Unghie, trend autunno 2014: non il solito smalto

Nelle novità di stagione delle collezioni make-up non bisogna valutare solo occhi e labbra. Le unghie sono diventate protagoniste al pari del viso, rivendicando il loro fascino e il loro apporto a un'immagine non solo curata, ma anche estrosa, elegante o originale. Vediamo i trend per questo autunno, ma prima un veloce ripasso su come avere una manicure a regola d'arte fai da te.
Le regole per una buona manicure fai da te
Partiamo dagli strumenti necessari: solvente, lima, acqua tiepida, scrub, bastoncini per togliere le cuticole, crema idratante, rinforzante per le unghie, smalto e top coat.
Il primo passo è rimuovere le tracce di smalto con un solvente delicato e tagliare le unghie, lasciandole a una lunghezza superiore a quella desiderata, in modo da rifinirle poi con la lima.
La forma si può scegliere fra la più classica arrotondata o la più modaiola squadrata.
Una volta limate, immergete le mani in acqua tiepida per ammorbidire cuticole e pellicine, così da rimuoverle più facilmente tramite soluzioni emollienti da sciogliere oppure con uno scrub.
Dopo aver sistemato cuticole e pellicine con forbicine e bastoncino, pulite bene l'unghia con una spazzola e idratate le mani con una crema adeguata. Per evitare però che lo strato oleoso della crema renda difficoltosa l'applicazione dello smalto, passate un batuffolo di cotone imbevuto di solvente senza acetone sull'unghia.
A questo punto si può procedere a stendere prima la base trasparente e poi lo smalto, dando l'ultimo tocco con un top coat per renderlo più brillante e più duraturo.
La lunghezza o tutto o niente
Non ci son mezze misure: o corte corte o lunghe lunghe. Se si opta per il corto, la forma più en vogue è quella squadrata, che ricorda un po' la manicure degli anni Sessanta. Se si opta per il lungo, la forma deve essere appuntita. L'effetto voluto è quello di un'unghia un po' arcuata, ma senza esagerare.
Ovviamente la scelta dipende anche dalla forma naturale che presentano le nostre unghie. Se l'ovale è allungato, non ci sono controindicazioni; se invece è a base larga o le dita non sono troppo affusolate, meglio puntare al corto corto.
Il coordinato che non stufa mai
Ormai la regola non è più così ferrea: il rossetto e le unghie non devono essere obbligatoriamente in tinta, ma c'è chi comunque apprezza il gioco di rimando fra labbra e manicure. Soluzioni coordinate si sono viste anche in passerella, soprattutto nei toni del rosso, più o meno acceso, più o meno classico. C'è da dire che se unghie e labbra vestono di rosso, il resto del make-up deve essere sobrio quasi trasparente, per non creare un effetto ridondante.
Il contrasto che stupisce
Se invece si opta per manicure totalmente indipendente dal rossetto, ci si può divertire molto di più. Questo autunno vede il ritorno delle tonalità molto scure: rossi cupi, prugna, bordeaux, fino ad arrivare al total black. Manicure extra dark che si abbinano a make-up diafani e nude, dove le labbra spariscono nell'incarnato e gli occhi si lasciano evidenziare al massimo da uno smokey eye discreto.
A sorpresa, questo autunno vedremo anche molte tinte mat e chiare: crema, grigio, bianco, abbinate a make-up dagli effetti altrettanto opachi e coprenti.
Il decoro che incuriosisce
Indipendentemente dalla tinta scelta, l'altro elemento interessante su cui gioca la manicure dell'autunno è la stesura dello smalto che cerca motivi di decoro innovativi. Non solo il glittering, che si ottiene aggiungendo allo smalto uno strato di gloss contenente brillantini per illuminare ogni nuance, ma anche piccole pietre, diamantini che rendono le unghie luccicanti.
