Make up a tutto bio

Se ne parla da alcuni anni come di una novità nel mondo cosmetico, ma in realtà è più un ritorno a un concetto naturale e rispettoso dell'uomo e dell'ambiente. Stiamo parlando del make up minerale, ultimamente spesso protagonista dei redazionali femminili, considerato l'interesse crescente per le tematiche green. In effetti ci sono tanti buoni motivi per passare all'uso di questo tipo di prodotti. Scopriamoli.
Cos'è il make up minerale
Il trucco minerale si presenta più leggero di quello normale, è più naturale e crea meno stratificazioni. È perfetto per qualunque tipo di pelle, anche la più sensibile, perché utilizza ingredienti di origine naturale, sfruttando le caratteristiche dei minerali, ma non solo.
Nella formulazione sono compresi ingredienti curativi e calmanti come le vitamine C e I, antiossidanti, radice di liquirizia, tutte sostanze che aiutano e favoriscono il naturale processo di autoriparazione della pelle.
Oggi la tecnologia ha permesso di lavorare non solo più sulle polveri, ma anche su altre texture, pertanto si trovano in commercio anche fondotinta, eyeliner, rossetti minerali.
Data la capacità che il trucco minerale possiede di riflettere al meglio la luce, si presta a venire declinato in una grande variante cromatica, dalle mille sfumature, sature e metal.
Cosa non contiene
Chi sceglie di usare il make-up naturale sceglie prima di tutto prodotti che presentano minori possibilità di causare allergie e che provocano un minor impatto sull'ambiente. Non prevedono test sugli animali, non contengono OGM, parabeni, siliconi, emulsionanti sintetici, petrolati, additivi, conservanti e alcool.
Cosa contiene
Perché il trucco sia davvero minerale, deve rispettare alcune caratteristiche nella formulazione che possiamo riscontrare leggendo l'Inci (l'elenco degli ingredienti di cui è composto un prodotto).
Immancabile la mica che, singolarmente o mischiata ad altri coloranti, serve a conferire colore, opacizza e lenisce.
Presente anche il biossido di titanio, che funziona come filtro solare e possiede un elevato potere rifrangente, lavorando pertanto come esaltatore della luminosità.
L'ossido di zinco ha proprietà cicatrizzanti, mentre l'ossido di ferro è perfetto come colorante: viene infatti usato come ingrediente per fard e ombretti, oltre che per i rossetti.
Altri ingredienti che possono essere presenti sono il kaolin clay, un regolatore del sebo che assorbe le untuosità; l'allantoina, che presenta proprietà protettive; il magnesium stearate, che aiuta a far aderire meglio il prodotto; il boron nitride, che detiene proprietà antibatteriche e poi pigmenti naturali come il carminio e gli ultramarine blue.
Perché usarlo
Il trucco minerale è leggero, la pelle rimane più idratata e morbida, i pori sono meno occlusi e si evita l'effetto spessore che polveri tradizionali (cipria, fondotinta e ombretti) spesso provocano. Inoltre è una buona soluzione per le pelli problematiche, sensibili, soggette ad allergie e acneiche perché il trucco è del tutto naturale, non possiede agenti allergizzanti.
È da prendere in considerazione come valida alternativa al trucco normale durante il periodo estivo. Grazie ai suoi ingredienti, infatti, permette di mantenere il giusto equilibrio nell'idratazione e di assorbire al meglio l'eccesso di sebo che si sviluppa con il caldo.
Versatilità di impiego
Vista la loro composizione naturale, quasi tutti i prodotti di make up minerale possono essere usati per scopi diversi o abbinati ad altri cosmetici. Per esempio, un ombretto può essere usato anche per colorare le labbra, per scolpire gli zigomi come un blush o per illuminare il viso, a seconda del colore.
I pigmenti colorati possono essere mescolati fra di loro per ottenere nuove sfumature, oppure si possono diluire con qualche goccia d’acqua per ottenere un colore più intenso.
