Antibiotici naturali

La natura ci offre moltissimi antibiotici naturali: esistono infatti parecchie piante, spezie e cibi con capacità antibiotiche e antinfiammatorie davvero notevoli. Solo per citarne alcuni: aglio, zenzero, origano e cannella.
Ma la lista degli antibiotici naturali è davvero lunga: conoscerla è importante perché non bisognerebbe mai utilizzare in modo eccessivo gli antibiotici tradizionali. Se esiste un'alternativa tutta naturale, perché non sfruttarla? Ecco le principali sostanze naturali che possono giovare al nostro sistema immunitario.
Aglio
In cima alla lista degli antibiotici naturali si trova l'aglio: l'aglio abbonda infatti di sostanze utilissime alla salute dell'organismo. Anzitutto, l'allicina: è proprio l'allicina a dare all'aglio il suo gusto forte, ma anche a conferirgli varie proprietà antibiotiche e a far alzare le nostre difese immunitarie. In particolare, è molto efficace contro le infezioni della pelle.
Cipolla
Anche le cipolle hanno notevoli capacità antibatteriche: utili soprattutto in caso di influenza, raffreddore e mal di gola (sia per prevenire questi disturbi, che per curarli), le cipolle sono potenti antinfiammatori, aiutano a migliorare e fluidificare la circolazione del sangue e depurano l'organismo.
Echinacea
Ottimo rimedio contro i malanni stagionali come l'influenza e le infezioni delle prime vie respiratorie (tosse, mal di gola, raffreddore) è anche l'echinacea: questa pianta rafforza le difese immunitarie ed è efficace anche in caso di infezioni delle vie urinarie.
Origano
L'origano è un aroma dalle portentose capacità antibatteriche: l'olio essenziale di origano è molto utilizzato in aromaterapia per prevenire e curare le infezioni dell'apparato respiratorio. Utilissimo anche per curare la vaginite e il mal di denti. Grazie alla sua alta concentrazione di sali minerali, vitamine, fenoli e proteine, l’olio essenziale di origano riesce a contrastare vari ceppi virali.
Tè verde
Ricchissime di varie sostanze antiossidanti (ad esempio, le catechine), le foglie del tè verde contengono nello specifico un polifenolo che riesce a svolgere una potente azione antibiotica in caso di infezioni da E-coli e contro lo Streptococcus.
Ma non solo: il tè verde contiene anche la epigallocatechina gallato, una sostanza che aumenta le difese generali dell'organismo ed è di grande aiuto contro alcuni batteri.
Avocado
Esistono determinati tipi di batteri che, pur resistendo all'azione degli antibiotici (ad esempio, certi stafilococchi), trovano un temibile “avversario” nell'avocado: la varietà di questo frutto esotico migliore ai fini dell'efficacia antibiotica è senza dubbio quella cilena.
Zenzero e cannella
Oltre ad avere proprietà anticancerogene, lo zenzero è una spezia che aiuta a rafforzare le difese immunitarie e a migliorare lo stato di salute generale dell'organismo. Ottimo ad esempio per prevenire influenza, tosse, mal di gola e raffreddore. Si può assumere in vari modi: in polvere per preparare tisane o, sempre in polvere, come spezia per condire i piatti. O ancora si può consumare come alimento fresco.
Anche la cannella è un ottimo antibatterico naturale: in caso di mal di gola e raffreddore può essere molto utile.
Estratto di semi di pompelmo
Infezioni gastrointestinali, influenza, alcuni tipi di micosi: sono solo alcune delle situazioni patologiche in cui l’estratto dei semi di pompelmo può essere di grande aiuto. Considerate infatti che questo antibiotico naturale ha la capacità di contrastare più o meno 800 batteri! E oltre 100 tipi di funghi. L’estratto di semi di pompelmo viene venduto anche come integratore.
Limone
Utile per combattere l'azione di germi e batteri è anche il limone (soprattutto in caso di bronchite e infezioni delle vie respiratorie). Per potenziarne l'effetto associatelo all'aglio, preparando ad esempio una tisana a base di aglio e limone. Il gusto non sarà molto gradevole, ma è un rimedio piuttosto efficace.
Propoli e miele
Ricca di flavonoidi, sostanze che aiutano a rafforzare le difese immunitarie, la propoli svolge una valida azione antibatterica, antivirale, antimicotica, cicatrizzante e antiossidante. Un vero toccasana per la salute, insomma! Non per nulla viene spesso consigliata come rimedio naturale per curare i classici malanni stagionali che colpiscono soprattutto le vie respiratorie. Tuttavia può servire pure in caso di infezioni gastrointestinali.
Come assumere questa sostanza così importante per la salute? Una delle modalità migliori consiste nel mischiare una ventina di gocce di tintura alcolica di propoli ad un succo di frutta (o semplicemente a dell'acqua).
Le api non ci offrono solo la propoli, ma ovviamente anche il miele, sostanza dalle molteplici proprietà antinfiammatorie (ideale per curare le punture di insetti) e antibiotiche. Come la propoli, anche il miele è ricco di flavonoidi e può essere di grande giovamento in caso di tosse e mal di gola.
Tea Tree Oil
L’olio essenziale estratto dall'australiano albero del Tè (Tea Tree) è, come ha dimostrato una recente ricerca scientifica, in grado di uccidere 30 ceppi batterici responsabili di diverse e diffuse malattie della pelle.
Pau d'Arco
Il Pau d'Arco è una pianta sudamericana molto apprezzata e utilizzata nella medicina naturale per la sua capacità di alzare le difese immunitarie e di contrastare in modo efficace, e senza controindicazioni, infezioni batteriche, virali e fungine molto comuni e di vario tipo.
