I segreti per scegliere il fondotinta senza sbagliare

Scegliere la tonalità giusta del fondotinta non è sempre facile, anzi, è una delle sfide più ardue per noi donne. Per non sbagliare colore ed evitare l’effetto “mascherone” è importante conoscere la differenza fra tono e sottotono della propria pelle. Il fondotinta, infatti, deve essere sempre uguale al proprio incarnato e mai più chiaro o più scuro. Il risultato, sia nell'uno sia nell'altro caso, è assolutamente antiestetico.
Come scegliere il fondotinta perfetto
Conoscere il sottotono della propria pelle è determinante per scegliere il fondotinta perfetto. Per sottotono si intende non il colore della pelle (tono), ma la “temperatura” ovvero la percezione del colore: freddo, caldo o neutro. I colori freddi vanno dal blu al verde, mentre quelli caldi dal rosso al giallo.
Come individuare il sottotono? Il modo più sicuro e semplice è posizionarsi alla luce del sole e guardare le vene del polso. Se risultano di colore blu-viola vuol dire che il sottotono della propria pelle è freddo, se sono di colore verde il sottotono sarà caldo. Mentre se sono un mix tra blu e verde il sottotono sarà neutro.
I fondotinta che tendono al rosa sono adatti alle pelli con sottotono freddo, mentre quelli che tendono al beige alle pelli con sottotono caldo.
Scegliere il fondotinta secondo il tipo di pelle
Una volta individuata la tonalità giusta del fondotinta, non resta che scegliere il prodotto adatto al proprio tipo di pelle. Per le pelli secche e sensibili sono indicati quelli che mantengono l’epidermide ben idratata, come:
Per le pelli miste e grasse sono indicati i prodotti che assorbono il sebo, come:
Le pelli normali possono indossare qualunque tipo di fondotinta, ma se la classica zona a “T” (fronte, naso e mento) appare oleosa si possono combinare 2 tipi diversi di prodotto, mat lì dove l’epidermide è più grassa, cremoso dove è normale.
In ogni caso, è buona norma applicare sempre una crema per il viso prima di stendere il fondotinta, idratante se avete la pelle secca e sensibile o opacizzante in caso di pelle mista o grassa.
Come scegliere il fondotinta perfetto
Conoscere il sottotono della propria pelle è determinante per scegliere il fondotinta perfetto. Per sottotono si intende non il colore della pelle (tono), ma la “temperatura” ovvero la percezione del colore: freddo, caldo o neutro. I colori freddi vanno dal blu al verde, mentre quelli caldi dal rosso al giallo.
Come individuare il sottotono? Il modo più sicuro e semplice è posizionarsi alla luce del sole e guardare le vene del polso. Se risultano di colore blu-viola vuol dire che il sottotono della propria pelle è freddo, se sono di colore verde il sottotono sarà caldo. Mentre se sono un mix tra blu e verde il sottotono sarà neutro.
I fondotinta che tendono al rosa sono adatti alle pelli con sottotono freddo, mentre quelli che tendono al beige alle pelli con sottotono caldo.
Scegliere il fondotinta secondo il tipo di pelle
Una volta individuata la tonalità giusta del fondotinta, non resta che scegliere il prodotto adatto al proprio tipo di pelle. Per le pelli secche e sensibili sono indicati quelli che mantengono l’epidermide ben idratata, come:
- Fondotinta fluido: assicura un risultato naturale e non ha una coprenza elevata.
- Fondotinta in crema: rende la pelle setosa e ha un elevato potere coprente.
- BB Cream: idrata, copre macchie, pori dilatati e rossori e illumina la pelle, ma come il fondotinta fluido non è molto coprente.
- Fondotinta minerale liquido: è privo di conservanti, prodotti chimici di sintesi o altre sostanze dannose per la pelle (es. talco, paraffine, siliconi) e lascia la pelle morbida grazie alle sostanze ad azione nutriente in esso contenute.
Per le pelli miste e grasse sono indicati i prodotti che assorbono il sebo, come:
- Fondotinta compatto: se utilizzato asciutto (con la spugnetta) funge da base leggera, inumidito, invece, ha un effetto più coprente.
- Fondotinta Mat: ha un effetto opacizzante per molte ore e rende la pelle asciutta e setosa.
- Fondotinta minerale: non contiene talco, conservanti e altri ingredienti pericolosi per la salute della pelle, assicura un trucco naturale, ma può essere anche molto coprente se si fanno più passate.
Le pelli normali possono indossare qualunque tipo di fondotinta, ma se la classica zona a “T” (fronte, naso e mento) appare oleosa si possono combinare 2 tipi diversi di prodotto, mat lì dove l’epidermide è più grassa, cremoso dove è normale.
In ogni caso, è buona norma applicare sempre una crema per il viso prima di stendere il fondotinta, idratante se avete la pelle secca e sensibile o opacizzante in caso di pelle mista o grassa.
Tag:
Cosmetici e trucchiGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.