Se si preferisce una texture più cremosa, basta mescolare i pigmenti alla crema idratante di uso quotidiano. Anche l’applicazione del fondotinta minerale può variare a seconda delle esigenze: in polvere per un effetto naturale, da nebulizzare con acqua per un effetto più coprente o diluito con l’abituale crema viso per un effetto più fluido.
Cos'è il make up minerale
Il trucco minerale si presenta più leggero di quello normale, è più naturale e crea meno stratificazioni. È perfetto per qualunque tipo di pelle, anche la più sensibile, perché utilizza ingredienti di origine naturale, sfruttando le caratteristiche dei minerali, ma non solo.
Nella formulazione sono compresi ingredienti curativi e calmanti come le vitamine C e I, antiossidanti, radice di liquirizia, tutte sostanze che aiutano e favoriscono il naturale processo di autoriparazione della pelle.
Oggi la tecnologia ha permesso di lavorare non solo più sulle polveri, ma anche su altre texture, pertanto si trovano in commercio anche fondotinta, eyeliner, rossetti minerali.
Data la capacità che il trucco minerale possiede di riflettere al meglio la luce, si presta a venire declinato in una grande variante cromatica, dalle mille sfumature, sature e metal.
Cosa non contiene
Chi sceglie di usare il make-up naturale sceglie prima di tutto prodotti che presentano minori possibilità di causare allergie e che provocano un minor impatto sull'ambiente. Non prevedono test sugli animali, non contengono OGM, parabeni, siliconi, emulsionanti sintetici, petrolati, additivi, conservanti e alcool.
Cosa contiene
Perché il trucco sia davvero minerale, deve rispettare alcune caratteristiche nella formulazione che possiamo riscontrare leggendo l'Inci (l'elenco degli ingredienti di cui è composto un prodotto).
Immancabile la mica che, singolarmente o mischiata ad altri coloranti, serve a conferire colore, opacizza e lenisce.
Presente anche il biossido di titanio, che funziona come filtro solare e possiede un elevato potere rifrangente, lavorando pertanto come esaltatore della luminosità.
L'ossido di zinco ha proprietà cicatrizzanti, mentre l'ossido di ferro è perfetto come colorante: viene infatti usato come ingrediente per fard e ombretti, oltre che per i rossetti.
Altri ingredienti che possono essere presenti sono il kaolin clay, un regolatore del sebo che assorbe le untuosità; l'allantoina, che presenta proprietà protettive; il magnesium stearate, che aiuta a far aderire meglio il prodotto; il boron nitride, che detiene proprietà antibatteriche e poi pigmenti naturali come il carminio e gli ultramarine blue.
Perché usarlo
Il trucco minerale è leggero, la pelle rimane più idratata e morbida, i pori sono meno occlusi e si evita l'effetto spessore che polveri tradizionali (cipria, fondotinta e ombretti) spesso provocano. Inoltre è una buona soluzione per le pelli problematiche, sensibili, soggette ad allergie e acneiche perché il trucco è del tutto naturale, non possiede agenti allergizzanti.
È da prendere in considerazione come valida alternativa al trucco normale durante il periodo estivo. Grazie ai suoi ingredienti, infatti, permette di mantenere il giusto equilibrio nell'idratazione e di assorbire al meglio l'eccesso di sebo che si sviluppa con il caldo.
Versatilità di impiego
Vista la loro composizione naturale, quasi tutti i prodotti di make up minerale possono essere usati per scopi diversi o abbinati ad altri cosmetici. Per esempio, un ombretto può essere usato anche per colorare le labbra, per scolpire gli zigomi come un blush o per illuminare il viso, a seconda del colore.
I pigmenti colorati possono essere mescolati fra di loro per ottenere nuove sfumature, oppure si possono diluire con qualche goccia d’acqua per ottenere un colore più intenso.
Se si preferisce una texture più cremosa, basta mescolare i pigmenti alla crema idratante di uso quotidiano. Anche l’applicazione del fondotinta minerale può variare a seconda delle esigenze: in polvere per un effetto naturale, da nebulizzare con acqua per un effetto più coprente o diluito con l’abituale crema viso per un effetto più fluido.
Tag:
Cosmetici e trucchiGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.