Anice stellato: tutti i benefici

L’anice stellato è il frutto di una pianta asiatica, facilmente riconoscibile perché a forma di stella (da qui il nome): il suo sapore molto particolare e piuttosto forte (abbastanza simile a quello della liquirizia) lo rende una spezia parecchio utilizzata, soprattutto per i dolci. L'anice stellato però possiede anche alcune proprietà benefiche che già erano state scoperte da antiche civiltà: dal frutto a forma di stella viene infatti estratto un olio essenziale aromatico dalle svariate proprietà curative e anche cosmetiche.
Contrasta virus e batteri
L'anice stellato ha una certa efficacia antibatterica e antivirale. L'azione antibatterica viene esplicata in particolare contro alcuni microrganismi che colpiscono l’apparato digerente, mentre a livello antivirale contrasta la riproduzione virale di diverse tipologie di virus, fra cui quello dell’herpes. Alcuni farmaci vengono infatti prodotti con l'aggiunta dell'acido shikimico, una sostanza presente nell'anice stellato.
Allevia dolori addominali e nausea e favorisce la digestione
Se assunto in giuste dosi, l'olio di anice dà sollievo in caso di dolori e gonfiori addominali, problemi digestivi, nausea: è sufficiente mischiare 5 ml di olio di anice stellato in un cucchiaio di miele. Non vanno però superate le quantità indicate: una dose eccessiva può infatti peggiorare i disturbi già presenti.
Migliora tosse e bronchite
L’olio di anice stellato è utile anche in caso di bronchite, tosse, raffreddore o asma, perché svolge una funzione espettorante. Una sola goccia di olio di anice (unito allo sciroppo per la tosse) è sufficiente per ottenere benefici: e anche in questo caso va rispettata con scrupolo la dose indicata perché, in caso di assunzione eccessiva, potrebbero esserci effetti collaterali anche piuttosto importanti, come l'edema polmonare.
Aumenta la produzione di latte nelle neomamme
L’anice stellato contiene due sostanze, il photoantheole e il diantheole, che favoriscono la produzione di latte nelle neomamme: prima di assumere l'anice stellato per ottenere benefici di questo tipo, però, è necessario chiedere il parere del dottore.
Migliora gli inestetismi dovuti all'acne
Fra le tante proprietà benefiche dell'anice stellato ne figurano anche alcune cosmetiche ed estetiche. Ad esempio, se applicato sulla pelle, l'olio di anice stellato migliora lo stato di alcuni inestetismi, in particolare quelli causati dall’acne. L'olio però non va mai applicato puro direttamente sulla pelle, perché potrebbe causare irritazione: bisogna sempre diluirlo.
Migliora la crescita dei capelli e previene la caduta dei capelli
Alcune antiche civiltà utilizzavano l'anice stellato per rendere più belli e più forti i capelli. In effetti, l'anice stellato favorisce la crescita dei capelli, li rende più forti e ne previene la caduta. Se avete problemi di calvizie, utilizzate quindi olii per capelli che abbiano fra i propri principi attivi anche l'anice stellato.
Allontana i pidocchi
Sempre in tema di capelli, l'anice stellato è utile anche per allontanare i pidocchi. Basta spalmare un po' di olio di anice sul cuoio capelluto per tenerli a distanza.
Controindicazioni
L'anice è una sostanza benefica solo se viene assunta nelle giuste quantità: se si eccede, può diventare una sostanza tossica e causare effetti collaterali anche gravi, come vomito, problemi neurologici o convulsioni. Di conseguenza è sempre consigliabile consultare un medico per avere delle indicazioni sulle dosi, se volete utilizzare l'anice come rimedio naturale per un disturbo specifico. Segnalate inoltre al medico se prendete altri farmaci, perché l'assunzione di alcune medicine potrebbe essere incompatibile con quella dell'anice. Bisogna inoltre stare attenti al tipo di anice stellato che si usa: da evitare ad esempio quello giapponese, perché contiene alcune sostanze tossiche e velenose, come shikimin, anisatin e sikimitoxin.
Contrasta virus e batteri
L'anice stellato ha una certa efficacia antibatterica e antivirale. L'azione antibatterica viene esplicata in particolare contro alcuni microrganismi che colpiscono l’apparato digerente, mentre a livello antivirale contrasta la riproduzione virale di diverse tipologie di virus, fra cui quello dell’herpes. Alcuni farmaci vengono infatti prodotti con l'aggiunta dell'acido shikimico, una sostanza presente nell'anice stellato.
Allevia dolori addominali e nausea e favorisce la digestione
Se assunto in giuste dosi, l'olio di anice dà sollievo in caso di dolori e gonfiori addominali, problemi digestivi, nausea: è sufficiente mischiare 5 ml di olio di anice stellato in un cucchiaio di miele. Non vanno però superate le quantità indicate: una dose eccessiva può infatti peggiorare i disturbi già presenti.
Migliora tosse e bronchite
L’olio di anice stellato è utile anche in caso di bronchite, tosse, raffreddore o asma, perché svolge una funzione espettorante. Una sola goccia di olio di anice (unito allo sciroppo per la tosse) è sufficiente per ottenere benefici: e anche in questo caso va rispettata con scrupolo la dose indicata perché, in caso di assunzione eccessiva, potrebbero esserci effetti collaterali anche piuttosto importanti, come l'edema polmonare.
Aumenta la produzione di latte nelle neomamme
L’anice stellato contiene due sostanze, il photoantheole e il diantheole, che favoriscono la produzione di latte nelle neomamme: prima di assumere l'anice stellato per ottenere benefici di questo tipo, però, è necessario chiedere il parere del dottore.
Migliora gli inestetismi dovuti all'acne
Fra le tante proprietà benefiche dell'anice stellato ne figurano anche alcune cosmetiche ed estetiche. Ad esempio, se applicato sulla pelle, l'olio di anice stellato migliora lo stato di alcuni inestetismi, in particolare quelli causati dall’acne. L'olio però non va mai applicato puro direttamente sulla pelle, perché potrebbe causare irritazione: bisogna sempre diluirlo.
Migliora la crescita dei capelli e previene la caduta dei capelli
Alcune antiche civiltà utilizzavano l'anice stellato per rendere più belli e più forti i capelli. In effetti, l'anice stellato favorisce la crescita dei capelli, li rende più forti e ne previene la caduta. Se avete problemi di calvizie, utilizzate quindi olii per capelli che abbiano fra i propri principi attivi anche l'anice stellato.
Allontana i pidocchi
Sempre in tema di capelli, l'anice stellato è utile anche per allontanare i pidocchi. Basta spalmare un po' di olio di anice sul cuoio capelluto per tenerli a distanza.
Controindicazioni
L'anice è una sostanza benefica solo se viene assunta nelle giuste quantità: se si eccede, può diventare una sostanza tossica e causare effetti collaterali anche gravi, come vomito, problemi neurologici o convulsioni. Di conseguenza è sempre consigliabile consultare un medico per avere delle indicazioni sulle dosi, se volete utilizzare l'anice come rimedio naturale per un disturbo specifico. Segnalate inoltre al medico se prendete altri farmaci, perché l'assunzione di alcune medicine potrebbe essere incompatibile con quella dell'anice. Bisogna inoltre stare attenti al tipo di anice stellato che si usa: da evitare ad esempio quello giapponese, perché contiene alcune sostanze tossiche e velenose, come shikimin, anisatin e sikimitoxin.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.