Fondotinta e terre per il viso: sceglierli e applicarli

Per avere un incarnato luminoso e uniforme e nascondere le piccole imperfezioni del viso, è indispensabile utilizzare un buon fondotinta e una buona terra e saperli applicare nel modo corretto. Scegliere questi trucchi con cognizione di causa non è così semplice e immediato come potrebbe sembrare, perché in commercio ne esistono talmente tanti che ci vuole poco per fare la scelta sbagliata, rischiando così di rovinare tutto il trucco del viso.
Eccovi quindi alcune linee guida per facilitarvi il compito di scegliere fondotinta e terra più adatti alla vostra pelle!
Fondotinta liquido per pelli secche e mature
Fra i diversi tipi di fondotinta spicca senza dubbio quello liquido, uno dei più usati per la facilità di applicazione e perché può, in linea di massima, andare bene per tutti i tipi di pelle. Se avete la pelle secca, sceglietene uno particolarmente idratante. Se invece la vostra pelle è mista o grassa, meglio optare per un fondotinta dalla consistenza più fluida, leggera e meno idratante, per non sovraccaricare troppo la pelle (dal momento che va sempre steso dopo l'applicazione della normale crema idratante).
In generale, comunque, questo tipo di fondotinta è perfetto soprattutto per le pelli secche, viste le sue proprietà idratanti. Va molto bene anche per le pelli mature, perché “appiana” un po' le rughe. Potete applicarlo semplicemente con la punta delle dita, spalmandolo con piccoli movimenti circolari, oppure utilizzando una spugnetta in lattice.
Fondotinta compatto in polvere per pelli miste e grasse
C'è poi il fondotinta compatto in polvere che, a differenza di quello fluido, non va bene per le pelli secche perché non idrata l'epidermide. Da sconsigliare anche se avete una certa età o se avete delle rughe abbastanza marcate, perché questo tipo di fondotinta potrebbe evidenziarle. Perfetto invece per chi ha la pelle mista-grassa.
Si può applicare sia sul viso umido che sul viso asciutto. Nel primo caso stendetelo utilizzando una spugnetta lievemente umida: questo metodo è utile per ottenere una buona coprenza. Se invece desiderate una coprenza più leggera, allora applicatelo sul viso asciutto servendovi di un apposito pennellone a setole morbide.
Fondotinta compatto in crema per pelli secche, normali e in caso di macchie
Il fondotinta compatto in crema ha una texture molto cremosa e piuttosto grassa che lo rende ideale in caso di pelle secca (o anche in caso di pelle normale, soprattutto durante l'inverno, per nutrire maggiormente l'epidermide). Da evitare invece se avete la pelle grassa o mista.
Questo tipo di fondotinta è anche quello che assicura maggiore copertura: di conseguenza è perfetto se avete macchie sulla pelle, perché le copre molto bene, garantendo un colorito uniforme. Per applicarlo bisogna utilizzare il pennello da fondotinta oppure la spugnetta in lattice.
Fondotinta minerale per pelli miste-grasse e normali
Il fondotinta minerale è molto delicato, fine e leggero: perfetto per le pelli normali e soprattutto per quelle miste-grasse (la sua consistenza leggera non ostruisce i pori), è anche molto facile da utilizzare. Basta servirsi di un pennello a setole morbide, eventualmente dopo averlo leggermente inumidito, se si vuole ottenere una maggiore coprenza.
Come scegliere il colore giusto di fondotinta
Per ottenere un incarnato dal colore omogeneo, è importante scegliere una tonalità di fondotinta che si avvicini il più possibile al colore naturale della nostra pelle. Prima di acquistarlo, applicate un poco di fondotinta su una guancia o vicino al collo, per vedere se resta la macchia oppure se il fondotinta si uniforma bene al colore della carnagione. In caso di dubbio, meglio scegliere una tonalità leggermente più chiara della vostra pelle, piuttosto che una più scura: sarà più facile evitare l'antiestetico e innaturale “effetto mascherone”. Oppure potete anche mischiare due tonalità diverse, quella più chiara e quella più scura, al fine di ottenere la gradazione perfetta per la vostra pelle.