Chi preferisce giocare solo sul colore pieno ha due possibilità: simulare una french dove la striscia sottile che segue il perimetro superiore dell'unghia non è bianca, ma colorata. Oppure accostare due colori in verticale, dividendo l'unghia a metà nel senso della lunghezza e riempiendo le due parti con smalti a contrasto o tono su tono.
Le regole per una buona manicure fai da te
Partiamo dagli strumenti necessari: solvente, lima, acqua tiepida, scrub, bastoncini per togliere le cuticole, crema idratante, rinforzante per le unghie, smalto e top coat.
Il primo passo è rimuovere le tracce di smalto con un solvente delicato e tagliare le unghie, lasciandole a una lunghezza superiore a quella desiderata, in modo da rifinirle poi con la lima.
La forma si può scegliere fra la più classica arrotondata o la più modaiola squadrata.
Una volta limate, immergete le mani in acqua tiepida per ammorbidire cuticole e pellicine, così da rimuoverle più facilmente tramite soluzioni emollienti da sciogliere oppure con uno scrub.
Dopo aver sistemato cuticole e pellicine con forbicine e bastoncino, pulite bene l'unghia con una spazzola e idratate le mani con una crema adeguata. Per evitare però che lo strato oleoso della crema renda difficoltosa l'applicazione dello smalto, passate un batuffolo di cotone imbevuto di solvente senza acetone sull'unghia.
A questo punto si può procedere a stendere prima la base trasparente e poi lo smalto, dando l'ultimo tocco con un top coat per renderlo più brillante e più duraturo.
La lunghezza o tutto o niente
Non ci son mezze misure: o corte corte o lunghe lunghe. Se si opta per il corto, la forma più en vogue è quella squadrata, che ricorda un po' la manicure degli anni Sessanta. Se si opta per il lungo, la forma deve essere appuntita. L'effetto voluto è quello di un'unghia un po' arcuata, ma senza esagerare.
Ovviamente la scelta dipende anche dalla forma naturale che presentano le nostre unghie. Se l'ovale è allungato, non ci sono controindicazioni; se invece è a base larga o le dita non sono troppo affusolate, meglio puntare al corto corto.
Il coordinato che non stufa mai
Ormai la regola non è più così ferrea: il rossetto e le unghie non devono essere obbligatoriamente in tinta, ma c'è chi comunque apprezza il gioco di rimando fra labbra e manicure. Soluzioni coordinate si sono viste anche in passerella, soprattutto nei toni del rosso, più o meno acceso, più o meno classico. C'è da dire che se unghie e labbra vestono di rosso, il resto del make-up deve essere sobrio quasi trasparente, per non creare un effetto ridondante.
Il contrasto che stupisce
Se invece si opta per manicure totalmente indipendente dal rossetto, ci si può divertire molto di più. Questo autunno vede il ritorno delle tonalità molto scure: rossi cupi, prugna, bordeaux, fino ad arrivare al total black. Manicure extra dark che si abbinano a make-up diafani e nude, dove le labbra spariscono nell'incarnato e gli occhi si lasciano evidenziare al massimo da uno smokey eye discreto.
A sorpresa, questo autunno vedremo anche molte tinte mat e chiare: crema, grigio, bianco, abbinate a make-up dagli effetti altrettanto opachi e coprenti.
Il decoro che incuriosisce
Indipendentemente dalla tinta scelta, l'altro elemento interessante su cui gioca la manicure dell'autunno è la stesura dello smalto che cerca motivi di decoro innovativi. Non solo il glittering, che si ottiene aggiungendo allo smalto uno strato di gloss contenente brillantini per illuminare ogni nuance, ma anche piccole pietre, diamantini che rendono le unghie luccicanti.
Chi preferisce giocare solo sul colore pieno ha due possibilità: simulare una french dove la striscia sottile che segue il perimetro superiore dell'unghia non è bianca, ma colorata. Oppure accostare due colori in verticale, dividendo l'unghia a metà nel senso della lunghezza e riempiendo le due parti con smalti a contrasto o tono su tono.
Tag:
Trucco unghieGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.