Il correttore giusto per le occhiaie: basta sbagliare!

Il correttore è un cosmetico davvero utile per coprire le tanto odiate occhiaie, ma anche foruncoletti, cicatrici e altre piccole imperfezioni della pelle. Per non sbagliare è importante non solo scegliere il colore giusto, ma anche la texture più adatta al proprio tipo di pelle. Vediamo come fare!
Tipi di correttore
In commercio esistono molti tipi di correttore, quali:
In linea generale i prodotti cremosi sono adatti a chi ha la pelle secca e sensibile oppure alle pelli mature, mentre quelli dalla consistenza più asciutta alle pelli normali, miste e grasse o con una grana più compatta (pelli giovani).
Come scegliere il colore del correttore
Per scegliere la tonalità giusta del correttore è fondamentale conoscere la teoria dei colori. I colori, infatti, si classificano in primari (giallo, blu e rosso) e secondari (giallo+blu=verde, giallo+rosso=arancione e blu+rosso=viola). Con questi 6 colori si possono creare 3 coppie di colori, detti “complementari”. Ogni coppia è composta da un primario e dal secondario. Per non complicarsi troppo la vita e stabilire senza sbagliare quale tonalità scegliere per contrastare al meglio le occhiaie, basta fare riferimento alla ruota dei colori, che mostra per ogni colore in suo complementare nella parte opposta.
Ad esempio, per le occhiaie che tendono al bluastro è indicato il correttore arancione, mentre per le occhiaie violacee è ideale il correttore giallo.
Sicuramente, andando in profumeria, vi sarà capitato di vedere anche il correttore verde. Questo tipo di prodotto è ottimo, invece, per coprire i foruncoli o segni della couperose. Non a caso, infatti, il colore complementare del rosso è proprio il verde.
In genere, per coprire meglio le occhiaie si utilizza una gradazione leggermente più scura, da sfumare poi con il fondotinta. In alternativa, se non si vuole usare il fondotinta, ma solo la cipria, si può usare sotto un prodotto scuro e sopra uno più chiaro e illuminante.
Tipi di correttore
In commercio esistono molti tipi di correttore, quali:
- Correttore in stick: ha una consistenza molto morbida e garantisce una buona coprenza.
- Correttore a penna: è molto pratico ed è abbastanza coprente.
- Correttore fluido: ha una texture molto leggera e ha una coprenza naturale. Non è consigliato per mimetizzare inestetismi importanti.
- Correttore in crema: ha una consistenza cremosa e offre un’ottima coprenza. È adatto per le pelli secche, ma anche per quelle mature poiché non evidenzia eccessivamente rughe e segni d’espressione.
- Correttore minerale: ha il pregio di non contenere sostanze che occludono i pori, ma solo ingredienti naturali come olio di jojoba, cera d’api, ecc. Quelli in crema e in stick assicurano una coprenza maggiore, mentre quelli in polvere o fluidi sono più indicati in caso di occhiaie non troppo marcate.
- Correttore a matita: è molto versatile e può essere utilizzato anche per coprire i brufoletti.
In linea generale i prodotti cremosi sono adatti a chi ha la pelle secca e sensibile oppure alle pelli mature, mentre quelli dalla consistenza più asciutta alle pelli normali, miste e grasse o con una grana più compatta (pelli giovani).
Come scegliere il colore del correttore
Per scegliere la tonalità giusta del correttore è fondamentale conoscere la teoria dei colori. I colori, infatti, si classificano in primari (giallo, blu e rosso) e secondari (giallo+blu=verde, giallo+rosso=arancione e blu+rosso=viola). Con questi 6 colori si possono creare 3 coppie di colori, detti “complementari”. Ogni coppia è composta da un primario e dal secondario. Per non complicarsi troppo la vita e stabilire senza sbagliare quale tonalità scegliere per contrastare al meglio le occhiaie, basta fare riferimento alla ruota dei colori, che mostra per ogni colore in suo complementare nella parte opposta.
Ad esempio, per le occhiaie che tendono al bluastro è indicato il correttore arancione, mentre per le occhiaie violacee è ideale il correttore giallo.
Sicuramente, andando in profumeria, vi sarà capitato di vedere anche il correttore verde. Questo tipo di prodotto è ottimo, invece, per coprire i foruncoli o segni della couperose. Non a caso, infatti, il colore complementare del rosso è proprio il verde.
In genere, per coprire meglio le occhiaie si utilizza una gradazione leggermente più scura, da sfumare poi con il fondotinta. In alternativa, se non si vuole usare il fondotinta, ma solo la cipria, si può usare sotto un prodotto scuro e sopra uno più chiaro e illuminante.
Tag:
Cosmetici e trucchiGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.