Come fare il trucco anni '80

Il trucco anni ’80 è stato sicuramente il più estroso della storia. Attraverso l’uso di colori accesi e intensi, si voleva infatti affermare la propria personalità. Ombretti dai colori fluo, rossetti neon e fard rossi e fucsia erano un vero must. Vediamo insieme come realizzare un make up ispirato ai mitici anni Ottanta. Andiamo però con ordine: partiamo dalle origini.
Storia del trucco anni ‘80
Big, bright and bold. Così venivano definiti gli anni ’80: grandi, luminosi e audaci. Una descrizione quanto mai azzeccata! Questo decennio, infatti, ha portato una ventata di novità nel campo della musica, della moda (fuseaux a fantasia, t-shirt dai colori fluo, spalline imbottite, scarpe con le zeppe, ecc.) e anche del trucco, anzi, soprattutto. S’imposero, infatti, le tinte shock come il blu elettrico, il verde acido, il giallo fluorescente, da abbinare al fucsia o all’arancio.
Immancabili l’eyeliner e il mascara, talvolta anche questi colorati. Il blush era poco sfumato, nelle tonalità sgargianti del corallo o del fucsia, mentre le labbra venivano delineate con un tratto deciso e colorate da rossetti e gloss lucidi altrettanto accesi. Il tutto completato da sopracciglia folte e dal disegno geometrico.
Come realizzare questo look
Per realizzare il make up anni ’80, non è necessario seguire questi dettami alla lettera, anche per evitare l’effetto “mascherata di Carnevale”. Il tipo di trucco che vi proponiamo è indicato per una serata speciale e si procede in questo modo:
Storia del trucco anni ‘80
Big, bright and bold. Così venivano definiti gli anni ’80: grandi, luminosi e audaci. Una descrizione quanto mai azzeccata! Questo decennio, infatti, ha portato una ventata di novità nel campo della musica, della moda (fuseaux a fantasia, t-shirt dai colori fluo, spalline imbottite, scarpe con le zeppe, ecc.) e anche del trucco, anzi, soprattutto. S’imposero, infatti, le tinte shock come il blu elettrico, il verde acido, il giallo fluorescente, da abbinare al fucsia o all’arancio.
Immancabili l’eyeliner e il mascara, talvolta anche questi colorati. Il blush era poco sfumato, nelle tonalità sgargianti del corallo o del fucsia, mentre le labbra venivano delineate con un tratto deciso e colorate da rossetti e gloss lucidi altrettanto accesi. Il tutto completato da sopracciglia folte e dal disegno geometrico.
Come realizzare questo look
Per realizzare il make up anni ’80, non è necessario seguire questi dettami alla lettera, anche per evitare l’effetto “mascherata di Carnevale”. Il tipo di trucco che vi proponiamo è indicato per una serata speciale e si procede in questo modo:
- Si comincia applicando un fondotinta fluido del colore indicato per la propria pelle.
- Si applica poi il correttore sul contorno occhi per illuminare lo sguardo e neutralizzare le occhiaie e si fissa il tutto con la cipria in polvere, che dà una trasparenza maggiore.
- Sulla palpebra mobile si stende una base uniforme di ombretto in crema perlato sfumando fino all’arcata sopraccigliare.
- Si applica l’ombretto perlato verde acido sull’angolo interno fino a metà palpebre e si porta il colore verso l’attaccatura delle sopracciglia.
- Al centro della palpebra, per evitare stacchi di colore troppo netti, si applica un ombretto color oro e si sfuma bene.
- Con l’ombretto fucsia si disegna una “V” verso l’angolo esterno dell’occhio e si sfuma molto bene verso l’ombretto chiaro.
- Si sfuma l’ombretto bianco satinato sotto l’arcata sopraccigliare per creare un punto luce.
- Si applica sugli zigomi il blush rosa shocking con il pennello a punta tonda, creando una striscia di colore dal centro della guancia verso la tempia.
- Si traccia una riga di eyeliner nero e si fa una generosa passata di mascara nero.
- Infine si completa il look con la matita per labbra fucsia e si applica un lip gloss.
Tag:
Trucco visoGrazie, riceverai una mail con le istruzioni per attivare il commento!
Se non ricevi il messaggio controlla anche tra la tua posta indesiderata,
il messaggio potrebbe essere erroneamente considerato come spam.
Riceverai una mail con le istruzioni per la pubblicazione del tuo commento.
I commenti sono moderati.