10 buoni motivi per utilizzare la cannella

Spezia raffinata e profumatissima, la cannella non è solo un ingrediente molto apprezzato in cucina per il suo sapore inconfondibile. Anche se non tutti lo sanno, la cannella è infatti anche una valida alleata del nostro benessere e della nostra salute. Le sue proprietà curative sono molteplici, come mostrano anche alcune recenti ricerche scientifiche. Eccovi 10 benefici che derivano da un consumo costante e regolare di quest'ottima spezia:
Quanta cannella assumere ogni giorno
Per godere dei benefici della cannella è necessario assumerne circa 2 ½, 3 grammi al giorno: questa è la quantità ideale che consigliamo di non superare, per non ottenere effetti indesiderati (come altre spezie, anche la cannella, se presa in dosi esagerate, può far male).
- Abbassa la glicemia: una ricerca condotta in Inghilterra ha messo in evidenza come la cannella aiuti ad abbassare la glicemia. Chi già soffre di diabete di tipo 2 oppure chi rischia di ammalarsi di questa patologia (ad esempio perché in sovrappeso o perché ha un parente che ne soffre, essendo questa malattia ereditaria), può trarre giovamento da un'adeguata assunzione (circa 2-3 grammi al giorno) di cannella. Certo, per combattere il diabete servono anche e soprattutto un'alimentazione corretta e un esercizio fisico costante, ma la cannella è senza dubbio un valido aiuto
- Abbassa la pressione: l'assunzione regolare della cannella aiuta anche ad abbassare la pressione, vantaggio non da poco per la salute e il benessere generali dell'organismo
- Aiuta la digestione: la cannella facilita i processi digestivi, perché favorisce la produzione della saliva, dei succhi gastrici e nello specifico di un enzima digestivo che si chiama tripsina. Se fate fatica a digerire, è quindi molto utile assumere un po' di cannella, magari sotto forma di tisana o infuso
- Aiuta a combattere le infezioni respiratorie: la cannella è molto utile anche per contrastare l'insorgere di infezioni dell'apparato respiratorio. Oppure, in caso di patologie già esistenti, aiuta a velocizzare il processo di guarigione. Questo grazie alle sue capacità antinfiammatorie e antibatteriche: in caso di raffreddori, influenze o bronchiti, la cannella può quindi rivelarsi molto utile. Le sue proprietà antisettiche la rendono un rimedio efficace anche in caso di infezioni batteriche (come le infezioni alle vie urinarie, causate dal batterio Escherichia coli) o dovute a funghi (ad esempio la candida)
- Migliora lo stato di artrosi e reumatismi: artriti, reumatismi e artrosi sono un'altra categoria di patologie che la cannella è in grado di contrastare piuttosto efficacemente. Facendo dei massaggi con olio essenziale di cannella sulle parti da trattare, si possono ottenere ottimi risultati
- Previene l'Alzheimer: recenti studi hanno dimostrato che la cannella aiuta addirittura a prevenire l’insorgere dell'Alzheimer. La corteccia della cannella contiene infatti una sostanza capace di bloccare la progressione di questa malattia degenerativa. Di conseguenza questa spezia sarebbe utile sia per prevenire la malattia sia come cura per bloccare il suo avanzamento
- Regolarizza il ciclo mestruale: la cannella può essere un rimedio efficace anche in caso di mestruazioni irregolari o particolarmente dolorose; aiuta infatti a regolarizzare e normalizzare il flusso
- Stimola e attiva la circolazione: consumare più spesso la cannella porta anche a una maggiore stimolazione e attivazione della circolazione, con tutte le conseguenze positive che una circolazione sana e fluida comporta
- Fa bene alla pelle: un altro beneficio derivante dal consumo della cannella riguarda direttamente l'estetica. Questa spezia fa bene anche alla pelle perché ha ottime proprietà detergenti: detergendo in profondità, la rende più bella e luminosa
- Facilita il dimagrimento: e, per finire, la cannella aiuta a dimagrire e a sgonfiare la pancia perché facilita la digestione e lo smaltimento dei grassi, evitando che si depositino
Quanta cannella assumere ogni giorno
Per godere dei benefici della cannella è necessario assumerne circa 2 ½, 3 grammi al giorno: questa è la quantità ideale che consigliamo di non superare, per non ottenere effetti indesiderati (come altre spezie, anche la cannella, se presa in dosi esagerate, può far male).
Tag:
Rimedi naturaliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.