Taglio a caschetto: a chi sta bene

Il taglio a caschetto è un evergreen fin dagli anni ’20, in pieno stile liberty, dal fascino davvero particolare. Con l’evolversi della moda, questo look è stato realizzato in tantissime varianti: ma chi può permetterselo? I lineamenti del viso e della silhouette dettano legge.
Capello riccio o liscio?
La comodità del taglio a caschetto è impagabile, perché si gestisce molto facilmente senza perdere tempo con il phon e la messa in piega. Un altro aspetto positivo di questa pettinatura è legata anche alla sua grande versatilità; il caschetto, infatti, si può adattare sia ai capelli lisci che a quelli ricci. Com’è ovvio che sia, la natura del capello deve sempre essere assecondata, quindi si dovrà scegliere la variante più adeguata.
I capelli lisci permettono un ampio raggio d’azione. A seconda del proprio stile, si può optare per un taglio pari e netto da enfatizzare anche con una frangia. Questa pettinatura è particolarmente comoda; inoltre consente di apportare qualche modifica con l’utilizzo di gel o cera per capelli.
I capelli ricci, essendo voluminosi, richiedono un’attenzione particolare per un taglio a caschetto. In questo caso, infatti, si può optare per una versione scalata, per alleggerire i boccoli, oppure per un taglio pari con le ciocche frontali poco più lunghe.
Lineamenti squadrati
Per quanto riguarda la forma del viso, nel caso dei lineamenti marcati o del mento allungato, un caschetto con un lato smussato è senza dubbio l’ideale. Anche se le acconciature asimmetriche richiamano il carattere squadrato, al tempo stesso riescono a smorzarlo senza focalizzare l’attenzione sui lineamenti marcati. Completando con una frangia morbida e tendenzialmente lunga, riuscirete ad addolcire il viso ancora più facilmente.
Lineamenti tondi
I lineamenti morbidi e tondeggianti possono essere attenuati da questo taglio, basta non cadere in alcuni errori comuni. Prima di tutto è meglio evitare un caschetto troppo corto, cioè all’altezza delle orecchie; in questo caso si rischierebbe di accentuare la forma rotonda del viso senza valorizzarla. Un look morbido e scalato, con un caschetto più lungo (poco sotto al mento) aiuta a ridurre le linee tonde allungando leggermente il viso. Invece della frangetta, che lo accorcia ingrandendolo, scegliete una riga laterale con le ciocche frontali più corte del taglio.
La silhouette
I capelli corti sono l’ideale per richiamare i fisici più atletici e longilinei: lo stacco dalle orecchie alle spalle, infatti, mette in risalto le linee più asciutte. Chi invece ha un corpo formoso, specie sul seno e sui fianchi, può provare con un caschetto scalato più lungo e morbido. Lasciando uno spazio tra i capelli e le spalle, questo taglio rischia di ingrandire il fisico facendolo anche apparire meno alto.
Capello riccio o liscio?
La comodità del taglio a caschetto è impagabile, perché si gestisce molto facilmente senza perdere tempo con il phon e la messa in piega. Un altro aspetto positivo di questa pettinatura è legata anche alla sua grande versatilità; il caschetto, infatti, si può adattare sia ai capelli lisci che a quelli ricci. Com’è ovvio che sia, la natura del capello deve sempre essere assecondata, quindi si dovrà scegliere la variante più adeguata.
I capelli lisci permettono un ampio raggio d’azione. A seconda del proprio stile, si può optare per un taglio pari e netto da enfatizzare anche con una frangia. Questa pettinatura è particolarmente comoda; inoltre consente di apportare qualche modifica con l’utilizzo di gel o cera per capelli.
I capelli ricci, essendo voluminosi, richiedono un’attenzione particolare per un taglio a caschetto. In questo caso, infatti, si può optare per una versione scalata, per alleggerire i boccoli, oppure per un taglio pari con le ciocche frontali poco più lunghe.
Lineamenti squadrati
Per quanto riguarda la forma del viso, nel caso dei lineamenti marcati o del mento allungato, un caschetto con un lato smussato è senza dubbio l’ideale. Anche se le acconciature asimmetriche richiamano il carattere squadrato, al tempo stesso riescono a smorzarlo senza focalizzare l’attenzione sui lineamenti marcati. Completando con una frangia morbida e tendenzialmente lunga, riuscirete ad addolcire il viso ancora più facilmente.
Lineamenti tondi
I lineamenti morbidi e tondeggianti possono essere attenuati da questo taglio, basta non cadere in alcuni errori comuni. Prima di tutto è meglio evitare un caschetto troppo corto, cioè all’altezza delle orecchie; in questo caso si rischierebbe di accentuare la forma rotonda del viso senza valorizzarla. Un look morbido e scalato, con un caschetto più lungo (poco sotto al mento) aiuta a ridurre le linee tonde allungando leggermente il viso. Invece della frangetta, che lo accorcia ingrandendolo, scegliete una riga laterale con le ciocche frontali più corte del taglio.
La silhouette
I capelli corti sono l’ideale per richiamare i fisici più atletici e longilinei: lo stacco dalle orecchie alle spalle, infatti, mette in risalto le linee più asciutte. Chi invece ha un corpo formoso, specie sul seno e sui fianchi, può provare con un caschetto scalato più lungo e morbido. Lasciando uno spazio tra i capelli e le spalle, questo taglio rischia di ingrandire il fisico facendolo anche apparire meno alto.
Tag:
Look capelliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.