Attenti alla laringite

All'improvviso la voce vi diventa roca, velata, tende ad abbassarsi e a volte scompare totalmente, la gola vi fa male e avvertite un bisogno costante di schiarirla, la febbre fa capolino. Niente paura, probabilmente si tratta di laringite, e non vi resta che andare dal vostro medico e farvi consigliare il farmaco adatto. Ma che ne direste di accelerare la guarigione o di ottenere un po' di sollievo anche attraverso qualche rimedio naturale da associare ai farmaci tradizionali? Ce ne sono diversi, e tutti molto efficaci.
La malattia
La laringite è un'infiammazione della laringe e delle corde vocali. Può essere virale o batterica. Tra le cause principali: il freddo, l'aria condizionata, sostanze irritanti (fumo, aria inquinata) o anche un cattivo uso della voce.
Le cure naturali
Se soffrite di laringite, potete provare l'infuso di aneto, pianta che potete procurarvi tranquillamente in erboristeria, in questo caso sotto forma di semi. Versate 5 gr. di semi di aneto in un litro d'acqua bollente, aspettate che il liquido diventi tiepido e filtrate, dopodiché effettuate dei gargarismi per 2-3 volte al giorno.
Per dare un po' di sollievo alla gola potete provare con gli impacchi di aceto di mele sul collo. Usatelo anche per le inalazioni. Oppure procuratevi del propoli, tra i rimedi naturali più consigliati in caso di laringite. Altre piante medicinali utili: Agrimonia, Helichrysum, frutto della passione, equiseto, fumaria, ribes, drosera, issopo, salvia, timo, piantaggine.
Se poi sopraggiunge la tosse, curatela con l'anice verde. Procuratevi 15 gr. di semi di anice verde, metteteli in una tazza, schiacciateli leggermente e versateci sopra dell'acqua bollente. Lasciate riposare a tazza coperta per 10 minuti e bevetene un bicchiere 3 volte al giorno.
L'alimentazione
Come sempre, in caso di malattie da raffreddamento, una dieta ricca di frutta e verdura è altamente indicata. Concentratevi in particolare sulle verdure di colore arancione o giallo, come carota e zucca, perché contengono betacarotene da cui l'organismo ricava la vitamina A. Non fatevi mancare gli agrumi (arance, limoni, mandarini e pompelmi) e i kiwi, ricchissimi di vitamina C.
Evitate fumo, alcol, sbalzi di temperatura ed evitate cibi o bevande troppo calde: potrebbero, infatti, irritare le mucose.
La malattia
La laringite è un'infiammazione della laringe e delle corde vocali. Può essere virale o batterica. Tra le cause principali: il freddo, l'aria condizionata, sostanze irritanti (fumo, aria inquinata) o anche un cattivo uso della voce.
Le cure naturali
Se soffrite di laringite, potete provare l'infuso di aneto, pianta che potete procurarvi tranquillamente in erboristeria, in questo caso sotto forma di semi. Versate 5 gr. di semi di aneto in un litro d'acqua bollente, aspettate che il liquido diventi tiepido e filtrate, dopodiché effettuate dei gargarismi per 2-3 volte al giorno.
Per dare un po' di sollievo alla gola potete provare con gli impacchi di aceto di mele sul collo. Usatelo anche per le inalazioni. Oppure procuratevi del propoli, tra i rimedi naturali più consigliati in caso di laringite. Altre piante medicinali utili: Agrimonia, Helichrysum, frutto della passione, equiseto, fumaria, ribes, drosera, issopo, salvia, timo, piantaggine.
Se poi sopraggiunge la tosse, curatela con l'anice verde. Procuratevi 15 gr. di semi di anice verde, metteteli in una tazza, schiacciateli leggermente e versateci sopra dell'acqua bollente. Lasciate riposare a tazza coperta per 10 minuti e bevetene un bicchiere 3 volte al giorno.
L'alimentazione
Come sempre, in caso di malattie da raffreddamento, una dieta ricca di frutta e verdura è altamente indicata. Concentratevi in particolare sulle verdure di colore arancione o giallo, come carota e zucca, perché contengono betacarotene da cui l'organismo ricava la vitamina A. Non fatevi mancare gli agrumi (arance, limoni, mandarini e pompelmi) e i kiwi, ricchissimi di vitamina C.
Evitate fumo, alcol, sbalzi di temperatura ed evitate cibi o bevande troppo calde: potrebbero, infatti, irritare le mucose.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.