. Fra le altre cose, protegge l'intestino, abbassa il colesterolo e aiuta anche a dimagrire! Ecco quali sono tutte le sue proprietà benefiche.
Contenuti nutrizionali dell'avena
Dal punto di vista nutrizionale, l'avena è un cereale molto ricco e completo. Contiene amido, carboidrati e una percentuale significativa di proteine (a differenza di molti altri cereali che invece contengono poche proteine). Proprio per il suo alto contenuto di lisina (sostanza importante per la sintesi proteica), è un alimento prezioso anche per chi segue una dieta vegetariana o vegana. Inoltre, è ricca di vitamine del gruppo B, fosforo, calcio, acidi grassi essenziali (ad esempio, l'acido linoleico) e diversi oligoelementi.
Nutre e dà energia
Essendo così ricca dal punto di vista nutrizionale, l'avena è in grado di fornire all'organismo molta energia: è fonte di carboidrati a lenta digestione (quelli che rilasciano il loro apporto energetico gradualmente) e in questo modo il corpo non rischia di trovarsi senza "carburante" e soprattutto è meno probabile che avverta quegli improvvisi attacchi di fame che spesso spingono a consumare alimenti molto zuccherati, ma poco nutrienti. L'avena è povera di glucidi e, rilasciando l'energia lentamente, non comporta picchi di glicemia: per questi motivi, è un alimento perfetto anche per i diabetici.
Aiuta a tenere sotto controllo il peso
Rilasciando energia in modo lento e contrastando gli attacchi di fame, l'avena aiuta a dimagrire o comunque favorisce il mantenimento del peso corporeo ideale: non per nulla, è spesso inserita nelle diete dimagranti.
Favorisce la funzionalità intestinale
Ricco di fibre, questo cereale è un toccasana per la funzionalità intestinale. Se avete l'intestino pigro, con un po' d'avena a colazione il problema è risolto!
Abbassa il colesterolo
L'avena è un alimento prezioso anche per ridurre il colesterolo: riesce a svolgere questa utilissima funzione grazie alla presenza di una fibra solubile come il betaglucano. Il betaglucano, depositandosi nell'intestino, ha la capacità di bloccare il colesterolo formando una sorta di gel che viene espulso attraverso l'intestino stesso.
Ha proprietà antitumorali
Pare che l'avena abbia anche una certa capacità di proteggere l'organismo dallo sviluppo delle cellule tumorali: sebbene al riguardo non ci sia ancora certezza scientifica, sono in corso alcuni studi e ricerche. A svolgere l'azione anti-tumorale sarebbero gli avenantramidi, sostanze fenoliche azotate di cui è composto il cereale.
Va bene anche per i celiaci
Un altro vantaggio dell'avena sta nel fatto che anche i celiaci possono godere di tutti i suoi benefici: a meno che non sia contaminata durante il processo di lavorazione dalle proteine di altri cereali (segale, orzo e grano), è infatti un alimento sicuro e ben tollerato da chi soffre di intolleranza al glutine.
Contrasta stress e depressione
L'avena contiene una sostanza chiamata avenina che si rivela molto efficace nel contrastare gli stati di leggera depressione, spossatezza e stress (sia mentale che fisico). Questo cereale è quindi un rimedio naturale valido per tutti coloro che attraversano fasi di particolare impegno e iperattività fisica o mentale (studenti nel periodo degli esami, sportivi nel periodo delle gare, mamme in allattamento...).
Fa bene alla pelle
La farina d'avena è molto utilizzata anche nel settore cosmetico: spesso compare come ingrediente nelle maschere, negli scrub e nelle creme, sia per il viso che per il corpo (anche in quelle per bambini). Questo cereale ha infatti la capacità di detergere e idratare la pelle in modo delicato: è quindi perfetto per le pelli molto secche che necessitano di cure e idratazione particolari.
Come consumare l'avena
L'avena si può assumere in tanti modi differenti: i fiocchi vengono tradizionalmente consumati a colazione (insieme ad un po' di frutta secca o frutta fresca a piacere), ma possono anche essere uniti a zuppe e minestre. I chicchi d'avena potete invece lessarli e consumarli insieme a legumi o verdure, per un piatto unico davvero nutriente e sano.
