Amla, le proprietà

L’amla, chiamata anche uva spina Indiana, è una pianta originaria dell’India e viene impiegata nella medicina ayurvedica. Solo recentemente è stata introdotta anche in Occidente come pianta curativa.
Appartiene alla famiglia delle euforbiacee e a scopo curativo e cosmetico viene impiegato il frutto succoso e carnoso di colore verde. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà e gli usi.
Proprietà dell’amla
L’amla è un potente antiossidante naturale grazie al suo elevato contenuto di vitamina C e bioflavonoidi.
È ricca anche di saponine, che rinforzano le difese immunitarie, aiutano a tenere sotto controllo il cosiddetto colesterolo “cattivo” e sono indicate nella cura di infezioni da funghi e lievito.
Le sono riconosciute anche proprietà antinfiammatorie, detossificanti e cosmetiche.
È indicata per la pulizia del viso e del corpo, anche su pelli sensibili, rigenera le cellule, rafforza le difese naturali dell’organismo, rallenta il processo di invecchiamento, aumenta la forza dei follicoli piliferi, aiuta la crescita dei capelli, li rende voluminosi, lucidi, previene le doppie punte e la caduta dei capelli, ne rafforza e nutre le radici.
Usi dell’amla
L’uso dell’amla può essere interno o esterno.
Per uso interno si consiglia da 1 a 2 cucchiaini al giorno a piacere in un bicchiere d'acqua, latte o yogurt, preferibilmente a digiuno al mattino e durante il primo pomeriggio. Migliora la vista, la pelle, le funzionalità digestive, combatte la stitichezza e lo stress.
Per uso esterno si può applicare su capelli, viso e corpo secondo modalità diverse.
Per il viso
Prendete 1 cucchiaio di amla e mescolate con un po’ di acqua tiepida, applicate su tutto il viso e lasciate in posa per 10 minuti. Togliete delicatamente la maschera e risciacquate. Spruzzate un tonico delicato e poi applicate una crema idratante.
Questa maschera pulisce a fondo la pelle ed è adatta anche per le pelli più sensibili, che tendono ad eruzioni cutanee, brufoli e acne. Inoltre, rinfresca la pelle, previene l’infiammazione e riduce i pori.
Per il corpo
Applicate l'amla su tutto il corpo come un impacco, poi immergetevi in un bagno caldo. La pelle risulterà tonica e liscia.
Per i capelli
Mescolate in una ciotola polvere di amla con acqua calda, fino a formare una pasta spessa. Lasciate riposare almeno 2 ore prima di utilizzare l’impacco. Applicate la miscela fino a coprire capelli e cuoio capelluto e lasciarla agire per almeno 20 minuti. Se i capelli sono grassi e sporchi, si può lasciare più a lungo. Risciacquate solo con acqua. La chioma risulterà morbida, lucente e setosa.
Appartiene alla famiglia delle euforbiacee e a scopo curativo e cosmetico viene impiegato il frutto succoso e carnoso di colore verde. Vediamo insieme quali sono le sue proprietà e gli usi.
Proprietà dell’amla
L’amla è un potente antiossidante naturale grazie al suo elevato contenuto di vitamina C e bioflavonoidi.
È ricca anche di saponine, che rinforzano le difese immunitarie, aiutano a tenere sotto controllo il cosiddetto colesterolo “cattivo” e sono indicate nella cura di infezioni da funghi e lievito.
Le sono riconosciute anche proprietà antinfiammatorie, detossificanti e cosmetiche.
È indicata per la pulizia del viso e del corpo, anche su pelli sensibili, rigenera le cellule, rafforza le difese naturali dell’organismo, rallenta il processo di invecchiamento, aumenta la forza dei follicoli piliferi, aiuta la crescita dei capelli, li rende voluminosi, lucidi, previene le doppie punte e la caduta dei capelli, ne rafforza e nutre le radici.
Usi dell’amla
L’uso dell’amla può essere interno o esterno.
Per uso interno si consiglia da 1 a 2 cucchiaini al giorno a piacere in un bicchiere d'acqua, latte o yogurt, preferibilmente a digiuno al mattino e durante il primo pomeriggio. Migliora la vista, la pelle, le funzionalità digestive, combatte la stitichezza e lo stress.
Per uso esterno si può applicare su capelli, viso e corpo secondo modalità diverse.
Per il viso
Prendete 1 cucchiaio di amla e mescolate con un po’ di acqua tiepida, applicate su tutto il viso e lasciate in posa per 10 minuti. Togliete delicatamente la maschera e risciacquate. Spruzzate un tonico delicato e poi applicate una crema idratante.
Questa maschera pulisce a fondo la pelle ed è adatta anche per le pelli più sensibili, che tendono ad eruzioni cutanee, brufoli e acne. Inoltre, rinfresca la pelle, previene l’infiammazione e riduce i pori.
Per il corpo
Applicate l'amla su tutto il corpo come un impacco, poi immergetevi in un bagno caldo. La pelle risulterà tonica e liscia.
Per i capelli
Mescolate in una ciotola polvere di amla con acqua calda, fino a formare una pasta spessa. Lasciate riposare almeno 2 ore prima di utilizzare l’impacco. Applicate la miscela fino a coprire capelli e cuoio capelluto e lasciarla agire per almeno 20 minuti. Se i capelli sono grassi e sporchi, si può lasciare più a lungo. Risciacquate solo con acqua. La chioma risulterà morbida, lucente e setosa.
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.