Trucco per chi porta gli occhiali

Chi porta gli occhiali non deve affatto rinunciare al make up. Il viso e lo sguardo possono essere comunque valorizzati, chiaramente con un trucco ben studiato in base alle singole esigenze.
Gli occhiali possono dare un’aria molto intrigante a chi li indossa, soprattutto se il make up è ad hoc. Ci sono, infatti, una serie di cose da tenere in considerazione. Se si soffre di miopia, ad esempio, le lenti tenderanno a rimpicciolire gli occhi, al contrario se si soffre di presbitismo, astigmatismo o ipermetropia le lenti ingrandiranno gli occhi.
Intanto, il primo suggerimento proposto dai make up artist è quello di scegliere sempre le lenti antiriflesso, a prescindere dalla montatura che si decide di acquistare poiché, essendo trasparenti, consentono di visualizzare bene l’occhio.
Dai risalto alle sopracciglia
Per prima cosa, quando si portano gli occhiali è importante dare risalto alle sopracciglia. Essendo appena al di sopra della montatura, infatti, si notano particolarmente. Con la matita per sopracciglia si va, quindi, a definire la loro forma.
Quali ombretti usare?
La scelta del colore dipende dalla montatura degli occhiali. Se, infatti, è colorata o scura, è preferibile rimanere sui toni tenui, sempre però nel rispetto del colore degli occhi e della carnagione/capelli.
Per dare maggiore risalto allo sguardo, inoltre, si può passare un ombretto un po’ più scuro o una matita marrone sotto la rima ciliare, in modo da “incorniciare” l’occhio.
Non bisogna mai dimenticare di illuminare l’arcata sopraccigliare con un ombretto chiaro, in modo da creare un punto luce.
Una raccomandazione: il make up non deve mai oltrepassare la montatura… per non sbagliare è bene procedere per gradi, indossando gli occhiali e verificando di volta in volta cosa si è fatto ad occhio nudo.
A ogni lente il suo trucco
Per chi è miope, poiché le lenti rimpiccioliscono l’occhio, è utile passare nella rima interna inferiore una matita di colore chiaro (bianco o color burro).
Al contrario, per chi è presbite, astigmatico o ipermetrope, giacché le lenti ingrandiscono l’occhio, è preferibile applicare la matita marrone o nero.
Per completare il make up
Prima di passare il mascara, bisogna incurvare le ciglia con il piegaciglia, in modo che non battano contro le lenti dopo l’applicazione del rimmel.
Poi si procede con il resto del maquillage: fondotinta, blush sulle guance, e rossetto o lipgloss.
Se si hanno delle labbra importanti, si può dare meno risalto al trucco occhi (sopracciglia ben definite, ombretto chiaro, eyeliner e mascara) e puntare tutto sulla bocca, scegliendo un colore intenso.
Una volta che si è imparato a valorizzare gli occhi, gli occhiali non saranno più una penitenza…
Gli occhiali possono dare un’aria molto intrigante a chi li indossa, soprattutto se il make up è ad hoc. Ci sono, infatti, una serie di cose da tenere in considerazione. Se si soffre di miopia, ad esempio, le lenti tenderanno a rimpicciolire gli occhi, al contrario se si soffre di presbitismo, astigmatismo o ipermetropia le lenti ingrandiranno gli occhi.
Intanto, il primo suggerimento proposto dai make up artist è quello di scegliere sempre le lenti antiriflesso, a prescindere dalla montatura che si decide di acquistare poiché, essendo trasparenti, consentono di visualizzare bene l’occhio.
Dai risalto alle sopracciglia
Per prima cosa, quando si portano gli occhiali è importante dare risalto alle sopracciglia. Essendo appena al di sopra della montatura, infatti, si notano particolarmente. Con la matita per sopracciglia si va, quindi, a definire la loro forma.
Quali ombretti usare?
La scelta del colore dipende dalla montatura degli occhiali. Se, infatti, è colorata o scura, è preferibile rimanere sui toni tenui, sempre però nel rispetto del colore degli occhi e della carnagione/capelli.
Per dare maggiore risalto allo sguardo, inoltre, si può passare un ombretto un po’ più scuro o una matita marrone sotto la rima ciliare, in modo da “incorniciare” l’occhio.
Non bisogna mai dimenticare di illuminare l’arcata sopraccigliare con un ombretto chiaro, in modo da creare un punto luce.
Una raccomandazione: il make up non deve mai oltrepassare la montatura… per non sbagliare è bene procedere per gradi, indossando gli occhiali e verificando di volta in volta cosa si è fatto ad occhio nudo.
A ogni lente il suo trucco
Per chi è miope, poiché le lenti rimpiccioliscono l’occhio, è utile passare nella rima interna inferiore una matita di colore chiaro (bianco o color burro).
Al contrario, per chi è presbite, astigmatico o ipermetrope, giacché le lenti ingrandiscono l’occhio, è preferibile applicare la matita marrone o nero.
Per completare il make up
Prima di passare il mascara, bisogna incurvare le ciglia con il piegaciglia, in modo che non battano contro le lenti dopo l’applicazione del rimmel.
Poi si procede con il resto del maquillage: fondotinta, blush sulle guance, e rossetto o lipgloss.
Se si hanno delle labbra importanti, si può dare meno risalto al trucco occhi (sopracciglia ben definite, ombretto chiaro, eyeliner e mascara) e puntare tutto sulla bocca, scegliendo un colore intenso.
Una volta che si è imparato a valorizzare gli occhi, gli occhiali non saranno più una penitenza…
Tag:
Trucco occhiGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.