Regola generale per l'applicazione del fondotinta
Ricordatevi che il fondotinta va steso in modo uniforme sul viso, a piccoli tocchi e delicatamente, senza eccedere nella quantità. Dovete ottenere una base omogenea e naturale: non serve quindi strafare applicandone tanto. Per evitare antiestetiche differenze di colore, è bene stendere il fondotinta anche sul collo.
Come scegliere la terra per il viso
Dopo aver applicato il fondotinta, è buona norma regalare al viso un tocco di colore in più utilizzando la terra. Anche in questo caso,, però bisogna stare attente alla scelta della terra più adatta: il criterio con cui sceglierla non è tanto il tipo di pelle (secca, normale, mista-grassa, etc.) quanto il vostro colorito di partenza e l'effetto che volete ottenere.
Terre brillanti e terre opache
Se la vostra carnagione non è chiara oppure se siete abbastanza abbronzate, potete utilizzare una terra brillante: essendo dorate e piuttosto vistose, le terre brillanti non vanno bene se la pelle è troppo chiara, perché il contrasto sarebbe evidente. Se invece siete già scure, valorizzano il colorito con belle sfumature dorate e luminose.
In alternativa alle terre brillanti, ci sono quelle opache. Ideali per le pelli chiare, le terre opache possono in realtà essere utilizzate un po' per tutti i tipi di carnagione: su quelle più scure possono ad esempio essere usate per dare vita a belle sfumature e chiaroscuri.
Come scegliere la tonalità della terra
Una volta deciso se utilizzare terre brillanti od opache, bisogna selezionarne la tonalità giusta. In generale meglio evitare, sia in caso in carnagione chiara che olivastra, tonalità che vanno verso l'arancione: risultano piuttosto artificiali e appesantiscono i tratti.
Tonalità un po' più scure e calde, tendenti al caffellatte, possono andare bene per dare più colore e vitalità alle carnagioni chiare. Se invece si ha già la pelle olivastra, inutile applicare una terra dalla tonalità scura: meglio una tonalità più chiara, come il color nocciola.
Come applicare la terra
La terra va applicata con precisione e mai su tutto il volto: solo su alcune zone, in modo da ottenere un effetto il più possibile naturale. Fronte, mento, guance, zigomi e naso: queste le zone su cui va applicata la terra. Non eccedete nella quantità: basta applicarne poca con un bel pennello a punta piatta (e con setole morbide), per poi sfumarla.
Eccovi quindi alcune linee guida per facilitarvi il compito di scegliere fondotinta e terra più adatti alla vostra pelle!
Fondotinta liquido per pelli secche e mature
Fra i diversi tipi di fondotinta spicca senza dubbio quello liquido, uno dei più usati per la facilità di applicazione e perché può, in linea di massima, andare bene per tutti i tipi di pelle. Se avete la pelle secca, sceglietene uno particolarmente idratante. Se invece la vostra pelle è mista o grassa, meglio optare per un fondotinta dalla consistenza più fluida, leggera e meno idratante, per non sovraccaricare troppo la pelle (dal momento che va sempre steso dopo l'applicazione della normale crema idratante).
In generale, comunque, questo tipo di fondotinta è perfetto soprattutto per le pelli secche, viste le sue proprietà idratanti. Va molto bene anche per le pelli mature, perché “appiana” un po' le rughe. Potete applicarlo semplicemente con la punta delle dita, spalmandolo con piccoli movimenti circolari, oppure utilizzando una spugnetta in lattice.
Fondotinta compatto in polvere per pelli miste e grasse
C'è poi il fondotinta compatto in polvere che, a differenza di quello fluido, non va bene per le pelli secche perché non idrata l'epidermide. Da sconsigliare anche se avete una certa età o se avete delle rughe abbastanza marcate, perché questo tipo di fondotinta potrebbe evidenziarle. Perfetto invece per chi ha la pelle mista-grassa.
Si può applicare sia sul viso umido che sul viso asciutto. Nel primo caso stendetelo utilizzando una spugnetta lievemente umida: questo metodo è utile per ottenere una buona coprenza. Se invece desiderate una coprenza più leggera, allora applicatelo sul viso asciutto servendovi di un apposito pennellone a setole morbide.
