La piega messicana

Volete dei capelli sempre perfettamente lisci e in ordine, ma senza stressarli usando spesso la piastra? La soluzione potrebbe essere la piega messicana: si tratta di una messa in piega molto semplice da realizzare, naturale e poco impegnativa per la struttura del capello. In qualche semplice passaggio avrete dei capelli splendidi e liscissimi! Vediamo come fare.
Come si fa
Per effettuare la piega messicana bisogna avvolgere le ciocche di capelli intorno alla testa, reggendole con delle forcine. Ecco nel dettaglio come procedere.
Anzitutto, è importante che i capelli siano quasi completamente asciutti: asciugateli quindi utilizzando una spazzola piatta e facendo in modo che l'asciugacapelli segua i movimenti della spazzola (che devono essere in avanti e indietro).
Ora procedete con la messicana. Per prima cosa, suddividete la chioma in tre grosse ciocche: due più piccole ai lati e una più grande in mezzo. Suddividete quindi quest'ultima in tre ciocche di uguale dimensione, che andrete ad avvolgere e fissare ognuna con un bigodino.
Ora passate ad una delle ciocche laterali: prima pettinatela con una spazzola tonda, dopodiché giratela intorno al capo, facendola passare dalla fronte fino a farla arrivare dietro. Fermate quindi la ciocca dietro la nuca e anche per tutta la sua lunghezza utilizzando delle mollettine oppure i classici becchi d'oca. Fate quindi la stessa cosa anche con l'altra ciocca laterale.
Passate il phon in modo da asciugare completamente i capelli, dopodiché togliete i bigodini e disfate la piega (è importantissimo che i bigodini siano tolti quando i capelli sono del tutto asciutti, altrimenti diventeranno facilmente crespi e la piega non reggerà).
Questa è in realtà una versione un po' semplificata della piega messicana, realizzabile a casa senza problemi. Quella più complessa si esegue finendo di asciugare i capelli dopo averli coperti con una di quelle cuffie di plastica con tanto di tubo in cui va inserito l'asciugacapelli. In casa, però, in genere non si ha a disposizione un'attrezzatura di questo tipo, ma si può ottenere un risultato comunque soddisfacente con la tecnica semplificata appena descritta.
Quando è indicata
La piega messicana è particolarmente indicata per quei capelli dalla struttura sottile che, essendo molto delicati, si seccherebbero e rovinerebbero usando troppo spesso la piastra o altri metodi di lisciatura (tipo il brushing).
Va bene anche per i capelli corposi e ribelli, quelli che in qualunque modo li si sistemi non reggono mai la piega!
Qualche consiglio in più
Prima di effettuare la piega, lavate i capelli con uno shampoo nutritivo e rinforzante e applicate un buon balsamo dall'effetto lisciante: così rafforzerete la struttura del capello e la preparerete a ricevere al meglio la piega.
Utilizzate dei bigodini dal diametro di 4 cm circa e, per asciugare i capelli alla fine, un asciugacapelli con il beccuccio, a temperatura preferibilmente tiepida.
Dopo la messa in piega applicate sulla chioma, in superficie, un po' di lacca, in modo che la messicana duri il più a lungo possibile e il capello non diventi crespo.
Come si fa
Per effettuare la piega messicana bisogna avvolgere le ciocche di capelli intorno alla testa, reggendole con delle forcine. Ecco nel dettaglio come procedere.
Anzitutto, è importante che i capelli siano quasi completamente asciutti: asciugateli quindi utilizzando una spazzola piatta e facendo in modo che l'asciugacapelli segua i movimenti della spazzola (che devono essere in avanti e indietro).
Ora procedete con la messicana. Per prima cosa, suddividete la chioma in tre grosse ciocche: due più piccole ai lati e una più grande in mezzo. Suddividete quindi quest'ultima in tre ciocche di uguale dimensione, che andrete ad avvolgere e fissare ognuna con un bigodino.
Ora passate ad una delle ciocche laterali: prima pettinatela con una spazzola tonda, dopodiché giratela intorno al capo, facendola passare dalla fronte fino a farla arrivare dietro. Fermate quindi la ciocca dietro la nuca e anche per tutta la sua lunghezza utilizzando delle mollettine oppure i classici becchi d'oca. Fate quindi la stessa cosa anche con l'altra ciocca laterale.
Passate il phon in modo da asciugare completamente i capelli, dopodiché togliete i bigodini e disfate la piega (è importantissimo che i bigodini siano tolti quando i capelli sono del tutto asciutti, altrimenti diventeranno facilmente crespi e la piega non reggerà).
Questa è in realtà una versione un po' semplificata della piega messicana, realizzabile a casa senza problemi. Quella più complessa si esegue finendo di asciugare i capelli dopo averli coperti con una di quelle cuffie di plastica con tanto di tubo in cui va inserito l'asciugacapelli. In casa, però, in genere non si ha a disposizione un'attrezzatura di questo tipo, ma si può ottenere un risultato comunque soddisfacente con la tecnica semplificata appena descritta.
Quando è indicata
La piega messicana è particolarmente indicata per quei capelli dalla struttura sottile che, essendo molto delicati, si seccherebbero e rovinerebbero usando troppo spesso la piastra o altri metodi di lisciatura (tipo il brushing).
Va bene anche per i capelli corposi e ribelli, quelli che in qualunque modo li si sistemi non reggono mai la piega!
Qualche consiglio in più
Prima di effettuare la piega, lavate i capelli con uno shampoo nutritivo e rinforzante e applicate un buon balsamo dall'effetto lisciante: così rafforzerete la struttura del capello e la preparerete a ricevere al meglio la piega.
Utilizzate dei bigodini dal diametro di 4 cm circa e, per asciugare i capelli alla fine, un asciugacapelli con il beccuccio, a temperatura preferibilmente tiepida.
Dopo la messa in piega applicate sulla chioma, in superficie, un po' di lacca, in modo che la messicana duri il più a lungo possibile e il capello non diventi crespo.
Tag:
Look capelliGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.