Ma la lista degli antibiotici naturali è davvero lunga: conoscerla è importante perché non bisognerebbe mai utilizzare in modo eccessivo gli antibiotici tradizionali. Se esiste un'alternativa tutta naturale, perché non sfruttarla? Ecco le principali sostanze naturali che possono giovare al nostro sistema immunitario.
Aglio
In cima alla lista degli antibiotici naturali si trova l'aglio: l'aglio abbonda infatti di sostanze utilissime alla salute dell'organismo. Anzitutto, l'allicina: è proprio l'allicina a dare all'aglio il suo gusto forte, ma anche a conferirgli varie proprietà antibiotiche e a far alzare le nostre difese immunitarie. In particolare, è molto efficace contro le infezioni della pelle.
Cipolla
Anche le cipolle hanno notevoli capacità antibatteriche: utili soprattutto in caso di influenza, raffreddore e mal di gola (sia per prevenire questi disturbi, che per curarli), le cipolle sono potenti antinfiammatori, aiutano a migliorare e fluidificare la circolazione del sangue e depurano l'organismo.
Echinacea
Ottimo rimedio contro i malanni stagionali come l'influenza e le infezioni delle prime vie respiratorie (tosse, mal di gola, raffreddore) è anche l'echinacea: questa pianta rafforza le difese immunitarie ed è efficace anche in caso di infezioni delle vie urinarie.
Origano
L'origano è un aroma dalle portentose capacità antibatteriche: l'olio essenziale di origano è molto utilizzato in aromaterapia per prevenire e curare le infezioni dell'apparato respiratorio. Utilissimo anche per curare la vaginite e il mal di denti. Grazie alla sua alta concentrazione di sali minerali, vitamine, fenoli e proteine, l’olio essenziale di origano riesce a contrastare vari ceppi virali.
Tè verde
Ricchissime di varie sostanze antiossidanti (ad esempio, le catechine), le foglie del tè verde contengono nello specifico un polifenolo che riesce a svolgere una potente azione antibiotica in caso di infezioni da E-coli e contro lo Streptococcus.
Ma non solo: il tè verde contiene anche la epigallocatechina gallato, una sostanza che aumenta le difese generali dell'organismo ed è di grande aiuto contro alcuni batteri.
Avocado
Esistono determinati tipi di batteri che, pur resistendo all'azione degli antibiotici (ad esempio, certi stafilococchi), trovano un temibile “avversario” nell'avocado: la varietà di questo frutto esotico migliore ai fini dell'efficacia antibiotica è senza dubbio quella cilena.
Zenzero e cannella
Oltre ad avere proprietà anticancerogene, lo zenzero è una spezia che aiuta a rafforzare le difese immunitarie e a migliorare lo stato di salute generale dell'organismo. Ottimo ad esempio per prevenire influenza, tosse, mal di gola e raffreddore. Si può assumere in vari modi: in polvere per preparare tisane o, sempre in polvere, come spezia per condire i piatti. O ancora si può consumare come alimento fresco.
Anche la cannella è un ottimo antibatterico naturale: in caso di mal di gola e raffreddore può essere molto utile.
Estratto di semi di pompelmo
Infezioni gastrointestinali, influenza, alcuni tipi di micosi: sono solo alcune delle situazioni patologiche in cui l’estratto dei semi di pompelmo può essere di grande aiuto. Considerate infatti che questo antibiotico naturale ha la capacità di contrastare più o meno 800 batteri! E oltre 100 tipi di funghi. L’estratto di semi di pompelmo viene venduto anche come integratore.
Limone
Utile per combattere l'azione di germi e batteri è anche il limone (soprattutto in caso di bronchite e infezioni delle vie respiratorie). Per potenziarne l'effetto associatelo all'aglio, preparando ad esempio una tisana a base di aglio e limone. Il gusto non sarà molto gradevole, ma è un rimedio piuttosto efficace.
Propoli e miele
Ricca di flavonoidi, sostanze che aiutano a rafforzare le difese immunitarie, la propoli svolge una valida azione antibatterica, antivirale, antimicotica, cicatrizzante e antiossidante. Un vero toccasana per la salute, insomma! Non per nulla viene spesso consigliata come rimedio naturale per curare i classici malanni stagionali che colpiscono soprattutto le vie respiratorie. Tuttavia può servire pure in caso di infezioni gastrointestinali.
Come assumere questa sostanza così importante per la salute? Una delle modalità migliori consiste nel mischiare una ventina di gocce di tintura alcolica di propoli ad un succo di frutta (o semplicemente a dell'acqua).
Le api non ci offrono solo la propoli, ma ovviamente anche il miele, sostanza dalle molteplici proprietà antinfiammatorie (ideale per curare le punture di insetti) e antibiotiche. Come la propoli, anche il miele è ricco di flavonoidi e può essere di grande giovamento in caso di tosse e mal di gola.
Tea Tree Oil
L’olio essenziale estratto dall'australiano albero del Tè (Tea Tree) è, come ha dimostrato una recente ricerca scientifica, in grado di uccidere 30 ceppi batterici responsabili di diverse e diffuse malattie della pelle.
Pau d'Arco
Il Pau d'Arco è una pianta sudamericana molto apprezzata e utilizzata nella medicina naturale per la sua capacità di alzare le difese immunitarie e di contrastare in modo efficace, e senza controindicazioni, infezioni batteriche, virali e fungine molto comuni e di vario tipo.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.