Fondotinta compatto in crema per pelli secche, normali e in caso di macchie
Il fondotinta compatto in crema ha una texture molto cremosa e piuttosto grassa che lo rende ideale in caso di pelle secca (o anche in caso di pelle normale, soprattutto durante l'inverno, per nutrire maggiormente l'epidermide). Da evitare invece se avete la pelle grassa o mista.
Questo tipo di fondotinta è anche quello che assicura maggiore copertura: di conseguenza è perfetto se avete macchie sulla pelle, perché le copre molto bene, garantendo un colorito uniforme. Per applicarlo bisogna utilizzare il pennello da fondotinta oppure la spugnetta in lattice.
Fondotinta minerale per pelli miste-grasse e normali
Il fondotinta minerale è molto delicato, fine e leggero: perfetto per le pelli normali e soprattutto per quelle miste-grasse (la sua consistenza leggera non ostruisce i pori), è anche molto facile da utilizzare. Basta servirsi di un pennello a setole morbide, eventualmente dopo averlo leggermente inumidito, se si vuole ottenere una maggiore coprenza.
Come scegliere il colore giusto di fondotinta
Per ottenere un incarnato dal colore omogeneo, è importante scegliere una tonalità di fondotinta che si avvicini il più possibile al colore naturale della nostra pelle. Prima di acquistarlo, applicate un poco di fondotinta su una guancia o vicino al collo, per vedere se resta la macchia oppure se il fondotinta si uniforma bene al colore della carnagione. In caso di dubbio, meglio scegliere una tonalità leggermente più chiara della vostra pelle, piuttosto che una più scura: sarà più facile evitare l'antiestetico e innaturale “effetto mascherone”. Oppure potete anche mischiare due tonalità diverse, quella più chiara e quella più scura, al fine di ottenere la gradazione perfetta per la vostra pelle.
Regola generale per l'applicazione del fondotinta
Ricordatevi che il fondotinta va steso in modo uniforme sul viso, a piccoli tocchi e delicatamente, senza eccedere nella quantità. Dovete ottenere una base omogenea e naturale: non serve quindi strafare applicandone tanto. Per evitare antiestetiche differenze di colore, è bene stendere il fondotinta anche sul collo.
Come scegliere la terra per il viso
Dopo aver applicato il fondotinta, è buona norma regalare al viso un tocco di colore in più utilizzando la terra. Anche in questo caso,, però bisogna stare attente alla scelta della terra più adatta: il criterio con cui sceglierla non è tanto il tipo di pelle (secca, normale, mista-grassa, etc.) quanto il vostro colorito di partenza e l'effetto che volete ottenere.
Terre brillanti e terre opache
Se la vostra carnagione non è chiara oppure se siete abbastanza abbronzate, potete utilizzare una terra brillante: essendo dorate e piuttosto vistose, le terre brillanti non vanno bene se la pelle è troppo chiara, perché il contrasto sarebbe evidente. Se invece siete già scure, valorizzano il colorito con belle sfumature dorate e luminose.
In alternativa alle terre brillanti, ci sono quelle opache. Ideali per le pelli chiare, le terre opache possono in realtà essere utilizzate un po' per tutti i tipi di carnagione: su quelle più scure possono ad esempio essere usate per dare vita a belle sfumature e chiaroscuri.
Come scegliere la tonalità della terra
Una volta deciso se utilizzare terre brillanti od opache, bisogna selezionarne la tonalità giusta. In generale meglio evitare, sia in caso in carnagione chiara che olivastra, tonalità che vanno verso l'arancione: risultano piuttosto artificiali e appesantiscono i tratti.
Tonalità un po' più scure e calde, tendenti al caffellatte, possono andare bene per dare più colore e vitalità alle carnagioni chiare. Se invece si ha già la pelle olivastra, inutile applicare una terra dalla tonalità scura: meglio una tonalità più chiara, come il color nocciola.
Come applicare la terra
La terra va applicata con precisione e mai su tutto il volto: solo su alcune zone, in modo da ottenere un effetto il più possibile naturale. Fronte, mento, guance, zigomi e naso: queste le zone su cui va applicata la terra. Non eccedete nella quantità: basta applicarne poca con un bel pennello a punta piatta (e con setole morbide), per poi sfumarla.
Tag:
Trucco visoGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.