Usando la farina d'avena è possibile preparare pane e biscotti, mischiandola ad un altro tipo di farina (ad esempio di grano tenero, di semola o di farro).
Contenuti nutrizionali dell'avena
Dal punto di vista nutrizionale, l'avena è un cereale molto ricco e completo. Contiene amido, carboidrati e una percentuale significativa di proteine (a differenza di molti altri cereali che invece contengono poche proteine). Proprio per il suo alto contenuto di lisina (sostanza importante per la sintesi proteica), è un alimento prezioso anche per chi segue una dieta vegetariana o vegana. Inoltre, è ricca di vitamine del gruppo B, fosforo, calcio, acidi grassi essenziali (ad esempio, l'acido linoleico) e diversi oligoelementi.
Nutre e dà energia
Essendo così ricca dal punto di vista nutrizionale, l'avena è in grado di fornire all'organismo molta energia: è fonte di carboidrati a lenta digestione (quelli che rilasciano il loro apporto energetico gradualmente) e in questo modo il corpo non rischia di trovarsi senza "carburante" e soprattutto è meno probabile che avverta quegli improvvisi attacchi di fame che spesso spingono a consumare alimenti molto zuccherati, ma poco nutrienti. L'avena è povera di glucidi e, rilasciando l'energia lentamente, non comporta picchi di glicemia: per questi motivi, è un alimento perfetto anche per i diabetici.
Aiuta a tenere sotto controllo il peso
Rilasciando energia in modo lento e contrastando gli attacchi di fame, l'avena aiuta a dimagrire o comunque favorisce il mantenimento del peso corporeo ideale: non per nulla, è spesso inserita nelle diete dimagranti.
Favorisce la funzionalità intestinale
Ricco di fibre, questo cereale è un toccasana per la funzionalità intestinale. Se avete l'intestino pigro, con un po' d'avena a colazione il problema è risolto!
Abbassa il colesterolo
L'avena è un alimento prezioso anche per ridurre il colesterolo: riesce a svolgere questa utilissima funzione grazie alla presenza di una fibra solubile come il betaglucano. Il betaglucano, depositandosi nell'intestino, ha la capacità di bloccare il colesterolo formando una sorta di gel che viene espulso attraverso l'intestino stesso.
Ha proprietà antitumorali
Pare che l'avena abbia anche una certa capacità di proteggere l'organismo dallo sviluppo delle cellule tumorali: sebbene al riguardo non ci sia ancora certezza scientifica, sono in corso alcuni studi e ricerche. A svolgere l'azione anti-tumorale sarebbero gli avenantramidi, sostanze fenoliche azotate di cui è composto il cereale.
Va bene anche per i celiaci
Un altro vantaggio dell'avena sta nel fatto che anche i celiaci possono godere di tutti i suoi benefici: a meno che non sia contaminata durante il processo di lavorazione dalle proteine di altri cereali (segale, orzo e grano), è infatti un alimento sicuro e ben tollerato da chi soffre di intolleranza al glutine.
Contrasta stress e depressione
L'avena contiene una sostanza chiamata avenina che si rivela molto efficace nel contrastare gli stati di leggera depressione, spossatezza e stress (sia mentale che fisico). Questo cereale è quindi un rimedio naturale valido per tutti coloro che attraversano fasi di particolare impegno e iperattività fisica o mentale (studenti nel periodo degli esami, sportivi nel periodo delle gare, mamme in allattamento...).
Fa bene alla pelle
La farina d'avena è molto utilizzata anche nel settore cosmetico: spesso compare come ingrediente nelle maschere, negli scrub e nelle creme, sia per il viso che per il corpo (anche in quelle per bambini). Questo cereale ha infatti la capacità di detergere e idratare la pelle in modo delicato: è quindi perfetto per le pelli molto secche che necessitano di cure e idratazione particolari.
Come consumare l'avena
L'avena si può assumere in tanti modi differenti: i fiocchi vengono tradizionalmente consumati a colazione (insieme ad un po' di frutta secca o frutta fresca a piacere), ma possono anche essere uniti a zuppe e minestre. I chicchi d'avena potete invece lessarli e consumarli insieme a legumi o verdure, per un piatto unico davvero nutriente e sano.
Usando la farina d'avena è possibile preparare pane e biscotti, mischiandola ad un altro tipo di farina (ad esempio di grano tenero, di semola o di farro).
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.